logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Ricerca

Magnetene, il super lubrificante che sfrutta gli effetti quantistici

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Ricerca

Magnetene, il super lubrificante che sfrutta gli effetti quantistici

di Alessandro Crea martedì 23 Novembre 2021 16:30
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • lubrificanti
  • magnetene
  • Ricerca

Un team di ricercatori dell’Università di Toronto Engineering e della Rice University ha riportato le prime misurazioni del comportamento a bassissimo attrito di un materiale noto come magnetene. I risultati indicano la strada verso strategie nuove per la progettazione di materiali simili, a basso attrito, utilizzabili in una varietà di campi, compresi piccoli dispositivi impiantabili.

Il magnetene è un materiale 2D, il che significa che è composto da un singolo strato di atomi. A questo proposito, è simile al grafene, un materiale che è stato studiato molto per le sue proprietà insolite, tra cui l’attrito ultra-basso, sin dalla sua scoperta nel 2004. “La maggior parte dei materiali 2D sono come fogli piatti”, afferma il dottorando Peter Serles, che è l’autore principale del nuovo articolo pubblicato il 17 novembre 2021 su Science Advances.

Ma mentre il grafene è fatto di carbonio, il magnetene è fatto di magnetite, una forma di ossido di ferro, che normalmente esiste come reticolo 3D. I collaboratori del team della Rice University hanno trattato la magnetite 3D utilizzando onde sonore ad alta frequenza per separare attentamente uno strato costituito da pochi fogli di magnetene 2D.

Il team di ingegneri dell’Università di Toronto ha quindi inserito i fogli di magnetene in un microscopio a forza atomica. In questo dispositivo, una sonda a punta affilata viene trascinata sulla parte superiore del foglio di magnetene per misurare l’attrito. Il processo è paragonabile a come lo stilo di un giradischi viene trascinato sulla superficie di un disco in vinile.

“I legami tra gli strati di magnetene sono molto più forti di quanto sarebbero tra una pila di fogli di grafene”, afferma Serles. “Non scivolano l’uno sull’altro. Ciò che ci ha sorpreso è stato l’attrito tra la punta della sonda e la fetta più alta di magnetene: era bassa quanto lo è nel grafene”.

Fino ad ora, gli scienziati avevano attribuito il basso attrito del grafene e di altri materiali 2D alla teoria che i fogli possono scivolare perché sono legati solo da forze deboli note come forze di Van der Waals. Ma il comportamento a basso attrito del magnetene, che non mostra queste forze a causa della sua struttura, suggerisce che sta succedendo qualcos’altro.

“Quando si passa da un materiale 3D a un materiale 2D, iniziano ad accadere molte cose insolite a causa degli effetti della fisica quantistica”, afferma Serles. “A seconda dell’angolo in cui si taglia la fetta, può essere molto liscia o molto ruvida. Gli atomi non sono più così limitati in quella terza dimensione, quindi possono vibrare in modi diversi. E anche la struttura elettronica cambia. Abbiamo scoperto che tutti questi fattori insieme, influenzano l’attrito”.

Credits: Toronto University of Engineering and Rice University
magnetene

Il team ha confermato il ruolo di questi fenomeni quantistici confrontando i loro risultati sperimentali con quelli previsti dalle simulazioni al computer. Yadav e Singh hanno costruito modelli matematici basati sulla teoria funzionale della densità per simulare il comportamento della punta della sonda che scivola sul materiale 2D. I modelli che incorporavano gli effetti quantistici erano i migliori predittori delle osservazioni sperimentali.

Serles afferma che il risultato pratico delle scoperte del team è che offrono nuove informazioni per scienziati e ingegneri che desiderano progettare intenzionalmente materiali a bassissimo attrito. Tali sostanze potrebbero essere utili come lubrificanti in varie applicazioni su piccola scala, compresi i dispositivi impiantabili. Ad esempio, si potrebbe immaginare una piccola pompa che fornisce una quantità controllata di un determinato farmaco a una certa parte del corpo.

“Quando si ha a che fare con parti mobili così piccole, il rapporto tra superficie e massa è davvero alto”, afferma Filleter, autore corrispondente del nuovo studio. “Ciò significa che le cose hanno molte più probabilità di rimanere bloccate. Quello che abbiamo mostrato in questo lavoro è che è proprio a causa della loro piccola scala che questi materiali 2D hanno un attrito così basso. Questi effetti quantistici non si applicherebbero a materiali 3D più grandi”.

Serles afferma che questi effetti dipendenti dalla scala, combinati con il fatto che l’ossido di ferro non è tossico e poco costoso, rende il magnetene molto attraente per l’uso in dispositivi meccanici impiantabili. Ma aggiunge che c’è ancora molto lavoro da fare prima che i comportamenti quantistici siano pienamente compresi.

di Alessandro Crea
martedì 23 Novembre 2021 16:30
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • lubrificanti
  • magnetene
  • Ricerca
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta