logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Android

Come fare il root su Google Nexus 5

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Android

Come fare il root su Google Nexus 5

di Valerio Porcu martedì 30 Giugno 2015 12:08
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Guida Android
  • Nexus
  • Smartphone
  • Android

Uscito nell'ottobre 2013, il Google Nexus 5 (Hammerhead) è uno smartphone prodotto da LG. Ha uno schermo IPS LCD da 4,95 pollici, processore Qualcomm Snapdragon 800 da 2,26 GHz con grafica Adreno 330, 2 GB di RAM e 16 o 32 GB di spazio per l'archiviazione. Si tratta di un terminale LTE che, come quasi tutti gli smartphone Android, si può modificare in ogni sua parte.

In particolare anche sul Nexus 5 è possibile eseguire la procedura nota come "root", che permette di ottenere privilegi di amministrazione sul dispositivo. Una volta eseguito questo cruciale passaggio potremo fare praticamente di tutto con il nostro smartphone. Una delle cose che gli "smanettoni" fanno più spesso è cambiare la ROM, andando cioè a sostituire il sistema operativo.

Per farlo si usano le cosiddette ROM "cucinate", create da sviluppatori indipendenti. Chi le sceglie lo fa spesso perché il produttore non pubblica più aggiornamenti ma vuole comunque avere la più recente versione di Android, o a volte perché la ROM cucinata offre funzioni specifiche assenti in quella di fabbrica. O ancora, c'è chi compra un certo smartphone ma non vuole usare la versione di Android realizzata dal produttore dello stesso, come quelle di Samsung, Motorola, LG e così via.

Detto questo, è doveroso ricordare che questa operazione – il root – non è del tutto priva di rischi, per quanto ormai piuttosto comune e ben collaudata. È importante comprendere che agire in questo modo sul proprio smartphone è una cosa da fare a proprio rischio e pericolo. Se il telefono si dovesse danneggiare, non è detto che l'assistenza ci possa venire in aiuto.

Vediamo a questo punto come fare il root sul Nexus 5 di Google ed LG. In questo caso descriviamo la procedura per l'installazione della Cyanogen Mod 11, ma se volete installare una ROM diversa la procedura sarà simile, tranne ovviamente che per i file da installare.

Il primo passo, fondamentale, è il backup. Il root cancella le applicazioni installate e i file personali, quindi dovremo farne una copia da ripristinare alla fine del processo. Sempre prima di cominciare, dobbiamo assicurarci che la batteria sia carica, possibilmente al 100%; uno spegnimento indesiderato durante questa operazione è l'ultima cosa che vogliamo, perché potrebbe danneggiare il telefono in modo irreparabile.

Dobbiamo poi procurarci alcuni software specifici, vale a dire Unified Android 1.3.4 Toolkit, CyanogenMod 11 M11 (Hammerhead) e Google Apps 20140606 (CM 11). Ecco i link al download:

Unified Android 1.3.4 Toolkit

CyanogenMod 11 M11 (Hammerhead)

Google Apps 20140606 (CM 11)

Passo 1: Attivare il debug USB

Una volta controllati i prerequisiti (backup e batteria carica), andiamo in Menu>Impostazioni>Sistema>Informazioni. Qui dobbiamo toccare la voce "numero Build" più volte, fino a quando compare un avviso che dice "ora sei uno sviluppatore".

Impostazioni -> Sistema -> Developer -> Controlla "Debug USB"

A questo punto il telefono è pronto per il passaggio successivo.

Root del Nexus 5 e installazione di un ripristino personalizzato

DSC07571 jpg 1000×665
  • Installiamo e avviamo Unified Android Toolkit (Windows), con le opzioni predefinite.
  • Scegliamo LG Nexus 5 tra i modelli disponibili (03). L'applicazione scaricherà i file necessari.
  • Scegliamo la versione di Android attualmente presente sul nostro Nexus 5, digitando un numero tra 10 e 19. Android Toolkit scarica altri file. Attendere.
  • Selezionare l'opzione (1): "Install Device Drivers on your PC", e poi ancora (1), "Install Clockworkmod Universal USB Driver Pack to your PC" e infine l'opzione (1), "Installa Universal USB Drivers to your PC". Attendere la fine dell'installazione.
  • Premere un pulsante qualsiasi per tornare al menu principale.
  • Da questo punto in poi il nostro Nexus 5 deve essere collegato via cavo al PC, se non lo è già.
  • Scegliamo l'opzione (3), Unlock/Re-lock your bootloader.
  • Scegliamo (1), Unlock Bootloader.
  • Seguiamo eventuali istruzioni a schermo, poi digitiamo (Y) nell'interfaccia di Android Toolkit.
  • Torniamo al meno precedente e selezioniamo (4), Root/Unroot.
  • A questo punto selezioniamo l'opzione (3), "ALLINONE …". La procedura guidata farà il resto. Il telefono avrà comportamenti insoliti, ma è tutto normale. Non fatevi prendere dal panico.

Installazione di una nuova ROM

Dopo aver ottenuto l'accesso di root al nostro Nexus 5, è il momento di installare una nuova ROM. Nel nostro caso abbiamo scelto la Cyanogen Mod 11 (CM 11) basata su Android 4.4.2, ma potete anche sceglierne una diversa.

Nexus5 cyanogen

Avreste già dovuto fare un backup, ma se ve lo siete dimenticati questa è l'ultima occasione. Potete usare applicazioni come Titanium Backup, Backup & Restore SMS, Nandroid e altre simili.

  • Carichiamo nella scheda SD i file cm-11-20141008-SNAPSHOT-M11-hammerhead.zip e gapps-kk-20140606-signed.zip.
  • Avviamo il Nexus 5 in modalità ripristino, tenendo premuto Volume+ insieme al tasto di Accensione.
  • Selezioniamo Factory Reset.
  • Selezioniamo Wipe cache.
  • Selezioniamo "Installa ZIP da scheda SD", e poi scegliamo il file cm-11-20141008-SNAPSHOT-M11-hammerhead.zip.
  • Quindi selezionare "Installa zip dalla scheda SD" e quindi scegliere il file gapps-kk-20140606-signed.zip.

Una volta completata l'installazione, riavviare il Nexus 5. Se tutto è andato a buon fine, il Nexus 5 si avvierà con la Cyanogen Mod 11. Attenzione, il primo avvio potrebbe essere insolitamente lungo.

di Valerio Porcu
martedì 30 Giugno 2015 12:08
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Guida Android
  • Nexus
  • Smartphone
  • Android
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta