Non usi lo smartphone? L’applicazione Hold ti ricompensa
Un'app che invia una vera e propria ricompensa sotto forma di sconti o buoni acquisto in base al tempo in cui si riesce a non utilizzare lo smartphone. Questa è Hold, l'applicazione creata dal progetto di tre studenti della Copenhagen Business School che, nei primi tre mesi, è stata scaricata già da un quarto degli studenti norvegesi.
Il funzionamento di Hold è semplice. Una volta installata, basta avviarla e smettere letteralmente di utilizzare lo smartphone. A quel punto parte un timer che, ogni 20 minuti, assegna un punto. Questi punti, una volta accumulati, danno diritto a sconti o buoni acquisto di vario genere, in base ovviamente ai partner che supportano l'iniziativa.
Hold ha già guadagnato 1,4 milioni di dollari, grazie all'interesse delle varie aziende a promuovere i propri prodotti o servizi attraverso gli sconti e i buoni acquisto dell'applicazione. È disponibile sia per Android che iOS, può essere installata anche qui in Italia, ma in realtà di fatto ancora non funziona nel nostro Paese.
Si perchè, almeno per adesso, Hold è stata pensata per gli studenti, spesso distratti dall'utilizzo degli smartphone. Per potersi registrare infatti occorre indicare l'Istituto didattico che si frequenta (incluse ovviamente le Università) e fornire l'apposito indirizzo e-mail. Nel database sono presenti solo le strutture del Regno Unito, della Svezia e della Norvegia.
Sembra comunque che l'intenzione dei creatori di Hold sia quella di abilitare il funzionamento dell'applicazione a livello globale. L'idea alla base è certamente interessante, soprattutto se si riusciranno a coinvolgere i partner commerciali giusti in grado di offrire buoni acquisto e sconti appetibili per gli utenti.
Chissà che applicazioni come Hold non riescano a limitare l'utilizzo degli smartphone durante determinate attività, come appunto può essere lo studio. Senza dimenticare la possibilità di espandere il servizio anche al di là degli studenti.
Il Galaxy S9+ è disponibile all'acquisto attraverso Amazon, con l'arrivo sul mercato previsto il 16 marzo.