Gestire le impostazioni di base
- Pagina 1 : Come fare belle fotografie con lo smartphone, guida completa
- Pagina 2 : Padroneggiare la luce
- Pagina 3 : Gestire le impostazioni di base
- Pagina 4 : 10 consigli per principianti
- Pagina 5 : Usare un’applicazione per fare le fotografie
- Pagina 6 : Le migliori applicazioni di fotoritocco
- Pagina 7 : Sincronizzare le fotografie in cloud
Gestire le impostazioni di base
I moderni sistemi operativi permettono di regolare davvero molti parametri prima di scattare una fotografia. Sensibilità ISO, bilanciamento del bianco, velocità dell'otturatore, esposizione, formato dell'immagine e altro ancora.
Se tutti questi termini vi risultano oscuri e incomprensibili la lettura di questa guida si può rivelare davvero molto utile, perché usando bene le impostazioni di base si possono ottenere belle fotografie anche in situazioni in cui – con le impostazioni predefinite e/o automatiche – non è possibile fare praticamente nulla.
Non è sempre possibile agire sulle impostazioni di base con l'applicazione predefinita installata sullo smartphone, ma tutti i sistemi operativi moderni lo prevedono. Nel peggiore dei casi, dovrete installare un'applicazione terza dall'App Store, Google Play o Windows Store.
Leggi: Fotografare con lo smartphone, come si usano le impostazioni di base
![]() | Samsung Galaxy S6 32 GB | |
![]() | Nokia Lumia 1020 | |
![]() | Nokia Lumia 930 | |
![]() | Apple iPhone 6 Plus 16GB Argento |
- Pagina 1 : Come fare belle fotografie con lo smartphone, guida completa
- Pagina 2 : Padroneggiare la luce
- Pagina 3 : Gestire le impostazioni di base
- Pagina 4 : 10 consigli per principianti
- Pagina 5 : Usare un’applicazione per fare le fotografie
- Pagina 6 : Le migliori applicazioni di fotoritocco
- Pagina 7 : Sincronizzare le fotografie in cloud