logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Android

Honor 8 Pro è l’ideale per il gaming? Scopriamolo!

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Android

Honor 8 Pro è l’ideale per il gaming? Scopriamolo!

di Tom's Hardware venerdì 26 Maggio 2017 9:39
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Android
  • Smartphone
  • Android

Honor 8 Pro ha una profonda anima votata al gaming. Il nuovo phablet di fascia alta dell'azienda cinese presenta tutte le caratteristiche ideali per offrire un'esperienza di gioco di primo livello. Un aspetto che, unitamente al prezzo più contenuto rispetto ai diretti concorrenti, fa del dispositivo un vero e proprio best-buy di questa prima parte del 2017, considerando tra l'altro le prestazioni in tutti i restanti ambiti.

Piattaforma hardware

Tutto questo è possibile grazie alla presenza del SoC Kirin 960, un processore Octa-Core 64-bit (quad-core Cortex-A73 2.4 GHz + quad-core Cortex-A53 1.8 GHz), coadiuvato dalla GPU Mali-G71 MP8 e, in questo caso, da 6 GB di RAM. Si tratta della medesima piattaforma hardware del P10 Plus (nella versione top), che garantisce prestazioni convincenti a tutto tondo.

Honor8Pro 1280x702

Il salto generazionale con i precedenti SoC HiSilicon di fascia alta è stato netto, soprattutto da un punto di vista grafico, come dimostrato dal confronto tecnico con i Kirin 955 e 950.

SoC Kirin 960 Kirin 955 Kirin 950
CPU 4x Cortex-A73 @
2.36GHz
4x Cortex-A53 @
1.84GHz
4x Cortex-A72 @
2.52GHz
4x Cortex-A53 @
1.81GHz
4x Cortex-A72 @
2.30GHz
4x Cortex-A53 @
1.81GHz
GPU ARM Mali-G71MP8
1037MHz
ARM Mali-T880MP4
900MHz
ARM Mali-T880MP4
900MHz
RAM

2x 32-bit LPDDR4 @ 1866MHz

29.9GB/s

2x 32-bit LPDDR3 @ 933MHz (14.9GB/s)
or 2x 32-bit LPDDR4 @ 1333MHz (21.3GB/s)
(hybrid controller)
2x 32-bit LPDDR3 @ 933MHz (14.9GB/s)
or 2x 32-bit LPDDR4 @ 1333MHz (21.3GB/s)
(hybrid controller)
Interconnect ARM CCI-550 ARM CCI-400 ARM CCI-400
Storage UFS 2.1 eMMC 5.0 eMMC 5.0
ISP/Camera Dual 14-bit ISP
(Improved)
Dual 14-bit ISP
940MP/s
Dual 14-bit ISP
940MP/s
Encode/Decode

2160p30 HEVC & H.264
Decode & Encode

2160p60 HEVC
Decode

1080p H.264
Decode & Encode

2160p30 HEVC
Decode

1080p H.264
Decode & Encode

2160p30 HEVC
Decode

Modem integrato Kirin 960 Integrated LTE
(Category 12/13)
DL = 600Mbps
4x20MHz CA, 64-QAM
UL = 150Mbps
2x20MHz CA, 64-QAM
Balong Integrated LTE
(Category 6)
DL = 300Mbps
2x20MHz CA, 64-QAM
UL = 50Mbps
1x20MHz CA, 16-QAM
Balong Integrated LTE
(Category 6)
DL = 300Mbps
2x20MHz CA, 64-QAM
UL = 50Mbps
1x20MHz CA, 16-QAM
Sensor Hub i6 i5 i5
Processo Produttivo TSMC 16nm FFC TSMC 16nm FF+ TSMC 16nm FF+

Kirin 960 è stato il primo SoC per smartphone a utilizzare i potenti core Cortex-A73 di ARM, anticipando, di fatto, tutti i competitor come Qualcomm o Samsung. Realizzato con processo produttivo a 16nm FinFET, è in grado di raggiungere frequenze ancora più elevate della generazione precedente.

honor 8 pro copertina 1270x794

Il cluster pensato per le prestazioni è costituito appunto da 4 core Cortex-A73, ai quali si va ad affiancare un secondo cluster realizzato per l'efficienza energetica, composto da 4 core Cortex-A53, il tutto in configurazione big.LITTLE.

In termini pratici, tutto questo garantisce, rispetto al Kirin 950, un miglioramento dell'efficienza CPU pari al 15%, e del 20% lato GPU, che si traduce con un incremento del 180% in prestazioni grafiche, grazie alla nuova Mali-G71 MP8.

Honor 8 Pro

I benchmark grafici

Questo consente a Honor 8 Pro di ottenere risultati di primo livello nei benchmark grafici. Operando un confronto con il Huawei P9 Plus, equipaggiato con SoC Kirin 955, il salto in avanti è stato netto.
La prova è stata effettuata attraverso la piattaforma GFXBench, i cui benchmark Car Chase, Manhattan 3.1 e Manhattan sono strutturati nella logica di testare le prestazioni grafiche degli smartphone secondo lo specifico livello API.
Benchmark Honor 8 Pro (SoC Kirin 960) Huawei P9 Plus (SoC Kirin 955)
Car Chase

Onscreen: 425 frames (7.2 fps)

Offscreen: 701 frames (11.9 fps)

Onscreen: 377 frames (6.4 fps)

Offscreen: 345 frames (5.9 fps)

Manhattan 3.1

Onscreen: 710 frames (11.5 fps)

Offscreen: 1.286 frames (20.8 fps)

Onscreen: 627 frames (10.1 fps)

Offscreen: 585 frames (9.4 fps)

Manhattan

Onescreen: 1.152 frames (18.6 fps)

Offscreen: 1.823 frames (29.4 fps)

Onescreen: 990 frames (16.0 fps)

Offscreen: 926 frames (15.0 fps)

È bene ricordare come i benchmark non siano necessariamente lo specchio delle prestazioni effettive. Di contro però forniscono senza dubbio indicazioni importanti per comprendere il comportamento delle componenti in determinate circostanze.

Honor 8 Pro

I risultati ottenuti da Honor 8 Pro dimostrano le assolute qualità del dispositivo in termini grafici che, oltre a riflettersi sull'esperienza di gioco, abbracciano anche un altro aspetto fondamentale in ottica gaming. L'autonomia.

Autonomia nelle sessioni di gaming

Honor 8 Pro può contare su una batteria integrata da 4.000 mAh. Si tratta, già sulla carta, di un ottimo amperaggio, favorito tra l'altro da alcune soluzioni tecniche del SoC Kirin 960, la cui progettazione è stata strutturata anche nell'ottica del risparmio energetico.
honor 8 pro back black and blue
Infatti, l'adozione del coprocessore i6, riesce a garantire dei consumi minimi nell'utilizzo delle applicazioni e dei sensori, nei quali è compreso anche il GPS. Tutto questo si traduce in un'ottima autonomia, anche nelle sessioni di gaming.
Parliamo di un consumo pari al 35% per ogni ora di sessione attraverso titoli con un importante impatto grafico (Asphalt Xtreme), che consente dunque di poter giocare continuativamente per circa 2 ore e 30 minuti. Un risultato rilevante considerando l'ampio display da 5.7 pollici con risoluzione QHD.
Honor 8 Pro

È ora di giocare

Operate queste doverose premesse tecniche, abbiamo messo alla prova sul campo Honor 8 Pro attraverso tre titoli impegnativi per Android: Galaxy On Fire 3, Asphalt 8 AirBorne e N.O.V.A. Legacy.

Galaxy On Fire 3 – Manticore è il nuovo capitolo della saga spaziale di Fishlabs. L'azienda cinese ha stretto una partnership con la software house, e il titolo è stato ottimizzato per le specifiche hardware di Honor 8 Pro. Un accordo che, tra l'altro, garantisce per gli acquirenti del dispositivo una navicella in esclusiva, non disponibile per chi accede da altri device.

honor 8 pro gaming

Il video che abbiamo realizzato per il gameplay di Galaxy On Fire 3 – Manticore mostra un ottimo comportamento da parte di Honor 8 Pro. Il gioco (un MMO basato sul motore grafico ABYSS Engine 4.0) scorre fluido senza rallentamenti, e il Kirin 960 riesce a dissipare il calore in maniera convincente. L'obiettivo del giocatore è trasformarsi in un cacciatore di taglie spaziale, nella logica di accumulare soldi andando a caccia di pericolosi criminali.

Risultati analoghi per Asphalt 8 AirBorne, il celebre titolo di corse automobilistiche sviluppato da Gameloft e basato sul motore grafico Unreal Engine 4. In questo caso, vista la natura del videogioco, si apprezza particolarmente l'ampia diagonale del display di Honor 8 Pro che, in abbinata all'accelerometro, offre un'esperienza di gioco appagante.

Infine, abbiamo eseguito su Honor 8 Pro lo sparatutto in prima persona N.O.V.A. Legacy, sviluppato sempre dalla Gameloft e basato sul motore grafico Unity3D. In questo titolo impersonerete Kal Wardin, un veterano richiamato in servizio per difendere l'umanità da un improvviso quanto misterioso attacco alieno. Il gameplay è scorso in maniera fluida senza tentennamenti, pur in sessioni particolarmente lunghe. Il phablet è tra l'altro comodo da tenere in modalità panorama, grazie agli angoli smussati.

Tirando le somme, Honor 8 Pro è un prodotto completo a 360°. Pur avendo mantenuto il prezzo contenuto rispetto ai diretti concorrenti, l'azienda cinese è riuscita a proporre specifiche tecniche e qualità costruttiva di primo livello, con un'esperienza in ambito gaming appagante a tutto tondo.

di Tom's Hardware
venerdì 26 Maggio 2017 9:39
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Android
  • Smartphone
  • Android
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta