logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Apple

Apple Watch, lo smartwatch che paga il conto al ristorante

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Apple

Apple Watch, lo smartwatch che paga il conto al ristorante

di Valerio Porcu martedì 9 Settembre 2014 21:03
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • iOS
  • Apple

Si chiama Apple Watch la risposta di Apple alla moda degli smartwatch. Un oggetto come sempre dal design ricercato che riesce a uscire – non troppo – dagli schemi tracciati dai suoi concorrenti negli ultimi mesi. La cassa è quadrata, in metallo e con gli angoli arrotondati. Sul lato destro ci sono un pulsante (Digital Touch) e una rotellina, che Apple ha chiamato Digital Crown.

Il touchscreen è ricoperto in vetro zaffiro, come qualcuno aveva anticipato, ed è dotato di feedback aptico e può rispondere a diversi livelli di pressione: a seconda di quanto forte si preme, si attiva questa o quella funzione.

Sulla parte posteriore della cassa stessa troviamo dei sensori per la rilevazione dei parametri vitali, e connettori magnetici che serviranno per collegare il caricatore. All'interno c'è un chip dedicato chiamato S1, sul quale Apple non ha rivelato alcun dettaglio rilevante. A bordo ci sono anche barometro, giroscopio e accelerometro.

Apple Watch è anche dotato di tecnologia NFC e integra la soluzione di pagamenti elettronici Apple Pay, presentata questa sera insieme all'iPhone 6. Sarà quindi possibile usare questo smartwatch anche per pagare il conto al ristorante oppure beni acquistati in altri negozi.

Questo orologio intelligente offre una grande libertà di personalizzazione. Si potrà scegliere tra tre diverse "famiglie", vale a dire Sport Edition in alluminio, Watch Edition in acciaio ed Apple Edition – quest'ultima in oro a 18 carati. In tutti i casi si potrà cambiare il cinturino e personalizzare l'aspetto del quadrante, anche aggiungendo o togliendo specifiche funzioni. Insomma si potrà fare molto per avere un oggetto al polso che in qualche modo ci rispecchi e non sia identico a quello degli altri. Ne esiste anche una versione più piccola, indirizzata probabilmente alle donne.

La rotellina laterale è l'elemento fondamentale per l'interazione con Apple Watch. Si usa per lo zoom (assente la funzione con due dita come sugli smartphone), per scorrere le liste e altro. Premendola si ottiene lo stesso effetto del tasto Home su iPhone, cioè si torna alla schermata principale con l'orologio.

In abbinamento a un iPhone l'Apple Watch è progettato per rendere la comunicazione con gli altri più semplice ed immediata, che si tratti di fare chiamate, mandare messaggi – anche con dettatura tramite Siri – o usare applicazioni. È possibile per esempio fare un disegno direttamente sullo schermo e mandarlo a qualcuno, oppure trasmettere il proprio battito cardiaco in tempo reale – utile per le situazioni di emergenza medica e per quelle romantiche, forse. L'altro pulsante è invece dedicato ai contatti e alla loro gestione.

Quanto all'interfaccia utente offerta dall'Apple Watch, "ciò che non abbiamo fatto è stato restringere l'interfaccia di iPhone per mettervela al polso. Sarebbe stata una cosa orribile", ha detto un dirigente Apple dal palco prima d'introdurre le varie funzioni di questo dispositivo.

Al centro dell'interfaccia c'è naturalmente l'orologio e le molte possibilità di personalizzare il quadrante. Con un movimento laterale si potrà accedere alle applicazioni, mentre strisciando il dito dal basso verso l'altro avremo accesso a un riassunto della giornata (calendario, impegni, etc.), informazioni finanziarie e riproduttore musicale.

Apple Watch, come Android Wear, dà accesso diretto alle notifiche di iOS in modo interattivo. Sarà possibile per esempio accettare o rifiutare un evento in calendario, rispondere ai messaggi o dettarne di nuovi usando Siri. L'assistente vocale è disponibile, inoltre, premendo la Digital Crown, per ricerche online e per tutte le altre azioni già possibili con iPhone.

Apple Watch fa anche da navigatore, con le mappe di Apple. E naturalmente non mancano funzioni e app dedicate al fitness. L'orologio monitora i movimenti ed è in grado di "conoscere" il proprietario e proporre obiettivi di allenamento e attività ad hoc. Può tracciare le calorie bruciate durante l'allenamento e tutte le attività quotidiane – non solo in palestra.

Quanto agli sviluppatori esterni, Apple mette a loro disposizione WatchKit per realizzare applicazioni compatibili con Apple Watch. Alcune sono già pronte, come Twitter, quella di American Airlines o quella degli Starwood Hotels – si può aprire la porta delle stanze con l'orologio.

Apple Watch sarà compatibile con iPhone 5 e successivi, e la sua distribuzione comincerà nei primi mesi del 2015. Il prezzo di partenza è fissato a 349 dollari, che dovrebbero convertirsi in 349 euro – salvo equo compenso.

di Valerio Porcu
martedì 9 Settembre 2014 21:03
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • iOS
  • Apple
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta