logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio

Nuove immagini rivelano i segreti delle galassie primordiali

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio

Nuove immagini rivelano i segreti delle galassie primordiali

di Alessandro Crea lunedì 25 Ottobre 2021 16:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Centro de Astrobiología (CAB /CSIC-INTA)
  • Galassie
  • galassie primordiali
  • Gran Telescopio Canarias (GTC)
  • Stelle
  • telescopio spaziale Hubble (HST)
  • Università di Nottingham
  • universo
  • Spazio

Hubble
Un team internazionale di astronomi dell’Università di Nottingham e del Centro de Astrobiología (CAB, CSIC-INTA) ha utilizzato i dati del telescopio spaziale Hubble (HST) e del Gran Telescopio Canarias (GTC), i cosiddetti Campi di Frontiera, per localizzare e studiare alcune delle galassie più piccole e deboli dell’universo vicino, al fine di rispondere all’annosa questione di come si siano formate le prime galassie.

Una possibilità è che la formazione delle prime stelle all’interno delle galassie sia iniziata a un ritmo costante, costruendo lentamente un sistema sempre più massiccio. Un’altra possibilità è che la formazione sia stata più violenta e discontinua, con esplosioni intense, ma di breve durata, di formazione stellare innescate da eventi come fusioni e accrescimento di gas potenziato.

“La formazione delle galassie può essere paragonata a un’auto”, ha spiegato Pablo G. Pérez-González, uno dei co-autori dell’articolo, affiliato al Centro de Astrobiología (CAB / CSIC-INTA) in Spagna, e ricercatore principale della collaborazione internazionale dietro questo studio. “Le prime galassie potrebbero aver avuto un motore di formazione stellare ‘diesel’, aggiungendo lentamente ma continuamente nuove stelle, senza molta accelerazione e trasformando delicatamente il gas in stelle relativamente piccole per lunghi periodi di tempo.

spazio

Oppure la formazione avrebbe potuto essere a scatti, con esplosioni di formazione stellare che producono stelle incredibilmente grandi che interrompono la galassia e la fanno cessare la sua attività per un po’ o addirittura per sempre. Ogni scenario è legato a diversi processi, come le fusioni di galassie o l’influenza dei buchi neri supermassicci, e hanno un effetto su quando e come si sono formati il carbonio o l’ossigeno, che sono essenziali per la nostra vita”.

Utilizzando il potere della lente gravitazionale di alcuni degli ammassi di galassie più massicci dell’Universo con gli eccezionali dati GTC provenienti da un progetto intitolato Survey for high-z Red and Dead Sources (SHARDS), gli astronomi hanno cercato analoghi vicini delle primissime galassie formate nell’Universo, in modo che potessero essere studiati in modo molto più dettagliato.

Il Dr. Alex Griffiths dell’Università di Nottingham è stato uno dei principali ricercatori britannici dello studio, spiega: “Fino a quando non avremo il nuovo telescopio spaziale James Webb, non possiamo osservare le prime galassie mai formate, sono semplicemente troppo deboli. Così abbiamo cercato bestie simili nell’Universo vicino e le abbiamo sezionate con i telescopi più potenti che abbiamo attualmente”.

I ricercatori hanno combinato la potenza dei telescopi più avanzati, come HST e GTC, con l’aiuto di “telescopi naturali”. Il professor Chris Conselice, dell’Università di Manchester è co-autore dello studio, ha detto: “Alcune galassie vivono in grandi gruppi, quelli che chiamiamo ammassi, che contengono enormi quantità di massa sotto forma di stelle, ma anche gas e materia oscura. La loro massa è così grande che piegano lo spazio-tempo e agiscono come telescopi naturali. Le chiamiamo lenti gravitazionali e ci permettono di vedere galassie deboli e distanti con una maggiore luminosità e a una risoluzione spaziale più elevata”.

di Alessandro Crea
lunedì 25 Ottobre 2021 16:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Centro de Astrobiología (CAB /CSIC-INTA)
  • Galassie
  • galassie primordiali
  • Gran Telescopio Canarias (GTC)
  • Stelle
  • telescopio spaziale Hubble (HST)
  • Università di Nottingham
  • universo
  • Spazio
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 8 mesi fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 8 mesi fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta