OliPad 100 è solo il primo, in arrivo nuove versioni
OliPad 100 è un Tablet tutto italiano creato e distribuito da Olivetti. È uno dei primi modelli ad arrivare sul mercato, considerando che i tanti prodotti annunciati saranno disponibili solo nei prossimi mesi. Già acquistabile al prezzo di 399 euro, ricordiamo le specifiche tecniche nella tabella sottostante:
Olivetti OliPad 100 | |
Dimensioni e peso | 267 x 173 x 13,9 mm – 780 g |
Piattaforma | Tegra 2 – 1GB RAM |
Memoria | 16 GB |
Display | 10 ” – 1024×600 pixel |
Bluetooth | 2.1 |
WiFi | n |
3G | HSDPA 7.2 – HSUPA 5.76 |
USB | 2 (1 microusb) |
Espandibilità memoria | MicroSD fino a 32 GB |
Webcam | 1.3 Megapixel |
Batteria | 3650 mAh |
Sistema operativo | Android 2.2 (non aggiornabile) |
Accessori | Docking Station con due porte USB 2.0 e una porta HDMI 1.3 – Presa cuffie |
I più appassionati noteranno quella che può essere definita una “nota stonata”, cioè la scelta come sistema operativo di Android nella versione 2.2 e non 3.0. Abbiamo approfondito questa scelta con Riccardo Jelmini, responsabile Device Innovativi di Olivetti, chiedendo appunto perchè non aspettare la nuova release di Android, più adatta ai Tablet con schermo superiore ai 7 pollici.
Olivetti OliPad 100 – Clicca per ingrandire
Riccardo ci ha spiegato che Olivetti ha preferito non aspettare, prima di tutto perché riteneva necessario offrire subito il suo Tablet, e a un prezzo concorrenziale. Attendere Honeycomb avrebbe significato ritardare l’uscita di mesi, e anche il prezzo sarebbe stato meno conveniente, in quanto le specifiche tecniche per i Tablet Android 3.0 sono maggiori e più restrittive.
Olivetti OliPad 100 – Clicca per ingrandire
OliPad, inoltre, è principalmente inteso come un prodotto B2B, rivolto ai clienti business in grado di personalizzare il sistema per essere usato in ambienti e attività specifiche. Il tablet rimane però adatto anche a un pubblico consumer, soprattutto alla prima fascia di utenza, quella meno avvezza alle nuove tecnologie. In effetti l’interfaccia Android 2.X è più basilare, e probabilmente un po’ più semplice da usare per chi non ha alcuna conoscenza tecnica. Di conseguenza, se il pubblico d’interesse è quello meno esperto, anche le esigenze sono minori e relegate ad alcune funzioni elementari (navigare in internet, guardare le foto, usare marginalmente la posta elettronica e leggere un quotidiano), e per questo Android 2.2 è più che sufficiente.
###old786###old
Per tutti gli altri è in arrivo, forse già per l’estate, una versione più evoluta basata su Honeycomb.
Ricordiamo che Olipad è acquistabile anche a contratto, con 5 GB di traffico internet mensili inclusi, a 19€/mese.