logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio

La composizione degli esopianeti è legata a quella delle stelle ospiti

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio

La composizione degli esopianeti è legata a quella delle stelle ospiti

di Alessandro Crea martedì 23 Novembre 2021 12:30
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Esopianeti
  • Spazio

Le composizioni interne di piccoli esopianeti rocciosi non possono essere osservate direttamente. Tuttavia, poiché tali pianeti e le stelle attorno a cui orbitano provengono entrambi dal materiale in un disco di accrescimento condiviso, la teoria prevede che ci dovrebbe essere una relazione tra le loro rispettive composizioni. Mentre questa ipotesi è stata utilizzata per caratterizzare pianeti distanti, non c’è ancora stata alcuna prova osservativa chiara o diretta a sostegno di un legame compositivo tra gli esopianeti e le loro stelle ospiti.

Per valutare la natura di tale relazione, Vardan Adibekyan e colleghi hanno analizzato un campione di 22 esopianeti rocciosi di bassa massa e stimato la loro frazione di massa di ferro combinando le loro masse e raggi con un modello di struttura interna. Hanno poi confrontato i risultati con le frazioni di ferro delle loro stelle ospiti.

Illustrazione artistica di uno degli esopianeti del sistema TRAPPIST-1. Crediti: NASA / JPL-Caltech
Esopianeti NASA

Adibekyan e gli altri membri del team hanno scoperto che le frazioni di ferro sia dei pianeti che delle stelle attorno a cui orbitano sono correlate tra loro, ma non su una base 1:1. Piuttosto, gli autori hanno mostrato che la relazione ha una pendenza maggiore di 4, suggerendo che la chimica del disco protoplanetario e la formazione dei pianeti svolgono un ruolo significativo nella definizione della composizione finale di un pianeta. Inoltre, Adibekyan et al. hanno notato che le super-Terre e gli esopianeti di classe super-Mercurio sembrano avere composizioni diverse, indicando differenze nei loro processi di formazione. ‎I risultati forniranno nuove intuizioni su come si evolvono i sistemi planetari.‎

di Alessandro Crea
martedì 23 Novembre 2021 12:30
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Esopianeti
  • Spazio
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta