ARM Cortex-A72 e Mali-T880, potenza ma anche tanta sostanza
Il progettista inglese ARM ha svelato Cortex-A72 (nome in codice Maia), una nuova soluzione di fascia alta a 64 bit (ARMv8-A) e la nuova GPU Mali-T880, che si aggiunge a una gamma che già contava sulle proposte T860, T830 e T820.
Pensato per essere prodotto con processo a 16 nanometri FinFET+, il nuovo SoC ha già trovato i favori dell'industria (sono più di 10 i partner), con MediaTek, HiSilicon e Rockchip in prima fila per usarlo nel settore mobile. Lo vedremo, verosimilmente, nei dispositivi in arrivo in un periodo tra il tardo 2015 e i primi mesi del 2016.
Secondo ARM il Cortex-A72 offre prestazioni nettamente più elevate di Cortex-A15 (e A57) o, se la si vuole vedere da un altro punto di vista, consumi molto più bassi per offrire le stesse prestazioni. I numeri esatti non sono stati comunicati, ma ARM indica prestazioni 3,5 volte maggiori rispetto ai prodotti dell'anno passato basati su Cortex-A15 e un balzo di 50 volte rispetto ai chip di fascia alta di 5 anni fa. Per riferimento, l'attuale generazione Cortex-A57 è fino a 1,5 volte più veloce di un core A15, secondo ARM.
L'aspetto forse più importante, però, è che il nuovo core riduce il consumo energetico del 75% con gli stessi carichi di lavoro rispetto ai prodotti del 2014, rimanendo all'interno dei vincoli di consumo e calore del nuovo processo produttivo. Inoltre scala a frequenze più elevate (si parla di un massimo di 3 GHz), candidandosi a far parte di una molteplicità di prodotti, non solo smartphone e tablet.
L'azienda britannica ha anche annunciato la nuova "CoreLink CCI-500 Cache Coherent Interconnect", in grado di favorire un bandwidth di sistema più elevato, nuove configurazioni per i cluster nella CPU e un incremento dell'efficienza generale.
Secondo Nandan Nayampally, vicepresidente della divisione CPU di ARM, il CCI-500 consentirà di creare una nuova generazione di architetture big.LITTLE, consentendo ad esempio di creare soluzioni potenti ed efficienti composte da core A72 e A53 all'interno di dispositivi sempre più leggeri e sottili. Pur non citando alcun dato, ARM ha dichiarato che la nuova interconnessione favorisce la cattura d'immagini e video più "immersivi e sofisticati", compresi i filmati a risoluzione 4K e superiore, oltre che prestazioni e grafica a livello delle console da gioco.
![]() | HTC One M8 | |
![]() | LG G3 |
Il risparmio energetico garantito dalla nuova interconnessione è legato a uno snoop filter integrato e a un raddoppio del bandwidth di picco della memoria di sistema rispetto alla precedente CoreLink CCI-400. Secondo il progettista quando l'interconnessione CoreLink CCI-500 viene usata con processori Cortex-A72 offre il 35% di prestazioni in più nei trasferimento verso la memoria, favorendo operazioni come il video editing e il multitasking.
Per quanto concerne la nuova GPU Mali-T880, ARM ha indicato un incremento prestazionale di 1,8 volte rispetto all'attuale Mali-T760 e una riduzione nel consumo energetico del 40% con gli stessi carichi di lavoro. L'azienda ha parlato anche del supporto nativo 10-bit YUV, la compatibilità con HEVC per fornire video HD compressi a bit rate inferiori e la scalabilità fino a risoluzioni 4K a 120 fps usando tutti e gli otto i core. L'azienda non ha svelato se si tratta di una GPU completamente compatibile con le DirectX 12 e le future OpenGL, ma francamente ci stupiremmo del contrario.