Fotocamera
- Pagina 1 : iPhone 5: schermo da 4 pollici, chip A6, connettore Lightning e cuffie EarPods
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Più lungo, più sottile, più leggero
- Pagina 4 : I cambiamenti di cui avremmo fatto a meno
- Pagina 5 : Lightning, non fidatevi del nome
- Pagina 6 : Schermo, il Retina da 4 pollici
- Pagina 7 : 16:9 ed ergonomia
- Pagina 8 : Audio wideband, tre microfoni e nuovi auricolari
- Pagina 9 : Prestazioni, arriva il nuovo chip A6
- Pagina 10 : Autonomia
- Pagina 11 : Fotocamera
- Pagina 12 : Evoluzione della fotocamera
- Pagina 13 : Comunicazione Apple, cambiamenti generazionali
- Pagina 14 : Conclusioni, una per ogni tipo di utente
Fotocamera
La fotocamera dell'iPhone 5 è sempre composta da un sensore da 8 megapixel BSI, la copertura è invece con vetro in zaffiro, che oltre a essere più trasparente e più resistente, dovrebbe scongiurare alcuni graffi.
L'interfaccia di scatto è identica a quella dei modelli precedenti e lo spazio maggiore è occupato principalmente dal pannello del pulsante di scatto, più ampio, che integra un pulsante rotondo anziché ovalizzato. É più grande, quindi più confortevole da usare. Ma dov'è la modalità 16:9? Dopo aver usato uno schermo da 16:9, sarebbe stato sensato abilitare questa opzione, come accade sulla stragrande maggioranza degli altri modelli, che scattando a una risoluzione leggermente inferiore creano scatti "panoramici". Sarebbe stato un modo per avvantaggiarsi del nuovo schermo. La risposta Apple è probabilmente da cercare nella nuova funzione chiamata appunto "panorama": si posiziona l'iPhone in verticale, si preme il pulsante di scatto e si muove lo smartphone in orizzontale per catturare un lungo panorama.
Visto che stiamo parlando della fotocamera, alcuni scatti parlano più delle parole. Da questo indirizzo potete scaricare gli scatti originali.
###old1880###old
Qui vi mostriamo alcuni scatti comparativi presi con la modalità HDR attiva e disattiva. Da qui potete scaricare gli scatti originali.
###old1877###old
Qui invece un paio di esempi con la modalità Panorama. Qui i file originali.
La qualità è sicuramente buona. La fotocamera è più luminosa rispetto i modelli precedenti (nella pagina successiva un confronto con i modelli precedenti), la velocità di scatto è elevata, un po' meno la velocità di messa a fuoco, soprattutto con soggetti molto vicini. A volte dovrete cliccare più volte sullo schermo per ottenere la messa a fuoco sull'oggetto desiderato.
###old1879###old
Buone le prestazioni con il flash, anche a distanza di qualche metro. In questo caso i file originali sono a questo indirizzo.
Si è parlato di una maggior sensibilità dell'iPhone 5 all'effetto flare. Confermiamo che l'ultimo arrivato in casa Apple fa più fatica a gestire le fonti di luminosità dirette. Qui potete vedere due scatti a confronto, il primo con iPhone 4S, il secondo con iPhone 5.
Confronto Lens Flare | |
---|---|
![]() iPhone 4s Lens Flare – Clicca per ingrandire | ![]() iPhone 5 Lens Flare – Clicca per ingrandire |
La massima risoluzione per i filmati è sempre 1080p. Anche in questo caso vi mostriamo alcuni video.
La fotocamera anteriore passa da un modello VGA del 4S a un sensore da 1.2 megapixel, in grado di catturare immagini a 720p. In questo caso il confronto non è nemmeno necessario, data la disparità di risoluzione. Con questo nuovo sensore Apple può abilitare FaceTime HD.
- Pagina 1 : iPhone 5: schermo da 4 pollici, chip A6, connettore Lightning e cuffie EarPods
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Più lungo, più sottile, più leggero
- Pagina 4 : I cambiamenti di cui avremmo fatto a meno
- Pagina 5 : Lightning, non fidatevi del nome
- Pagina 6 : Schermo, il Retina da 4 pollici
- Pagina 7 : 16:9 ed ergonomia
- Pagina 8 : Audio wideband, tre microfoni e nuovi auricolari
- Pagina 9 : Prestazioni, arriva il nuovo chip A6
- Pagina 10 : Autonomia
- Pagina 11 : Fotocamera
- Pagina 12 : Evoluzione della fotocamera
- Pagina 13 : Comunicazione Apple, cambiamenti generazionali
- Pagina 14 : Conclusioni, una per ogni tipo di utente
Indice
- 1 . iPhone 5: schermo da 4 pollici, chip A6, connettore Lightning e cuffie EarPods
- 2 . Scheda tecnica
- 3 . Più lungo, più sottile, più leggero
- 4 . I cambiamenti di cui avremmo fatto a meno
- 5 . Lightning, non fidatevi del nome
- 6 . Schermo, il Retina da 4 pollici
- 7 . 16:9 ed ergonomia
- 8 . Audio wideband, tre microfoni e nuovi auricolari
- 9 . Prestazioni, arriva il nuovo chip A6
- 10 . Autonomia
- 11 . Fotocamera
- 12 . Evoluzione della fotocamera
- 13 . Comunicazione Apple, cambiamenti generazionali
- 14 . Conclusioni, una per ogni tipo di utente