logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Apple

Come usare Apple Music e disdire il rinnovo automatico

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Apple

Come usare Apple Music e disdire il rinnovo automatico

di Valerio Porcu mercoledì 1 Luglio 2015 11:32
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Smartphone
  • Apple

Ieri Apple ha pubblicato l'aggiornamento iOS 8.4: la novità più grande è Apple Music. Del servizio di streaming abbiamo parlato ieri, raccontandovene tutti gli aspetti più rilevanti. Vediamo oggi come usare la nuova applicazione musicale, come attivare i tre mesi gratuiti e disdire il rinnovo automatico del servizio.

apple music sign up hero2

Dopo l'aggiornamento ad iOS 8.4 vedrete che l'applicazione Musica è cambiata; sin nota ancora prima di aprirlo perché è stata rivista anche l'icona. Alla prima apertura l'applicazione propone di attivare subito i tre mesi di prova gratuita, e se lo avete fatto siete già iscritti. Se invece avete tralasciato questo passaggio potete attivare i tre mesi di prova gratuiti in diversi modi. Il primo è cliccare sull'icona "Per te", la seconda tra quelle in basso. Ritroveremo la stessa proposta di attivazione, che potremo accettare o rifiutare.

In ogni altro momento, invece, per attivare i tre mesi gratuiti di Apple Music basterà toccare l'icona in alto a sinistra che sembra un ritratto stilizzato. Tale azione ci porta alla gestione dell'account, da dove potremo toccare la voce "Iscriviti ad Apple Music".

A questo punto potremo scegliere tra "Account individuale" a 9,99 euro/mese, oppure "Famiglia" a 14,99 euro/mese. Niente paura però, in entrambi i casi non pagheremo nulla fino allo scadere dei 90 giorni gratuiti. Chi ha una libreria su iCloud creata con iTunes Match, ritroverà i propri brani anche nel nuovo servizio.

IMG 1222
IMG 1225
IMG 1226

Finito il periodo di prova il rinnovo, e quindi il pagamento, è automatico. Tuttavia è sempre possibile disdire il rinnovo automatico ad Apple Music, anche durante i tre mesi gratuiti. In questo caso il servizio si interromperà allo scadere della promozione. Per disdire il rinnova automatico di Apple Music è sufficiente accedere alla gestione account, toccando l'icona a forma di ritratto in alto a sinistra. Poi dovrete toccare "Visualizza ID Apple", e inserire la relativa password. A questo punto potrete visualizzare gli abbonamenti attivi, ognuno dei quali dice anche quando sarà effettuato il pagamento successivo, e potrete disattivare ciò che volete.

Dopodiché vale la pena notare i cambiamenti dell'applicazione Musica, la cui nuova interfaccia è (prevedibilmente) tutta incentrata intorno al nuovo servizio di streaming in abbonamento. La ricerca è stata spostata in alto a sinistra, dove vediamo la classica lente d'ingrandimento: qui potremo cercare nella nostra raccolta musicale, locale o cloud, o tra le radio disponibili – se abbonati ad Apple Music.

Le icone sono sempre nella parte inferiore dello schermo, ma Musica ha ora più opzioni e risulta un po' più complesso. La prima scheda è "Musica", e raccoglie praticamente tutta l'applicazione com'era in precedenza. In alto vediamo gli elementi aggiunti di recente. Appena sotto c'è tutto il resto, e possiamo scegliere se visualizzare i brani per artista, album, brano, genere. Il menu di selezione permette anche di visualizzare solo i brani memorizzati in locale (escludendo quelli cloud) – un bel miglioramento, visto che fino a iOS 8.3 la stessa funzione era accessibile solo dalle impostazioni del sistema operativo.

apple music auto renewal hero

La seconda scheda mostra le Playlist, quelle che abbiamo creato personalmente o importato da Apple Music (se abbonati). Anche qui, nel meno di selezione, troviamo il comando per visualizzare solo la musica offline. La terza scheda è "Radio": qui possiamo ascoltare la nuova emittente Beats 1, oppure una delle radio tematiche incluse in Apple Music. Queste ultime si possono ascoltare gratuitamente con pubblicità, ma per ora sono effettivamente accessibli solo negli USA. Infine, l'ultima nuova scheda è Connect: qui potremo vedere i post dei nostri artisti preferiti e, se abbonati, commentarli o anche salvarli per una riproduzione offline.

Durante la riproduzione musicale, poi, nella parte inferiore dello schermo Musica visualizza un miniplayer per controllare la riproduzione (Play/Pausa, Volume, etc.). Possiamo usarlo anche per passare velocemente alla scheda "In Riproduzione". Qui possiamo anche usare la condivisione di iOS per far sapere ad altri che brano stiamo ascoltando, via messaggio, Facebook, Twitter e tutti gli altri strumenti presenti sul dispositivo.

###68016###

Difetti a mancanze: per quello che ho potuto vedere, cliccare "Rimuovi Download" su un disco non funziona molto bene, e mi sono visto ancora obbligato a rimuovere i brani uno alla volta. Probabilmente è un problema dovuto al modo in cui sono stati scaricati i dischi in passato (ma mi sembra proprio un bug). Comunque in Musica manca ancora un modo semplice e veloce per eliminare i brani salvati localmente – cosa che potrebbe risultare utile per fare spazio a iOS 9, il prossimo autunno. Dopo di che c'è un messaggio di errore quando si prova ad avviare una radio tematica senza essere abbonati, ma è un problema legato al fatto che la riproduzione con pubblicità è attiva solo negli Stati Uniti.

State provando Apple Music, che cosa ne pensate?

di Valerio Porcu
mercoledì 1 Luglio 2015 11:32
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Smartphone
  • Apple
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta