Broadband satellitare da 1.2 Gbit/secondo
Il broadband
satellitare consentirà a sudest asiatico e Giappone di
disporre di nuovi servizi online ad alta velocità. Il tutto
grazie al lancio nello spazio del satellite Kizuna,
sviluppato da Mitsubishi Heavy Industries Co., all’interno del
programma spaziale della Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA)
ed in cooperazione con l'Istituto Nazionale della Tecnologia della
Comunicazione (NICT).
Kizuna è posizionato a 36mila chilometri di altezza,
in orbita geostazionaria sopra al Giappone e riuscirà a
coprire circa un terzo della superficie del globo terrestre.
Yasuo Nakamura, project
manager, ha
dichiarato che la presenza a bordo del protocollo ATM
contribuirà a diminuire drasticamente i tempi di latenza,
ottenendo così velocità di navigazione elevate. Gli
utenti potranno utilizzare una semplice antenna parabolica da 45
centimetri per ricevere un segnale
di 155Megabit/secondo in downlink e 6 Megabit/secondo in uplink.
Sarà inoltre possibile migliorare queste prestazioni
utilizzando un’antenna più grande. Con una parabola
da cinque metri di diametro, infatti, sarà possibile
ricevere un segnale a 1.2 Gigabit/secondo.
Il satellite servirà
anche a far fronte al problema del digital-divide presente in alcune
zone del paese. Intanto si pensa già a come sfruttare velocità
così elevate. Il broadcasting di trasmissioni in alta
definizione potrebbe essere uno degli usi più comuni. Chiunque
fosse interessato ad approfondire il tema può consultare la
pagina
dedicata oltre che ad assistere al filmato
del lancio.