Nokia Windows Phone con i SoC di ST-Ericsson
I primi Windows Phone di Nokia useranno i system on chip di ST-Ericsson, una joint-venture fra Ericsson e STMicroelectronics, un’azienda italo–francese che opera nel campo dei semiconduttori. La notizia arriva direttamente da Carlo Bozotti, amministratore delegato STMicroelectronics, intervistato da Forbes.
ST-Ericsson produrrà i SOC dei primi Windows Phone di Nokia
La mossa segna una svolta per gli smartphone basati sul sistema operativo mobile di Microsoft. Finora i chip usati per i dispositivi provenivano dal gigante della tecnologia Qualcomm. Per esempio l’HTC trophy, annunciato ieri da Verizon, è uno dei più recenti Windows Phone presentati e usa un SOC Snapdragon di Qualcomm.
S’interrompe così l’uniformità richiesta dalle precise linee guida di Microsoft per i costruttori di Windows Phone. Ricordiamo infatti che l’azienda di Redmond ha stabilito direttive ben delineate con i produttori di smartphone come HTC, LG e Samsung, obbligate a usare lo stesso chipset, display della stessa dimensione e fotocamere con un numero minimo di megapixel. Tutto questo per garantire agli utenti una buona esperienza d’uso su tutti i dispositivi.
L’U8500 sarà il system-on-chip che Nokia userà nei suoi Windows Phone
Tuttavia il cambiamento era nell’aria, Microsoft aveva già dichiarato che avrebbe aperto lo sviluppo di Windows Phone basati su altri chipset e ora si scopre che ST-Ericsson è stata ammessa nell’ecosistema dei “windowsfonini”. Ma che SOC troveremo dentro i primi smartphone di Nokia?
Il primo system-on-chip che apparirà in un Windows Phone di Nokia è l’U8500, secondo quanto riportato da Forbes. Si tratta di una piattaforma che integra un processore ARM A9 dual Cortex da 1,2 GHz, compatibile con lo standard USB 2.0, con HDMI Out integrato e capace di registrare video fino a 1080p.
Nokia ha intenzione di presentare una dozzina di Windows Phone entro il 2013, e gli ultimi sfrutteranno versioni aggiornate del SOC U8500, ha dichiarato Bozotti.
La cosa strana è che ST-Ericsson ha già un nuovo SOC pronto, l’U9500, con un modem HSPA+ da 21 Mbps capace di ridurre i consumi fino alla metà rispetto ai concorrenti. Perché usare un SOC già vecchio, sui prossimi Windows Phone? Ricordiamo infatti che l’U8500 è stato presentato all’inizio del 2010.
Che l’azienda finlandese voglia “conservare” i nuovi SOC per i modelli più avanzati di Windows Phone, in uscita nel 2012? Ai posteri l’ardua sentenza.