logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Apple

L’operaio cinese punisce Apple svelandone i segreti

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Apple

L’operaio cinese punisce Apple svelandone i segreti

di Valerio Porcu martedì 23 Ottobre 2012 11:12
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Finanza e Mercati
  • Apple

Apple ha perso la propria capacità di mantenere i segreti, e la causa primaria di questa mancanza sta nella stessa crescita dell'azienda. Se infatti è ancora possibile (anche più di prima) controllare le informazioni che escono dal quartier generale di Cupertino, Apple non ha invece controllo su ciò che fanno i propri fornitori in Cina, o chi gravita intorno a loro.

Un fatto che per gli osservatori più attenti non sarà certo una sorpresa, ma che trova una conferma nelle dichiarazioni di alcuni dipendenti di Apple, rilasciate a Jacqui Cheng di ArsTechnica: le politiche di segretezza dell'azienda sono solide come sempre, anche di più. Le fughe d'informazioni vengono tutte dalla Cina, dove chi assembla i prodotti ha molte meno remore nel diffondere ciò che sa.

iPad Mini (ipotesi)

Anzi, dopo il famoso caso dell'iPhone 4 smarrito le restrizioni imposte da Apple sull'uso e la circolazione dei prodotti diventarono ancora più rigide, tanto che alcuni ingegneri lamentano oggi che non è possibile testare adeguatamente i dispositivi fuori dal campus di Cupertino, prima che siano effettivamente messi in commercio. Non che prima le regole fossero permissive, visto il "Fight Club" creatosi intorno al primo iPhone.

Difficoltà che a quanto pare non minano la lealtà dei lavoratori Apple, pronti a difendere le politiche di segretezza non solo per paura delle ripercussioni, quanto per una profonda dedizione verso azienda e colleghi. La produzione in Cina però rende semplicemente impossibile perpetrare tali politiche.

"Le pratiche di sicurezza di Apple sono pensate per assicurarsi che i dipendenti negli Stati Uniti non facciano trapelare nulla, ma oggi tutto proviene dalla Cina", ha spiegato un dipendente. "Credo che il modello di segretezza di Apple sia superato". Gli fa eco un collega, quando dice che "chiaramente la gente che ha bisogno di formazione sulla sicurezza non è qui. Non hanno lo stesso livello di controllo che abbiamo noi, e si vede".

Ci sono problemi ben più gravi legati alla produzione in Cina, che riguardano le condizioni in cui si ritrovano gli operai, tuttavia quest'aspetto potrebbe compromettere una delle migliori armi su cui Apple può contare: il marketing.

Perché la segretezza è una questione di marketing. Gli impiegati intervistati parlano di "rispetto per il lavoro dei colleghi", ma basta pensare alle presentazioni per capire che c'è anche un'altra questione: fino a non molto tempo fa Apple presentava oggetti di cui nessuno sapeva nulla, che suscitavano reazioni di ogni tipo; la copertura mediatica che ne seguiva era ampia e duratura, e l'impatto sui consumatori profondo. Un valore che ormai si è praticamente perso.

A questo va poi aggiunto il fatto che quando Apple presenta un prodotto questo è nei negozi poche settimane dopo, a volte giorni. Una strategia vincente che i concorrenti per qualche ragione non imitano, preferendo presentare i nuovi prodotti mesi prima dell'effettivo arrivo nei negozi – forse perché non hanno costruito negli anni quella cultura del segreto che oggi l'azienda di Cupertino sta perdendo.

iPad Mini (ipotesi)

Dai lavoratori cinesi d'altra parte non ci si può attendere lo stesso comportamento di quelli statunitensi. In primo luogo perché non sono dipendenti Apple: se colti in flagrante potrebbero perdere il lavoro, ma nessuno li vedrebbe come traditori. E in secondo luogo perché è forte la tentazione di essere "la fonte".

"Capisco perché la gente faccia trapelare informazioni, tutti vogliono sentirsi importanti e sapere qualcosa" aggiunge un altro dipendente di Apple. "Tutte le misure di sicurezza (negli Stati Uniti) servono solo a prevenire incidenti. Se la gente vuole dare informazioni, troverà un modo".

di Valerio Porcu
martedì 23 Ottobre 2012 11:12
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Finanza e Mercati
  • Apple
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta