logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio

Luna, le rocce riportate dalla missione cinese fanno luce sulla storia del sistema solare

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio

Luna, le rocce riportate dalla missione cinese fanno luce sulla storia del sistema solare

di Alessandro Crea lunedì 11 Ottobre 2021 17:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Chang'e 5
  • Luna
  • missione cinese
  • Oceanus Procellarum
  • roccia lunare
  • Spazio

A dicembre 2020 la sonda cinese Chang’e 5 è riuscita a prelevare 1,73 chilogrammi di roccia lunare da una regione chiamata Oceanus Procellarum. Gli scienziati hanno così iniziato numerosi esperimenti sul prezioso materiale per comprendere i segreti del sistema solare che le rocce potrebbero rivelare.

Il veicolo spaziale cinese sembra infatti aver catturato il campione perfetto per riempire un buco critico nella conoscenza degli scienziati, come riportato in un nuovo studio: due piccoli pezzi della roccia lunare appena restituita sono stati datati a circa 1,97 miliardi di anni, con un errore di circa 50 milioni di anni.

“È il campione perfetto per colmare un vuoto di conoscenze di un periodo di circa 2 miliardi di anni”, ha affermato Brad Jolliff, scienziato planetario presso la Washington University di St. Louis nel Missouri e co-autore della nuova ricerca, guidata da un team con sede a Pechino.

Questo periodo fino ad ora sconosciuto si estende da circa 3 miliardi di anni fa, quando si formarono la maggior parte delle rocce dei campioni riportati da Apollo, a circa un miliardo di anni fa, quando si formarono alcuni giovani crateri da impatto.

Foto: Depositphotos
Osservazione della Luna

Gli scienziati, che sperano di districare la storia di 4,5 miliardi di anni del sistema solare, hanno combinato le scoperte su quei campioni con una tecnica per identificare le età relative delle superfici chiamata datazione dei crateri. Jolliff ha spiegato che più crateri ci sono su una superficie, più essa è vecchia; meno crateri ci sono, più è giovane la superficie, ma per datarle con esattezza, bisogna avere dei campioni da esaminare di quelle superfici.

Usando questo approccio, gli scienziati hanno potuto esaminare la fonte dei campioni Apollo, datarli in laboratorio e calcolare quanti crateri sono presenti sulla loro superficie. Quindi, potrebbero usare quella data approssimativa per altre superfici altrettanto piene di crateri, non solo sulla luna ma in tutto il sistema solare, anche su mondi di cui gli scienziati non sono mai stati in grado di esaminare campioni di roccia in laboratorio.

“In questo studio, abbiamo ottenuto un’età molto precisa intorno ai 2 miliardi di anni, con un margine d’errore di circa 50 milioni di anni”, ha detto Jolliff. “È un risultato fenomenale. In termini di tempo planetario, questa è una determinazione molto precisa”. L’età di questi campioni è importante anche perché sono un tipo di roccia chiamata basalto, che si forma durante le eruzioni vulcaniche – e gli scienziati in precedenza avevano solo prove di lava che scorreva sulla Luna fino a circa 3 miliardi di anni fa.

Gli scienziati si aspettavano di trovare alcuni dei basalti più giovani della luna nella regione perché la crosta lunare è sottile lì e relativamente ricca di elementi che producono calore. Ma i ricercatori non sono ancora sicuri di come la roccia sia rimasta fusa fino a una data così tardiva.

di Alessandro Crea
lunedì 11 Ottobre 2021 17:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Chang'e 5
  • Luna
  • missione cinese
  • Oceanus Procellarum
  • roccia lunare
  • Spazio
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta