logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Apple

iPad, Surface e Kindle Fire: ecco il costo dei materiali

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Apple

iPad, Surface e Kindle Fire: ecco il costo dei materiali

di Valerio Porcu lunedì 5 Novembre 2012 16:12
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Finanza e Mercati
  • iPad
  • Kindle
  • Microsoft Surface
  • Apple

IHS iSuppli ha fatto i conti in tasca ad Amazon, Apple e Microsoft, e scoperto quali son i costi "grezzi" di iPad Mini, Surface e Kindle Fire HD. Si parla del mero costo dei materiali e dell'assemblaggio, vale a dire della cosiddetta "Bill of materials" (BOM), un numero secondo cui il Surface costa 271 dollari, il Kindle Fire HD 165 dollari e l'iPad mini 219 dollari. I prezzi per i consumatori sono invece di 499, 199 e 429 dollari rispettivamente.

L'informazione più interessante è tuttavia, con ogni probabilità, la differenza netta tra costo del materiale e prezzo al dettaglio. Una valore che non ci dice quanto guadagni ogni azienda dal rispettivo tablet, perché non tiene in considerazione i costi di sviluppo e quelli per il marketing, ma comunque un indicatore interessante.

Microsoft Surface sfida iPad, Kindle e il mondo Android

Secondo l'analista Andrew Rassweiler di IHS (meglio nota come iSuppli) la strategia di Microsoft consiste nel convincere i consumatori con un prezzo di base relativamente basso, nella speranza che faccia da traino per i modelli con più memoria e gli accessori. Quanto a questi ultimi, Rassweiler nota che la Touch Cover di Microsoft è "un eccellente accessorio, e un ottimo esempio di come i produttori possano interessare i consumatori con un prezzo di base abbordabile, per poi sperare che comprino anche degli extra molto profittevoli".

A prima vista si direbbe tuttavia che il margine di Microsoft sia altissimo, e che se avesse voluto l'azienda di Redmond avrebbe potuto praticare un prezzo ben più aggressivo – anche se non tanto quanto quello di Amazon. Tale impressione si può almeno moderare se si considera che Microsoft negli ultimi anni ha investito capitali enormi in Ricerca e Sviluppo: 8,7 miliardi nel 2010, 9 miliardi nel 2011 e 10 miliardi (attesi) nel 2012. L'azienda che ha creato Windows, Office e l'Xbox sta spendendo circa il triplo rispetto alla concorrente Apple per sviluppare i propri prodotti, e quindi il margine effettivo sul Surface sarà probabilmente molto ridotto rispetto a quello evidenziato in tabella.

Dispositivo Costo dei materiali (dollari) Prezzo al dettaglio (dollari) Differenza (dollari) Margine sul costo dei materiali
iPad mini 32 GB 219 429 210 95,89%
Kindle Fire HD 32 GB 165 199 34 20,61%
Microsoft Surface 32 GB 271 499 228 84,13%
Microsoft Touch Cover 16 120 104 650%

Restano in ogni caso leciti i dubbi sul successo di Surface e degli altri tablet Windows 8 ed RT. A loro vantaggio c'è il marchio Windows con cui i consumatori hanno grande familiarità, e l'imponente macchina del marketing messa in moto da MS. Dall'altra il fatto che sono prodotti relativamente nuovi venduti a prezzi uguali a superiori a quelli dei concorrenti affermati. Guardando solo ai prezzi questa operazione sarebbe da liquidare come un semplice suicidio commerciale, ma se si parla di MS e Windows forse è meglio non sbilanciarsi.

Apple e Amazon invece rappresentano altri due vertici di questo nascente mercato "di ecosistemi": entrambe vendono il tablet come uno strumento per accedere al commercio di contenuti multimediali, software e, nel caso di Amazon, anche al negozio online. Le differenze tuttavia sono rilevanti. La prima applica margini notevoli al dispositivo, mentre Amazon lo vende in pareggio o in perdita; la seconda è che su un iPad si può accedere ai libri Kindle tramite un apposita applicazione, mentre su Kindle non si possono sfogliare quelli di iBooks.

###old1903###old

L'altro giocatore in partita è Google con Android, che come Microsoft ha sia dispositivi propri sia modelli creati da altri, una strategia mista e qualche ritardo nel mercato dei contenuti. Il tempo ci dirà qual è la scelta migliore.

di Valerio Porcu
lunedì 5 Novembre 2012 16:12
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Finanza e Mercati
  • iPad
  • Kindle
  • Microsoft Surface
  • Apple
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta