iPad Mini 4 più vicino all’Air 2 grazie a una versione speciale del SoC A8
L'iPad Mini 4 è stato lanciato da appena una settimana ma iniziano già ad arrivare i primi risultati prestazionali, in questo caso grazie a Geekbench.
Il popolare benchmark ha evidenziato buone prestazioni che consoleranno i tanti fan che speravano di trovare il SoC Apple A8X dell'iPad Air 2 anche a bordo del fratello minore, anziché l'A8 utilizzato dagli attuali iPhone 6 e 6 Plus, com'è invece avvenuto.
Fortunatamente però l'A8 in questione non è esattamente identico al predecessore, perché lavora a una frequenza operativa leggermente superiore, 1.5 GHz invece che 1.4 GHz: se vi state chiedendo quanta differenza possa fare la risposta è semplice, abbastanza.

Nonostante infatti si parli di un incremento di appena 100 MHz su un'architettura identica e su un processore con lo stesso numero di core, è sufficiente a migliorare i punteggi di circa il 20% rispetto alle due generazioni di mini tablet precedenti.
Certo, l'iPad Air 2 col suo A8X resta ancora circa il 40% più potente ma la scelta dell'azienda di Cupertino ha comunque contribuito a ridurre il gap tra i due modelli presenti a listino, senza contare inoltre che il raddoppio della RAM, che passa a 2 GB come nei nuovi iPhone 6s e 6s Plus, contribuirà a una migliore esperienza d'uso, con possibilità di sfruttare meglio le nuove funzionalità multitasking appena introdotte da iOS 9 (che tra l'altro sarà disponibile da stasera, lo sapevate?).
Insomma Apple non avrà ancora trasformato l'iPad Mini 4 nella versione in miniatura dell'Air 2 come forse speravano i consumatori, ma comunque gli ha consentito di fare un consistente salto in avanti che non potrà che far piacere.