logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio

NASA, la sonda Lucy sta partendo per un’ambiziosa missione di 12 anni

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio

NASA, la sonda Lucy sta partendo per un’ambiziosa missione di 12 anni

di Alessandro Crea mercoledì 13 Ottobre 2021 15:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • asteroidi
  • missione NASA
  • NASA
  • sonda Lucy
  • Spazio

Il lancio della sonda Lucy è previsto in una finestra temporale che inizierà sabato 16 ottobre. Dopo il decollo, la sonda farà un viaggio di 12 anni verso il sistema solare esterno, dove visiterà una mezza dozzina di antichi asteroidi “troiani” (si chiamano così i corpi celesti che condividono la stessa orbita di un pianeta maggiore o di un altro satellite, ma non collidono con esso) che orbitano nello stesso percorso del pianeta Giove. Questa ambiziosa missione includerà una serie di primati: Lucy sarà il primo veicolo spaziale a visitare gli asteroidi in questa regione e il primo a fare un sorvolo della Terra dal sistema solare esterno. Inoltre, la missione aggiungerà nuovi dati mentre gli scienziati cercano di saperne di più sulla storia antica del nostro universo.

“Nessun’altra missione spaziale nella storia è stata lanciata verso così tante destinazioni diverse in orbite indipendenti attorno al nostro Sole”, ha detto la NASA in una descrizione della missione. “Lucy ci mostrerà, per la prima volta, la diversità dei corpi primordiali che hanno costruito i pianeti”. Lucy prende il nome da un famoso scheletro di australopiteco che ha circa 3,2 milioni di anni, la cui scoperta è stata a lungo salutata come una chiave di volta nella comprensione dell’evoluzione umana.

La NASA ha tratto ispirazione dallo scheletro di Lucy, che per l’agenzia rappresenta l’inizio degli esseri umani, nel nominare una missione che mira a insegnarci di più sugli inizi del nostro sistema solare. “Questi asteroidi sono davvero come diamanti nel cielo in termini di valore scientifico per capire come si sono formati i pianeti giganti e il sistema solare si è evoluto”, ha detto Harold Levison, ricercatore principale di Lucy presso il Southwest Research Institute (SwRI), in una dichiarazione della NASA del 2017.

Asteroide

Il viaggio di dodici anni di Lucy lo porterà ad almeno otto diversi asteroidi, con tre rivisitazioni sulla Terra (due prima di dirigersi verso il sistema solare esterno e una dopo) per prendere velocità attraverso le spinte gravitazionali. Uno degli asteroidi visitati è situato nella fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove, mentre gli altri sette sono troiani. In particolare, quattro dei sette Troiani sono accoppiati, consentendo a Lucy di visualizzare due asteroidi contemporaneamente a ciascuna di quelle particolari visite.

Su Lucy ci saranno diversi strumenti: un imager a colori per determinare la composizione; un imager di ricognizione a lungo raggio per raccogliere immagini ad alta risoluzione della superficie di ciascun asteroide; uno spettrometro ad emissione termica per esaminare come i Troiani trattengono il calore; una telecamera di tracciamento terminale per ottenere immagini ad ampio campo degli asteroidi per saperne di più sulle loro forme; e un’antenna ad alto guadagno per determinare le masse di ciascuno di questi piccoli mondi.

Gli asteroidi e le comete rappresentano i piccoli oggetti rimasti da quando si è formato il nostro sistema solare, circa 4,5 miliardi di anni fa. Studiare la composizione, le orbite e altre dinamiche di questi piccoli mondi dice ai cosmologi di più su come è nato il nostro vicinato.

di Alessandro Crea
mercoledì 13 Ottobre 2021 15:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • asteroidi
  • missione NASA
  • NASA
  • sonda Lucy
  • Spazio
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta