logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Android

Android e app gratis, la raccolta di dati personali è fuori controllo

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Android

Android e app gratis, la raccolta di dati personali è fuori controllo

di Valerio Porcu | venerdì 26 Ottobre 2018 12:46
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • App Android
  • Privacy
  • ricerca scientifica
  • Android
  • Alphabet
  • google

Le applicazioni Android raccolgono e condividono dati personali senza che ne accorgiamo. E lo fanno praticamente tutte, come dimostra un recente studio realizzato presso l’Università di Oxford dal prof. Nigel Shadbolt e il suo team. È la ricerca più vasta mai realizzata sul tema, giacché prende in considerazione circa un milione di applicazioni gratuite presenti sul Play Store.

Emerge che le app installate sul nostro smartphone, quasi tutte, raccolgono informazioni come la posizione, il tempo che passiamo usando l’app, cosa compriamo, a volte il nome e molto altro. E non è solo l’app in sé a raccogliere i dati ma, più importante, sistemi traccianti (tracker) di terze parti. Uno dei punti sollevati dai ricercatori è che quando autorizziamo un’app, per esempio, a usare la posizione stiamo autorizzando anche un tracker di cui quasi certamente ignoriamo l’esistenza.

I tracker sono gestiti da un numero relativamente piccolo di società specializzate, che a loro volta rimandano a una quantità ancora più piccola di colossi digitali. La ricerca dimostra come esista un sistema di scatole cinesi, con aziende proprietarie di altre aziende, e i dati che vanno a finire sempre negli stessi posti (e nelle stesse mani). Scopriamo così che Alphabet (proprietaria di Google), Facebook, Twitter sono sul podio della raccolta dati da Android. Dietro a loro Verizon, Microsoft e Amazon.

In ogni applicazione ci può essere più di un tracker, e la ricerca mostra che quelle indirizzate ai bambini sono quelle che ne hanno di più. Emerge anche il fatto che il tracciamento va in diversi paesi del mondo, e a volte una stessa app spedisce informazioni a più di un destinatario. Il che è abbastanza normale, si tratta di servizi di cui si fa ordinaria compravendita.

Secondo Google questa ricerca è almeno in parte disinformazione, perché “altera il significato di funzioni ordinarie come il report sui crash o le analitiche, e come le applicazioni condividono i dati per fornire tali servizi”, ha detto un portavoce dell’azienda. Il che probabilmente è vero, ma lo è anche il fatto che per la stragrande maggioranza delle persone è semplicemente impossibile avere controllo sui propri dati quando si usa uno smartphone e le app.

D’altra parte l’impossibilità del controllo è precisamente l’obiettivo di questi sistemi. La raccolta dati fa parte del marketing online: in un mondo in cui si monetizzano i secondi di attenzione, vince la partita chi riesce a vendere qualcosa senza dilapidare un patrimonio in pubblicità inutili. E se ci offrissero davvero la possibilità di bloccare i dati molti lo farebbero, rompendo il sistema una volta per tutti. Meglio far in modo che sia impossibile, per amore di business.

E allora, come si è detto molte volte, se non lo stai pagando il prodotto sei tu. Il senso di questo motto è che usando servizi gratis forniamo dati, che poi vengono elaborati e venduti. In linea di principio nessuno viene profilato in modo personale e univoco (ma sarebbe tecnicamente possibile); resta il fatto che il ritratto digitale del consumatore diventa un prodotto da vendere e comprare.

È una scandalosa violazione? Oppure un prezzo accettabile per avere tante belle cose senza pagarle in denaro vero e proprio?

di Valerio Porcu |
venerdì 26 Ottobre 2018 12:46
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • App Android
  • Privacy
  • ricerca scientifica
  • Android
  • Alphabet
  • google
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta