A che punto è la Sicurezza mobile?
Symantec è convinta che il mercato anti-virus, in ambito mobile, sia destinato a crescere ma non in tempi brevi. "Aumenterà, ma dato il numero di cellulari e smartphone, si potrebbe pensare ad un'accelerazione maggiore", ha dichiarato Enrique Salem, Chief Operating Officer dell'azienda. "Non si può dire il tasso di crescita esatto, ma comunque non è cosi alto come si potrebbe pensare".
Al momento infatti la Sicurezza sui cellulari è vista come un'opzione in più, ma in Giappone, dove l'utilizzo dei cellulari è decisamente più avanzato, qualcosa inizia a muoversi. NTT DoCoMo mette a disposizione un software anti-virus da scaricare: gli utenti si preoccupano poi di pagarne un abbonamento per l'utilizzo.
Secondo gli esperti non sono stati ancora rilevati così tanti problemi di sicurezza perché non esiste ancora una piattaforma software dominante. Gli sviluppatori di virus e malware, insomma, non vogliono perdere tempo con soluzioni ancora minoritarie.
Al momento gli unici segmenti davvero interessanti in ambito mobile sono rappresentati dalla criptazione e dalla cancellazione di dati in remoto. Insomma, funzioni che in qualche modo si dimostrano utili in caso di smarrimento o furto del proprio cellulare – consumer o business che sia.