logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Apple

iPad mini, Nexus 7 e Kindle Fire HD: che la guerra abbia inizio

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Apple

iPad mini, Nexus 7 e Kindle Fire HD: che la guerra abbia inizio

di Simone Raimondi mercoledì 24 Ottobre 2012 12:48
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • iPad
  • Apple

Apple ha presentato l'iPad mini da poche ore e in men che non si dica gli appassionati hanno iniziato a paragonarlo ad altri tablet simili. I più quotati in questo confronto sono il Nexus 7 di Google, il Kindle Fire HD di Amazon e il Samsung Galaxy Tab 2 7.0, i modelli di punta delle principali aziende rivali. Riportiamo per onor di cronaca anche i dati relativi al Kindle Fire, un tablet dal prezzo pari alla metà di quello dell'iPad mini e caratterizzato da una piattaforma hardware della precedente generazione. Vediamo ora di confrontare le caratteristiche hardware principali per scoprire i punti di forza e debolezza del nuovo tablet della casa di Cupertino.

Il Nexus 7 dovrebbe offrire la maggiore potenza di calcolo "pura" grazie a un processore quad core e a una frequenza superiore rispetto ai rivali. Ricordiamo che si parla di potenza teorica, ovvero quella non influenzata dai software, come il sistema operativo e le differenti personalizzazioni di ogni produttore.

Non è nota la velocità di clock esatta dell'iPad mini, ma il SoC A5 che lo equipaggia è già al cuore di dispositivi come l'iPad 2 e l'ultimo iPod touch e in entrambi i prodotti ha una frequenza massima di 1 GHz. Crediamo che sia lecito attendersi una frequenza simile anche per il nuovo tablet Apple.

Tablet da 7 pollici Apple iPad mini Google Nexus 7 Amazon Kindle Fire HD Amazon Kindle Fire Samsung Galaxy Tab 2 7.0
Processore Apple A5 (dual core) Nvidia Tegra 3 T30L (quad core + 1) TI OMAP 4460 (dual core) TI OMAP 4430 (dual core) TI OMAP 4430 (dual core)
Frequenza processore Dato non disponibile 1.3 GHz 1.2 GHz 1.2 GHz 1 GHz
Memoria RAM 512 MB 1 GB 1 GB 512 MB 1 GB
Processore grafico PowerVR SGX543MP2 GeForce PowerVR SGX540 PowerVR SGX540 PowerVR SGX540
Batteria Dato non disponibile 4325 mAh 4400 mAh 4400 mAh 4000 mAh
Memoria interna 16/32/64 GB 8/16 GB 16/32 GB 8 GB 8/16/32 GB
Espansione memoria – – – – microSD fino a 32 GB
Schermo 7,9 pollici IPS 7 pollici IPS 7 pollici IPS 7 pollici IPS 7 pollici IPS
Risoluzione dello schermo 1024×768 (163 PPI) 1280×800 (216 PPI) 1280×800 (216 PPI) 1024×600 (170 PPI) 1024×600 (170 PPI)
Fotocamera 5 MP – – – 3,2 MP
Fotocamera frontale HD da 1,2 MP 1,2 MP (video a 640×480) HD da 1,3 MP – 0,3 MP (video a 640×480)
Dimensioni 200 x 134,7 x 7,2 mm 198,5 x 120 x 10,45 mm 193 x 137 x 10,3 mm 189 x 120 x 11,5 mm 193,7 x 122,4 x 10,5 mm
Peso 308 grammi (WiFi) – 312 grammi (WiFi + 3G) 340 grammi 395 grammi 400 grammi 345 grammi
Prezzo di partenza 329 euro (16 GB WiFi) 249 euro (16 GB) 199 euro (16 GB) 159 euro 320 euro (16 GB, WiFi)

Sul fronte grafico non è facile decretare con certezza un vincitore. L'iPad mini dovrebbe avere prestazioni superiori ai concorrenti se teniamo come metro di paragone l'iPad 2, che usa anche la stessa GPU. Questo chip dovrebbe offrire frame rate generalmente maggiori rispetto alle piattaforme dei rivali, compresa quella Tegra 3 a bordo ad esempio del Nexus 7.

Gli schermi dell'iPad mini e del Galaxy Tab 2 7.0 sono quelli con meno pixel per pollice e all'occhio potrebbero presentare una definizione dell'immagine leggermente inferiore rispetto ai rivali. In questo ambito si differenziano in modo abbastanza netto il Nexus 7 e il Kindle Fire HD, che raggiungono i 216 PPI contro i 163 PPI del tablet di Apple Apple e i 170 PPI di quello Samsung.

Apple iPad mini – Clicca per ingrandire

L'iPad mini è uno dei due prodotti che monta la fotocamera posteriore, e in questo caso si tratta di un modello da 5 MP, mentre il Galaxy Tab 2 7.0 ne ha una da 3,2 MP. Tutti i dispositivi hanno la fotocamera frontale, ma in questo caso solo il Kindle Fire HD e l'iPad mini permettono di registrare video a risoluzione HD.

Il nuovo tablet Apple è il più leggero rispetto ai concorrenti di questa comparativa e questo fattore potrebbe interessare ai potenziali acquirenti. Un peso minore potrebbe essere importante per il pubblico femminile o, più in generale, per tutti coloro che si spostano abitualmente con una borsa e vogliono mantenerla "leggera".

È l'unico ad essere compatibile con reti mobile LTE (nella versione WiFi + 3G). Il Nexus 7 e il Kindle Fire HD non presentano il vano SIM, mentre il Galaxy Tab presenta il supporto a queste reti solo in alcune versioni specifiche, come quella dell'operatore Verizon negli Stati Uniti.

Apple iPad mini – clicca per ingrandire

Infine, l'iPad mini è il più costoso tra i quattro. Il prezzo di partenza di 329 euro, per la versione WiFi da 16 GB, lo pone in una fascia di mercato intermedia popolata da concorrenti come il Galaxy Tab 2 7.0 e potrebbe essere influenzata solo in parte dalle vendite di dispositivi più economici come il Nexus 7 e il Kindle Fire HD.

Non possiamo invece pronunciarci sulla capacità della sua batteria, in quanto ieri l'azienda non ha comunicato dettagli in merito. Apple si è limitata ad affermare che la batteria ai polimeri di litio da 16,3 wattora offre fino a 10 ore di autonomia in navigazione Wi-Fi e riproduzione di video o audio. Si arriva fino a 9 ore di navigazione su rete dati cellulare.

Una batteria più capiente non si traduce per forza in un'autonomia maggiore in quanto questo valore dipende dal consumo energetico totale del prodotto. Aspettiamo quindi di avere in prova l'iPad mini per avere i risultati reali e poterlo confrontare con le altre soluzioni presenti sul mercato.

Probabilmente per un uso casalingo il tablet migliore tra quelli che abbiamo analizzato è il Nexus 7 di Google, limitato solamente a questo ambito a causa dell'assenza della fotocamera posteriore e la mancanza di 3G, aspetti che potrebbero interessare chi si muove abitualmente con il proprio tablet.

###old1903###old

A chi potrebbe interessare l'iPad mini? La risposta più ovvia sarebbe "a tutti coloro che non vogliono acquistare l'iPad perché lo ritengono troppo costoso" ma potrebbe attrarre anche chi ritiene un tablet da 10 pollici di dimensioni eccessive per i gusti personali e allo stesso tempo vuole avere iOS come sistema operativo.

D'altronde un acquisto non è sempre dettato da valutazioni di carattere tecnico, ma conta anche l'ecosistema che si va ad abbracciare e spesso le preferenze personali. Dopo aver analizzato ogni aspetto delle caratteristiche hardware, secondo voi quale tablet tra quelli presi in considerazione rappresenta il giusto compromesso tra prestazioni, dotazione e software?

di Simone Raimondi
mercoledì 24 Ottobre 2012 12:48
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • iPad
  • Apple
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta