Asus Eee Pad Slider con Atom o Tegra 2? Mistero
L’Eee Pad Slider monterà il processore Atom Z670 o Nvidia Tegra 2? La dotazione di questo tablet è ormai al centro di un giallo, dato che la scorsa settimana, contestualmente all’annuncio di OakTrail, Intel aveva pubblicato sul suo sito una vetrina di prodotti con il nuovo processore (Atom Z670, Intel Oak Trail per netbook e tablet), e fra questi spiccava l’Eee Pad Slider di Asus.
Oggi però lo Slider è scomparso dal sito di Intel senza alcuna spiegazione da parte delle due aziende. Non è chiaro se si è trattato di una incomprensione o se il segreto non doveva essere svelato.
Asus Eee Pad Slider
Intel ha promesso che entro la fine del 2011 ci saranno almeno 35 tablet in commercio con la sua nuova piattaforma mobile, e a quanto pare uno di questi potrebbe essere lo Slider, uno dei quattro tablet che Asus ha presentato al CES di Las Vegas (Eee Pad MeMo, Transformer e Slider: il poker di Asus). Il prodotto in questione dispone di una tastiera scorrevole che si nasconde sotto al display quando non è in uso.
Le specifiche ufficiali dell’Eee Pad Slider comunicate da Asus al CES 2001 – clicca per ingrandire
Il pannello touchscreen ha una diagonale di 10,1 pollici e visualizza la risoluzione di 1.280 x 800 pixel. Il sistema operativo dovrebbe essere, secondo quanto preannunciato, Android 3.0 Honeycomb, che Intel si è premunita di supportare (Intel al lavoro per spingere i tablet Android).
Stando a quanto dichiarato da Asus al CES, la configurazione di questo tablet avrebbe dovuto includere Nvidia Tegra 2 dual core con GPU GeForce integrata, affiancato da 512 MB o 1 GB di memoria. Asus ha quindi cambiato i suoi piani?
###old647###old
Alla fine della scorsa settimana c’erano rumor riguardanti un possibile aggiornamento hardware entro fine anno, ma non c’erano ulteriori dettagli a riguardo. Fra le molte congetture, quella forse più probabile è che l’Eee Pad Slider possa arrivare sugli scaffali a maggio come previsto, con Tegra, per poi essere rinnovato entro sei mesi con OakTrail, in modo da non perdere gli incentivi di Santa Clara (Intel paga gli OEM pur di vendere gli Atom).