Archiviazione adattabile
- Pagina 1 : Recensione Android 6.0, sempre più personale e ottimizzato
- Pagina 2 : Un assistente vocale migliore
- Pagina 3 : Now on Tap
- Pagina 4 : Archiviazione adattabile
- Pagina 5 : Android 6.0, backup automatici
- Pagina 6 : App linking in Android 6.0
- Pagina 7 : Validazione degli APK
- Pagina 8 : Permessi delle applicazioni
- Pagina 9 : Impronte digitali
- Pagina 10 : Marshmallow, batteria e autonomia
- Pagina 11 : Il nuovo launcher Google
- Pagina 12 : Notifiche e volume
- Pagina 13 : Condivisione diretta
- Pagina 14 : Nuova gestione della memoria
- Pagina 15 : Schede Chrome personalizzate
- Pagina 16 : Azioni in conversazione
Archiviazione adattabile
A molti non piacerà leggerlo, ma al momento il modo in cui Android usa le schede di memoria è terribile, e in molti casi avremmo preferito un telefono che fosse privo di slot microSD. Quasi tutte le schede in circolazione sono più lente della memoria integrata nel telefono, e chiedere a un'applicazione di leggere e scrivere su un supporto lento e su uno veloce, solo perché volete avere in tasca 100 GB di video e musica, significa chiedere prestazioni degradate. Ma per fortuna c'è un modo migliore di usare la memoria aggiuntiva, e con Android 6.0 finalmente ci siamo arrivati.

La nuova versione del sistema operativo permette ad Android si sfruttare bene lo spazio aggiuntivo, schede microSD e drive USB-OTG, in un modo nuovo. Invece di gestirli come supporti temporanei, e per estensione rendere impossibile l'archiviazione di dati importanti per garantire che tutto funzioni anche in caso di rimozione, ora il sistema operativo può trattare la scheda di memoria come se fosse spazio d'archiviazione primario. Ciò significa che la scheda MicroSD ora si può usare per le applicazioni e altre cose importanti, ma anche che la prima volta la scheda stessa andrà formattata, e toglierla sarà una pessima idea.
Poter collegare un drive USB-OTG e usarlo come se fosse spazio nativo è un'ottima cosa, ma di certo rende più scomodo spostare il dispositivo. Forse è per questo che, dal punto di vista hardware, oggi l'unico dispositivo Android 6.0 che supporta questa funzione è il Nexus Player. Questo oggetto ha una porta microUSB disponibile e, soprattutto, non è pensato per spostamenti frequenti. Questo significa che è possibile aumentare gli 8 GB di memoria integrati con il supporto che vogliamo, il che è un'ottima notizia.
D'altra parte, risulta abbastanza curioso che tanto il Nexus 5X quanto il Nexus 6P nascano senza slot MicroSD, proprio alla luce di questa nuova possibilità introdotta con Android 6.0, ma ci saranno tanti altri modelli che potranno sfruttarla.
- Pagina 1 : Recensione Android 6.0, sempre più personale e ottimizzato
- Pagina 2 : Un assistente vocale migliore
- Pagina 3 : Now on Tap
- Pagina 4 : Archiviazione adattabile
- Pagina 5 : Android 6.0, backup automatici
- Pagina 6 : App linking in Android 6.0
- Pagina 7 : Validazione degli APK
- Pagina 8 : Permessi delle applicazioni
- Pagina 9 : Impronte digitali
- Pagina 10 : Marshmallow, batteria e autonomia
- Pagina 11 : Il nuovo launcher Google
- Pagina 12 : Notifiche e volume
- Pagina 13 : Condivisione diretta
- Pagina 14 : Nuova gestione della memoria
- Pagina 15 : Schede Chrome personalizzate
- Pagina 16 : Azioni in conversazione
Indice
- 1 . Recensione Android 6.0, sempre più personale e ottimizzato
- 2 . Un assistente vocale migliore
- 3 . Now on Tap
- 4 . Archiviazione adattabile
- 5 . Android 6.0, backup automatici
- 6 . App linking in Android 6.0
- 7 . Validazione degli APK
- 8 . Permessi delle applicazioni
- 9 . Impronte digitali
- 10 . Marshmallow, batteria e autonomia
- 11 . Il nuovo launcher Google
- 12 . Notifiche e volume
- 13 . Condivisione diretta
- 14 . Nuova gestione della memoria
- 15 . Schede Chrome personalizzate
- 16 . Azioni in conversazione