Ergonomia e Software
- Pagina 1 : HTC Desire C, pensato per i giovani e i social network
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Estetica e Bundle
- Pagina 4 : Ergonomia e Software
- Pagina 5 : Fotocamera e Videocamera
- Pagina 6 : Autonomia
- Pagina 7 : Schermo e Audio
- Pagina 8 : Benchmark
- Pagina 9 : Navigazione Internet
- Pagina 10 : La prova esterna
- Pagina 11 : Conclusioni: Pro e Contro – Valutazione Finale
- Pagina 12 : Altre recensioni smartphone
Ergonomia e software
L'interfaccia HTC Sense su Android ICS porta la schermata di blocco personalizzata, con quattro icone per l'avvio rapido di altrettante applicazioni. Ritroviamo i vari widget e le applicazioni già viste nella recensione iniziale, che potete leggere a questo indirizzo (Sense 4.0, la nuova interfaccia HTC più snella ed ergonomica), con alcune limitazioni: non potete visualizzare tutte le Home con un pinch sullo schermo, la schermata di personalizzazione e delle applicazioni è semplificata, gli sfondi e temi sono solo un paio, l'applicazione del meteo e dei fusi orari perde tutte le animazioni. Anche la tastiera è un po' differente, e perde la linea inferiore e quindi le frecce di spostamento all'interno del testo.
![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire |
In effetti le limitazioni apportate a Sense non sono poche, sarebbe quasi sbagliato chiamarla con la stesso numero di versione. Il vantaggio è però chiaro e si nota fin da subito, dalla velocità di avvio del terminale alla fluidità. Per fare un esempio, Defy Mini che è basato sulla stessa piattaforma hardware e ha le medesime caratteristiche sembra un telefono di tutt'altra categoria.
Solo i tempi di caricamento delle applicazioni ci ricordando che anche Desire C, secondo il profilo prestazionale, appartiene alla fascia bassa. Ripetiamo, tuttavia, che il lavoro di ottimizzazione si vede, e si riflette anche nei test prestazionali.
###old1715###old
Oltre alle applicazioni di base, troviamo installato 7digital, Dropbox (con 25 GB di spazio di archiviazione gratuito per due anni), TuneIn Radio, Soundhoud e tutti i classici widget di HTC.
- Pagina 1 : HTC Desire C, pensato per i giovani e i social network
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Estetica e Bundle
- Pagina 4 : Ergonomia e Software
- Pagina 5 : Fotocamera e Videocamera
- Pagina 6 : Autonomia
- Pagina 7 : Schermo e Audio
- Pagina 8 : Benchmark
- Pagina 9 : Navigazione Internet
- Pagina 10 : La prova esterna
- Pagina 11 : Conclusioni: Pro e Contro – Valutazione Finale
- Pagina 12 : Altre recensioni smartphone
Indice
- 1 . HTC Desire C, pensato per i giovani e i social network
- 2 . Scheda Tecnica
- 3 . Estetica e Bundle
- 4 . Ergonomia e Software
- 5 . Fotocamera e Videocamera
- 6 . Autonomia
- 7 . Schermo e Audio
- 8 . Benchmark
- 9 . Navigazione Internet
- 10 . La prova esterna
- 11 . Conclusioni: Pro e Contro – Valutazione Finale
- 12 . Altre recensioni smartphone