Smartphone oltre i 5.5″
- 5,7"
- 1440×2560 pixel
- LCD
- 16 GB
- 3 GB
Il Moto X Style è il più economico tra gli smartphone che superano la soglia dei 5,5 pollici. Il suo schermo infatti ha una diagonale pari a 5,7 pollici, con una risoluzione 1440×2560 pixel. La piattaforma hardware è simile a quella del precedente LG G4, ma come d'abitudine Motorola propone una versione di Android che è praticamente quella stock – con alcune piccole differenze. Costa circa 30 euro in più rispetto all'LG G4, il che è ragionevole considerando lo schermo leggermente più grande. Per la qualità fotografica tuttavia il modello sudcoreano è preferibile. Un prodotto senza dettagli che lo rendano superiore, ma convince per un insieme generale di buona qualità.
- 5,7"
- 1440×2560 pixel
- AMOLED
- 32 GB
- 3 GB
L'unico rappresentante Windows in questo articolo è il Lumia 950 XL, uno smartphone uscito nel 2015 con schermo AMOLED da 5,7 pollici e risoluzione 1440×2560 pixel. È uno smartphone pieno di qualità, potente, fluido e capace di scattare bellissime fotografie. Non tutti amano Windows 10 Mobile, ma chi sceglie questo smartphone potrà contare anche sulla funzione Continuum. Se non si pretende di avere un PC desktop potente, infatti, con il Lumia 950 XL basteranno schermo, tastiera e mouse per avere tutte le funzioni di un vero PC nel proprio telefono. Un dettaglio che dà maggiore valore all'acquisto.
- 5,7"
- 1440×2560 pixel
- AMOLED
- 32 GB
- 4 GB
La linea Galaxy Note di Samsung viene abitualmente considerata il phablet per antonomasia, perché l'azienda sudcoreana fu la prima a puntare sul grande formato a cui aggiunse anche un pennino e un digitizer che rappresentano ancora oggi un grande punto di forza per questo modello. Il processore in questo caso è il Samsung Exynos 7420, che come potenza ha ben poco da invidiare al suo concorrente Qualcomm. Lo schermo anche in questo caso è ad altissima risoluzione (1440×2560), ci sono 32 GB di archiviazione e 4 GB di RAM. Purtroppo Samsung non ha aggiungo lo slot microSD, che per un prodotto di questo tipo potrebbe essere un difetto più che rilevante. In alternativa a questo modello, sempre da Samsung, si può prendere in considerazione il Samsung Galaxy S6 Edge +. Le caratteristiche sono simili, ma l'Edge perde il pennino e guadagna uno schermo curvo e un software dedicato.
- 5,7"
- 1440×2560 pixel
- AMOLED
- 32 GB
- 3 GB
Al momento questo smartphone rappresenta la migliore offerta per chi vuole un Nexus di grandi dimensioni – mentre chi preferisce uno smartphone più piccolo si orienterà sul Nexus 5X. Il Nexus 6P è prodotto da Huawei e propone uno schermo da 5,7 pollici con risoluzione 2560×1440 pixel. Il prezzo comincia a salire ma abbiamo una piattaforma hardware molto potente basata sul SoC Snapdragon 810, che garantisce prestazioni ai massimi livelli. Trattandosi di un Nexus possiamo inoltre contare sugli aggiornamenti più veloci e puntuali del mondo Android, che continueranno ad arrivare ancora per molto tempo. In ambito fotografico non è il migliore della classe ma si comporta senz'altro molto bene.
- 6"
- 1080×1920 pixel
- LCD
- 32 GB
- 4 GB
Il Mate 8 è uno de tre telefoni XXXL inclusi in questa guida, e vanta uno schermo LCD da 6 pollici con risoluzione FullHD. All'interno c'è il potente SoC Kirin 950, abbinato a 4 GB e 32 GB di spazio per l'archiviazione, espandibile con scheda microSD. Fluido, reattivo e dal design solido, lo Huawei Mate 8 è un ottimo smartphone proposto oggi a un prezzo particolarmente competitivo. L'unico neo potrebbe riguardare il software, perché l'interfaccia EMUI è molto particolare e non piace a tutti. Ma se a voi va bene non ci sono altre controindicazioni.
- 6,4"
- 1080×1920 pixel
- LCD
- 32 GB
- 4 GB
Se volete un telefono davvero molto grande ma non volete o non potete spendere molto, lo Xiaomi Mi Max è quello che fa per voi. Con uno schermo FullHD da 6,4 pollici è il secondo per dimensione in questa lista, ma incredibilmente è anche il secondo tra i più economici. È proposto infatti a 240 euro circa, ma si tratta di una spedizione dalla Cina quindi si potrebbe incorrere in oneri doganali non facili da prevedere. A bordo troviamo anche 32 GB di memoria, Snapdragon 650 con 4 GB di RAM, un'enorme batteria da ben 4.850 mAh (la più grande tra gli smartphone presi in considerazione) e il lettore di impronte digitali. Se avete tasche e mani adeguate, davvero un affare eccellente.
- 6,8"
- 1080×1920 pixel
- LCD
- 64 GB
- 3 GB
Non sono molte le persone disposte ad andarsene in giro con uno smartphone da 6,8 pollici come lo Huawei Mate 8. È praticamente la dimensione di un tablet, anzi ci sono tablet più piccoli di questo, e per di più è anche molto costoso – d'altra parte si potrebbe obiettare che stiamo comprando due dispositivi in uno. Lo schermo è "solo" un FullHD, il che sicuramente aiuta a contenere i consumi e a far durare un po' di più la grande batteria da 4.360 mAh. Le prestazioni sono garantite dal SoC Kirin 930 con 3 GB di RAM: non è la più potente delle piattaforme ma ha una discreta potenza. L'aggiornamento a Marshmallow è ancora solo annunciato.