Estetica e Bundle
- Pagina 1 : Motorola Defy Mini, il piccolo Android per condizioni estreme
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Estetica e Bundle
- Pagina 4 : Ergonomia e Software
- Pagina 5 : Fotocamera e Videocamera
- Pagina 6 : Autonomia
- Pagina 7 : Schermo e Audio
- Pagina 8 : Benchmark
- Pagina 9 : Navigazione Internet
- Pagina 10 : Conclusioni – Pro e Contro
- Pagina 11 : Altre recensioni smartphone
Descrizione estetica
Defy Mini è alto 122 mm, largo 59,5 e spesso 10,5 mm, uno spessore leggermente sopra la media per via delle scelte ingegneristiche di Motorola. Abbiamo visto con Eluga che per produrre uno smartphone resistente ad urti e acqua non è necessario lasciare da parte il fattore estetico e di trasportabilità.
![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire |
Pulsante di accensione e jack audio sono nel bordo superiore, mentre in quello destro c'è il bilanciere del volume e il tasto di attivazione e uso della fotocamera. Il connettore MicroUSB, ben protetto dietro a uno sportellino in plastica con guarnizione, è nel bordo destro.
![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire |
Il coperchio posteriore è bloccato da una sicura a scorrimento, e una volta rimosso accediamo al vano batteria sotto cui c'è l'alloggio della scheda SIM e MicroSD.
Bundle
All'interno della confezione, assieme allo smartphone, troviamo il caricabatteria, cavo USB, auricolare e scheda Micro SD da 2 GB.
- Pagina 1 : Motorola Defy Mini, il piccolo Android per condizioni estreme
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Estetica e Bundle
- Pagina 4 : Ergonomia e Software
- Pagina 5 : Fotocamera e Videocamera
- Pagina 6 : Autonomia
- Pagina 7 : Schermo e Audio
- Pagina 8 : Benchmark
- Pagina 9 : Navigazione Internet
- Pagina 10 : Conclusioni – Pro e Contro
- Pagina 11 : Altre recensioni smartphone