logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Apple

Apple Watch: quasi una cavigliera per carcerati secondo FSF

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Apple

Apple Watch: quasi una cavigliera per carcerati secondo FSF

di Valerio Porcu giovedì 11 Settembre 2014 20:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • iOS
  • Open Source
  • Privacy
  • Apple

La Free Software Foundation (FSF) si è pronunciata riguardo ai nuovi iPhone, all'Apple Watch e ad Apple Pay, tramite un commento affidato al direttore John Sullivan, che in un certo senso raccoglie l'eredità di Richard Stallman che nel 2010 disse: "Apple è l'impero del Male, iPad la sua arma".

Quattro anni dopo Sullivan allarga il tiro e include anche la stampa, che si è trasformata nel "braccio promozionale di Apple. Ciò che vediamo oggi (9 settembre) è una complicità mondiale nel nascondere l'aspetto più rilevante dell'annuncio (dei nuovi prodotti Apple, NdR). Vale a dire la costante guerra di Apple contro la libertà individuale di usa un computer, e per estensione contro la libertà di espressione, il libero commercio, la libera associazione, la privacy e l'innovazione tecnologica".

John Sullivan (foto: Wikipedia)

"Ogni recensione", continua la nota di Sullivan, "che non menzioni l'insistere di Apple sull'uso del Digital Restrictions Management (DRM) per bloccare i dispositivi e le applicazioni che vendono sta facendo un grave disservizio ai lettore. […] "Ogni considerazione che discuta le specifiche tecniche, senza prima chiarire la cornice antietica che ha reso possibile questi prodotti, spinge le persone su una strada che porta alla loro completa impotenza tecnologica".

"Tenete traccia di quanti articoli ricordino che Apple minaccia legalmente chiunque tenti di installare un altro sistema operativo sul proprio telefono od orologio Apple, ai sensi del Digital Millennium Copyright Act (DMCA)", prosegue Sullivan, che poi cita anche l'installazione di app non autorizzate, l'uso aggressivo dei brevetti e il modo in cui Apple ricorra spesso agli avvocati "per attaccare quelli che sviluppano un ambiente digitale più libero".

"Se continuiamo a permettere ad Apple questo tipo di controllo la censura e le zone di libera espressione digitali diventeranno la norma", è l'allarme lanciato da Sullivan. "Se non altro", conclude la nota, "l'orologio ha una chiusura che permette di toglierselo – eravamo preoccupati", aggiunge poi, confrontando il nuovo dispositivo alle cavigliere digitali usate per tracciare i criminali.

La lettera ha senz'altro toni molto accesi, ai limiti del paranoico forse. Il testo dipinge uno scenario futuro che non deve necessariamente realizzarsi, ma gli argomenti sollevati da John Sullivan e dalla FSF sono validi e vale la pena di rifletterci sopra.

Ogni avanzamento tecnologico, in un modo o nell'altro, ci rende davvero un po' meno liberi. I beni digitali non sono davvero nostri, dalle app ai film, persino le automobili sono soggette a DRM, e molti vedono nello smartphone e nel PC strumenti di spionaggio e controllo. Un panorama per nulla entusiasmante, peggiorato dallo scandalo dello spionaggio globale svelato da Edward Snowden.

Qualcuno liquiderà questo allarme come la solita boutade, e chi invece lo prenderà sul serio. Alcuni poi penseranno che bastano Android e una distribuzione Linux per essere "a posto", ma non è così: la FSF consiglia di usare Replicant – un fork di Android – insieme al repository F-Droid, dove si trovano solo applicazioni libere. Una scelta difficile, ma le grandi idee non si difendono da una posizione comoda. Che farete?

Follow Valerio Porcu
@ValerioPorcuSegui Tom's Hardware su
Facebook, Twitter, Google+

di Valerio Porcu
giovedì 11 Settembre 2014 20:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • iOS
  • Open Source
  • Privacy
  • Apple
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta