Bluetrek Metal and Sugar
- Pagina 1 : Auricolari Bluetooth, 10 modelli a confronto
- Pagina 2 : Plantronics Discovery 925
- Pagina 3 : Qualità Audio
- Pagina 4 : BlueAnt Supertooth 3
- Pagina 5 : Autonomia
- Pagina 6 : Aliph Jawbone 2
- Pagina 7 : Praticità ed ergonomia
- Pagina 8 : Motorola Motopure H12
- Pagina 9 : Praticità ed ergonomia
- Pagina 10 : Parrot Minikit
- Pagina 11 : Praticità ed ergonomia
- Pagina 12 : Joby Zivio
- Pagina 13 : Bluetrek Metal and Sugar
- Pagina 14 : Iqua 603 Sun
- Pagina 15 : Jabra JX20 Pura
- Pagina 16 : LG Decoy
Bluetrek Metal and Sugar
NOTA: questo prodotto è difficilmente reperibile in Italia.
Bluetrek si è sempre concentrata sul design per i suoi headset, ma purtroppo la distribuzione dei suoi prodotti non è delle migliori. Questi due modelli sono particolarmente ben riusciti, e meritano uno sforzo in più nella ricerca.
Il modello Metal, come dice il nome, è fatto di metallo: ha uno spessore di soli 0,4 cm, e pesa meno di 6 grammi. Somiglia all'headset che Apple ha fatto per l'iPhone, che però è più grosso e pesante.
Questo headset va dai 39 euro della versione in alluminio nero a 49 euro d quella in acciaio cromato. Gli headset ultraleggeri, di solito, hanno un'autonomia limitata, ma Bluetrek sostiene che il suo metal può reggere fino a 5 ore in conversazione, e fino a 7 giorni in stand-by.
Se siete alla ricerca di un headset che si veda il meno possibile, il Metal è quello che fa per voi.
Il Bluetrek Sugar, al contrario, è pensato per chi ama farsi notare. Come il Metal, è difficile da trovare, e bisogna mettere in conto di passare qualche ora online. Se cercate qualcosa che unisca un headset e un complemento alla moda, però, ne vale la pena.
Nella confezione trovate anche una catenina metallica, per portare l'headset come un ciondolo, quando non lo si usa. Si tratta di una scelta discutibile, dal punto di vista pratico, ma l'aspetto dell'headset ne fa un ciondolo di tutto rispetto, almeno per chi ama questo tipo di bigiotteria.
Lo Sugar è disponibile in tre colori: Sugar Diamon, Black Diamond e Diamond Silver. La cover principale è trattata in modo da simulare i diamanti, e si affida esclusivamente all'auricolare, rinunciando del tutto al gancio. Bluetrek afferma che lo Sugar può funzionare per 7 ore in conversazione, e 10 giorni e mezzo in stand-by. Questo headset "parla" ogni volta che si modifica un'opzione, oppure quando la batteria è scarica. La memoria è sufficiente per due numeri di telefono.
Lo pesa solo 8,5 grammi, ed è lungo poco più di 4 cm. Dovrebbe costare intorno ai 60 euro.
- Pagina 1 : Auricolari Bluetooth, 10 modelli a confronto
- Pagina 2 : Plantronics Discovery 925
- Pagina 3 : Qualità Audio
- Pagina 4 : BlueAnt Supertooth 3
- Pagina 5 : Autonomia
- Pagina 6 : Aliph Jawbone 2
- Pagina 7 : Praticità ed ergonomia
- Pagina 8 : Motorola Motopure H12
- Pagina 9 : Praticità ed ergonomia
- Pagina 10 : Parrot Minikit
- Pagina 11 : Praticità ed ergonomia
- Pagina 12 : Joby Zivio
- Pagina 13 : Bluetrek Metal and Sugar
- Pagina 14 : Iqua 603 Sun
- Pagina 15 : Jabra JX20 Pura
- Pagina 16 : LG Decoy
Indice
- 1 . Auricolari Bluetooth, 10 modelli a confronto
- 2 . Plantronics Discovery 925
- 3 . Qualità Audio
- 4 . BlueAnt Supertooth 3
- 5 . Autonomia
- 6 . Aliph Jawbone 2
- 7 . Praticità ed ergonomia
- 8 . Motorola Motopure H12
- 9 . Praticità ed ergonomia
- 10 . Parrot Minikit
- 11 . Praticità ed ergonomia
- 12 . Joby Zivio
- 13 . Bluetrek Metal and Sugar
- 14 . Iqua 603 Sun
- 15 . Jabra JX20 Pura
- 16 . LG Decoy