App linking in Android 6.0
- Pagina 1 : Recensione Android 6.0, sempre più personale e ottimizzato
- Pagina 2 : Un assistente vocale migliore
- Pagina 3 : Now on Tap
- Pagina 4 : Archiviazione adattabile
- Pagina 5 : Android 6.0, backup automatici
- Pagina 6 : App linking in Android 6.0
- Pagina 7 : Validazione degli APK
- Pagina 8 : Permessi delle applicazioni
- Pagina 9 : Impronte digitali
- Pagina 10 : Marshmallow, batteria e autonomia
- Pagina 11 : Il nuovo launcher Google
- Pagina 12 : Notifiche e volume
- Pagina 13 : Condivisione diretta
- Pagina 14 : Nuova gestione della memoria
- Pagina 15 : Schede Chrome personalizzate
- Pagina 16 : Azioni in conversazione
App linking in Android 6.0

Esistono molte applicazioni, e il valore di Android sta anche nella possibilità di scegliere quella che preferiamo per questa o quell'attività. Quando si clicca su un link che rimanda a Twitter, dovremmo poter scegliere con quale applicazione aprirlo. Non dovrebbe essere una scelta del sistema operativo, a meno che non sia ovvia. Avere una scelta è un'ottima cosa, ma se è presente una sola applicazione che può gestire un certo tipo di link, Android dovrebbe essere abbastanza intelligente da capire che deve aprire quell'applicazione a meno che non gli diciate di fare diversamente. Con Android 6.0 è esattamente quello che succede.
L'app linking permette di mettere link in una pagina web che rimandano direttamente a un'applicazione, così Android non deve nemmeno chiedere se vogliamo aprire un video in YouTube nel browser o nella sua applicazione, perché si dà per scontato che vogliamo usare l'app. Una piccola modifica al link, sul sito web che stiamo visitando, è sufficiente per dire ad Android qual è l'applicazione da aprire. In questo modo applicazioni come quella di Facebook, Twitter o Google+ funzioneranno al meglio dal primo momento, perché saranno le uniche capaci di aprire i link confezionati apposta. Se ci sono più applicazioni installate che possono aprire un certo tipo di link, invece, vedrete di nuovo la richiesta di scegliere a cui siete abituati.
Gli utenti, inoltre, non possono impostare manualmente la finestra di dialogo, per esempio impostando un'applicazione affinché accetti sempre i link, o dicendo al sistema operativo di domandare quale applicazione vogliamo usare ogni volta. Sono richieste e funzioni molto specifiche, che la maggior parte delle persone non userà molto spesso, ma potrebbero rivelarsi comode quando vogliamo scegliere la migliore applicazione per Twitter o il browser che ci piace di più. Per la maggior parte di noi, l'app linking significa meno passaggi tra la visualizzazione di un link e la sua apertura con una specifica app.
- Pagina 1 : Recensione Android 6.0, sempre più personale e ottimizzato
- Pagina 2 : Un assistente vocale migliore
- Pagina 3 : Now on Tap
- Pagina 4 : Archiviazione adattabile
- Pagina 5 : Android 6.0, backup automatici
- Pagina 6 : App linking in Android 6.0
- Pagina 7 : Validazione degli APK
- Pagina 8 : Permessi delle applicazioni
- Pagina 9 : Impronte digitali
- Pagina 10 : Marshmallow, batteria e autonomia
- Pagina 11 : Il nuovo launcher Google
- Pagina 12 : Notifiche e volume
- Pagina 13 : Condivisione diretta
- Pagina 14 : Nuova gestione della memoria
- Pagina 15 : Schede Chrome personalizzate
- Pagina 16 : Azioni in conversazione
Indice
- 1 . Recensione Android 6.0, sempre più personale e ottimizzato
- 2 . Un assistente vocale migliore
- 3 . Now on Tap
- 4 . Archiviazione adattabile
- 5 . Android 6.0, backup automatici
- 6 . App linking in Android 6.0
- 7 . Validazione degli APK
- 8 . Permessi delle applicazioni
- 9 . Impronte digitali
- 10 . Marshmallow, batteria e autonomia
- 11 . Il nuovo launcher Google
- 12 . Notifiche e volume
- 13 . Condivisione diretta
- 14 . Nuova gestione della memoria
- 15 . Schede Chrome personalizzate
- 16 . Azioni in conversazione