Conclusioni
- Pagina 1 : HTC Desire S, Android 2.3 in un design monoscocca in alluminio
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Estetica e Bundle
- Pagina 4 : Ergonomia
- Pagina 5 : Fotocamera e Videocamera
- Pagina 6 : Autonomia
- Pagina 7 : Schermo e Audio
- Pagina 8 : Benchmark
- Pagina 9 : Qualità di connessione
- Pagina 10 : Conclusioni
Conclusioni
Desire S ricalca le orme del primo Desire, e ne migliora le qualità generali. Il nuovo design a monoscocca in metallo offre solidità e compattezza, ma anche una migliore ergonomia, grazie al vano SIM e MicroSD accessibili liberamente.
HTC Desire S – Acquistabile a partire da 400 euro.
Lo schermo da 3.7 pollici offre abbastanza spazio ad Android 2.3, e nel contempo non incide troppo sulle dimensioni generali del telefono. L’interfaccia Sense 2.1 e il servizio HTCSense.com donano quel valore aggiunto che solo i terminali HTC sono in grado di offrire.
Ci aspettavamo qualcosa di più dalla fotocamera, di buone qualità sulla carta, ma un po’ meno nella pratica. L’autonomia è nella media, come le altre caratteristiche.
###old834###old
Desire S costa circa 450 euro, ma è rintracciabile già a partire da 400 euro. È uno smartphone Android che soddisfa tutti i requisiti, senza spiccare per particolari qualità , ma nemmeno difetti. Considerando il prezzo, se potete acquistarlo a 400 euro, ne rimarrete soddisfatti.
- Pagina 1 : HTC Desire S, Android 2.3 in un design monoscocca in alluminio
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Estetica e Bundle
- Pagina 4 : Ergonomia
- Pagina 5 : Fotocamera e Videocamera
- Pagina 6 : Autonomia
- Pagina 7 : Schermo e Audio
- Pagina 8 : Benchmark
- Pagina 9 : Qualità di connessione
- Pagina 10 : Conclusioni