logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio

Marte, missioni con equipaggio limitate a meno di quattro anni dalle radiazioni?

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio

Marte, missioni con equipaggio limitate a meno di quattro anni dalle radiazioni?

di Alessandro Crea lunedì 6 Settembre 2021 13:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Marte
  • Spazio

Un team internazionale di scienziati ha calcolato che una missione con equipaggio su Marte potrebbe durare al massimo quattro anni, altrimenti la salute degli astronauti potrebbe essere compromessa dall’esposizione prolungata alle radiazioni cosmiche. Pianificare una missione con equipaggio su Marte sarebbe quindi una delle sfide più difficili di qualsiasi tentativo di esplorazione mai fatto dall’umanità. Ogni aspetto di un’avventura pluriennale di questo tipo avrebbe un impatto complesso su ogni altro fattore, producendo un costante tiro alla fune mentre scienziati e ingegneri cercano compromessi per soddisfare i requisiti della missione.

Oltre a cose come il tipo di motore, il numero di equipaggio, la dieta e mille altre cose, la pianificazione dovrà anche tenere conto del rischio sempre presente delle radiazioni. Una volta al di fuori dell’involucro protettivo dell’atmosfera terrestre e del suo campo magnetico, gli astronauti sarebbero infatti alla mercé dei raggi cosmici provenienti dal Sole e dal resto della galassia, ma come minimizzare una tale minaccia?

Secondo il recente studio che include ricercatori dell’UCLA, del MIT, dell’Istituto di Scienza e Tecnologia di Skolkovo e del GFZ Potsdam, la chiave per proteggere gli astronauti legati al Pianeta Rosso è una questione di tempistica e materiale di schermatura. Il punto importante è che la radiazione cosmica non è costante. Varia a seconda dell’attività del Sole, che può sembrare impercettibile ma è, in realtà, una stella variabile con un periodo maggiore di 11 anni durante il quale cresce e diminuisce di attività.

Ci sono due fonti di raggi cosmici. Una è il Sole, che produce le particelle energetiche solari (SEP), tendenzialmente di minore energia rispetto ai Raggi Cosmici Galattici (GCR), che sono generati invece da supernove, buchi neri, quasar e simili eventi ad alta energia. Questi raggi GCR sono spesso costituiti da particelle molto pesanti che volano a velocità ed energie che possono essere appena avvicinate nel più potente degli acceleratori di particelle sulla Terra e possono causare danni considerevoli al tessuto vivente nel tempo.

Curiosity trova argilla su Marte

La buona notizia è che il Sole può fungere da scudo temporaneo contro i GCR. Quando il Sole è più attivo, i venti solari diventano molto forti e possono scongiurare i GCR, il che significa che gli astronauti sarebbero per lo più esposti a SEP meno energetici, con I GCR che sarebbero ridotti a poco più di una radiazione di fondo. Secondo i calcoli dello studio, poiché l’attività GCR è al minimo nei sei-12 mesi dopo la massima attività solare, una missione su Marte di durata inferiore a due anni sarebbe pratica, mentre una missione con durata superiore ai quattro anni esporrebbe l’equipaggio a livelli pericolosi di radiazioni prima di tornare sulla Terra, il che pone un limite massimo al tempo di missione.

Esistono molti modi diversi per proteggere un astronauta, tra cui piastre di metallo pesante, serbatoi d’acqua o lastre di polimeri a bassa densità. Il problema è che uno scudo abbastanza pesante da fornire una protezione diretta non solo causa problemi di peso per il veicolo spaziale, ma lo scudo può esso stesso trasformarsi in fonte di emissioni di radiazioni secondarie, mentre i raggi cosmici ne dividono gli atomi.

di Alessandro Crea
lunedì 6 Settembre 2021 13:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Marte
  • Spazio
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 8 mesi fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 8 mesi fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta