logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Android

BQ: riprendiamoci la tecnologia che abbiamo dato alla Cina

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Android

BQ: riprendiamoci la tecnologia che abbiamo dato alla Cina

di Giancarlo Calzetta venerdì 4 Marzo 2016 15:01
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Smartphone
  • Android
Pagina 1: BQ: riprendiamoci la tecnologia che abbiamo dato alla Cina
  • Pagina 1 : BQ: riprendiamoci la tecnologia che abbiamo dato alla Cina
  • Pagina 2 : Sette laboratori in tre anni

BQ è un'azienda ancora poco conosciuta in Italia, ma in Spagna è una realtà ben consolidata. È partita come distributore di smartphone cinesi rimarchiati, ma ha fatto molta strada da allora arrivando a rappresentare circa il 10% del mercato locale con i suoi dispositivi Android.

Al giorno d'oggi impiega ben 1300 persone, per lo più addette alla ricerca e allo sviluppo, un caso strano in Europa del quale abbiamo parlato con due dei fondatori: l'attuale CTO Ravín Dahalani e Rodrigo del Prado, vice CEO.

dalPrado
Rodrigo dal Prado ha il compito di bilanciare investimenti in formazione e prodotti remunerativi, perché è bello avere progetti interessanti, ma bisogna pur vivere…

Entrambi sono molto fieri della missione che la società si è data: fornire prodotti che siano una valida alternativa a quelli delle grandi società e svilupparli in casa, rilasciando la tecnologia al mondo dell'open source.

Secondo Rodrigo del Prado, la cosa è nata qualche anno fa, poco dopo che BQ ha iniziato a distribuire in Spagna degli smartphone con il proprio marchio.

Le cose stavano andando bene, ma era chiaro che la differenziazione sarebbe stata un punto cruciale per poter sopravvivere e non è facile differenziarsi dagli altri se tutti comprano gli smartphone dagli stessi produttori cinesi.

Così, BQ ha deciso di iniziare a sviluppare i propri prodotti ma ha fatto una scoperta sconcertante: in Europa non c'è più nessuno che sappia come progettare prodotti di elettronica di consumo da zero.

"Con l'esternalizzazione della produzione in Cina" – dice del Prado – "in Europa abbiamo perso completamente le competenze necessarie per progettare e questo è un disastro per le aziende del nostro continente".

"C'è stato un momento all'inizio della nostra attività in cui tutta l'opera di progettazione era quella di fare un foglio excel con dentro le specifiche del prodotto: al resto pensavano i produttori cinesi. Non si può continuare così"

Secondo il vice CEO di BQ, infatti, la tecnologia dovrebbe essere un elemento chiave per lo sviluppo economico del Vecchio Continente, ma le nuove aziende si trovano davanti a un vero e proprio deserto.

"Non esiste più un tessuto aziendale" – continua – "in grado di dare supporto all'innovazione tecnologica. Chi lancia una start up adesso deve fare praticamente tutto da zero e questo è sbagliato".

Per questo, accanto ai prodotti che portano soldi (principalmente gli smartphone) ci sono tutta una serie di progetti collaterali più o meno famosi che vengono sì venduti sugli scaffali, ma anche rilasciati come progetti open source.

In questo modo, per esempio, chi ha un'idea innovativa per un prodotto che ha bisogno di uno scanner 3D incorporato, può partire dal progetto del Ciclop di BQ, oppure avere a disposizione una serie di Kernel sviluppati per altri prodotti ma facilmente adattabili e così via.

Ciclop
Il Ciclop è uno scanner 3D a basso costo disponibile sia come prodotto finito da BQ sia come progetto Open Source

Una pagina sul sito di BQ indirizza tutti i progetti che hanno al momento rilasciato su Github. "È impensabile che in Europa non ci siano le conoscenze per creare prodotti di elettronica di consumo", dice del Prado. "È qui che si giocherà molta della crescita economica in futuro e non possiamo pensare di perdere il treno".

Pagina 1: BQ: riprendiamoci la tecnologia che abbiamo dato alla Cina
  • Pagina 1 : BQ: riprendiamoci la tecnologia che abbiamo dato alla Cina
  • Pagina 2 : Sette laboratori in tre anni

Indice

  • 1 . BQ: riprendiamoci la tecnologia che abbiamo dato alla Cina
  • 2 . Sette laboratori in tre anni
di Giancarlo Calzetta
venerdì 4 Marzo 2016 15:01
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Smartphone
  • Android
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta