Prestazioni, arriva il nuovo chip A6
- Pagina 1 : iPhone 5: schermo da 4 pollici, chip A6, connettore Lightning e cuffie EarPods
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Più lungo, più sottile, più leggero
- Pagina 4 : I cambiamenti di cui avremmo fatto a meno
- Pagina 5 : Lightning, non fidatevi del nome
- Pagina 6 : Schermo, il Retina da 4 pollici
- Pagina 7 : 16:9 ed ergonomia
- Pagina 8 : Audio wideband, tre microfoni e nuovi auricolari
- Pagina 9 : Prestazioni, arriva il nuovo chip A6
- Pagina 10 : Autonomia
- Pagina 11 : Fotocamera
- Pagina 12 : Evoluzione della fotocamera
- Pagina 13 : Comunicazione Apple, cambiamenti generazionali
- Pagina 14 : Conclusioni, una per ogni tipo di utente
Prestazioni, arriva il nuovo chip A6
Il nuovo chip A6, prodotto da Samsung con un processo high-k a 32 nanometri, occupa un'area di 96,71 mm2, ed è contraddistinto da un design del core "armv7s-compatible", che differisce da quello standard per un design personalizzato creato dagli ingegneri Apple.
Affiancato al dual core troviamo tre unità PowerVR SGX 543MP3 per la gestione grafica. Le frequenze di funzionamento variano in base al carico per preservare i consumi energetici, con un picco massimo di 1.3 Ghz – i core grafici lavorano a 266 MHz.
Processori Apple | A4 | A5 | A5X | A6 |
---|---|---|---|---|
Numero di core | 1 | 2 | 2 | 2 |
Frequenza massima | 1 GHz | 800 MHz | 1 GHz | 1.3 GHz |
Processo produttivo | 45 nm | 45-32 nm | 32 nm | 32 nm |
Architettura | Cortex-A8 | Cortex-A9 | Cortex-A9 | Proprietaria |
Set di istruzioni | ARMv7 | ARMv7 | ARMv7 | ARMv7s |
Cache L1 (istruzioni/dati) | 32/32 KiB | 32/32 KiB | 32/32 KiB | 32/32 KiB |
Cache L2 | 512 KiB | 1 MiB | 1 MiB | 1 MiB |
Chip grafico | PowerVR SGX 535 | PowerVR SGX 543 MP2 | PowerVRSGX 543 MP4 | PowerVR SGX 543 MP3 |
Apple parla di prestazioni generali e grafiche raddoppiate. Lasciamo da parte i tecnicismi e vediamo i risultati di alcuni test.
Il SoC A6 è ovviamente il più potente mai realizzato finora ma si trova anche ai vertici della classifica se consideriamo le piattaforme usate attualmente negli altri smartphone.
Tornando alla realtà dei fatti, con iPhone 5 la reattività del sistema non cambia, ma cambia la velocità con cui si caricano le applicazioni. La differenza si sente soprattutto con le applicazioni più impegnative, come i giochi, mentre con le attività più classiche (mail, appunti, immagini, etc) la differenza è limitata. Oggi è più veloce, e probabilmente come è successo anche con i modelli precedenti, la differenza si sentirà di più nei mesi successivi con applicazioni più impegnative.
- Pagina 1 : iPhone 5: schermo da 4 pollici, chip A6, connettore Lightning e cuffie EarPods
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Più lungo, più sottile, più leggero
- Pagina 4 : I cambiamenti di cui avremmo fatto a meno
- Pagina 5 : Lightning, non fidatevi del nome
- Pagina 6 : Schermo, il Retina da 4 pollici
- Pagina 7 : 16:9 ed ergonomia
- Pagina 8 : Audio wideband, tre microfoni e nuovi auricolari
- Pagina 9 : Prestazioni, arriva il nuovo chip A6
- Pagina 10 : Autonomia
- Pagina 11 : Fotocamera
- Pagina 12 : Evoluzione della fotocamera
- Pagina 13 : Comunicazione Apple, cambiamenti generazionali
- Pagina 14 : Conclusioni, una per ogni tipo di utente
Indice
- 1 . iPhone 5: schermo da 4 pollici, chip A6, connettore Lightning e cuffie EarPods
- 2 . Scheda tecnica
- 3 . Più lungo, più sottile, più leggero
- 4 . I cambiamenti di cui avremmo fatto a meno
- 5 . Lightning, non fidatevi del nome
- 6 . Schermo, il Retina da 4 pollici
- 7 . 16:9 ed ergonomia
- 8 . Audio wideband, tre microfoni e nuovi auricolari
- 9 . Prestazioni, arriva il nuovo chip A6
- 10 . Autonomia
- 11 . Fotocamera
- 12 . Evoluzione della fotocamera
- 13 . Comunicazione Apple, cambiamenti generazionali
- 14 . Conclusioni, una per ogni tipo di utente