Condivisione diretta
- Pagina 1 : Recensione Android 6.0, sempre più personale e ottimizzato
- Pagina 2 : Un assistente vocale migliore
- Pagina 3 : Now on Tap
- Pagina 4 : Archiviazione adattabile
- Pagina 5 : Android 6.0, backup automatici
- Pagina 6 : App linking in Android 6.0
- Pagina 7 : Validazione degli APK
- Pagina 8 : Permessi delle applicazioni
- Pagina 9 : Impronte digitali
- Pagina 10 : Marshmallow, batteria e autonomia
- Pagina 11 : Il nuovo launcher Google
- Pagina 12 : Notifiche e volume
- Pagina 13 : Condivisione diretta
- Pagina 14 : Nuova gestione della memoria
- Pagina 15 : Schede Chrome personalizzate
- Pagina 16 : Azioni in conversazione
Selezione di testo
Taglia, copia e incolla hanno una nuova collocazione in Android 6.0. In passato si selezionava del testo con una pressione prolungata, e compariva una barra con queste e altre opzioni (in base all'applicazione). Ora invece compaiono in una piccola barra appena sopra al testo evidenziato, e i comandi risultano molto più facili da raggiungere.

È un piccolo cambiamento, e nel momento in cui scriviamo nemmeno le applicazioni della stessa Google lo hanno ancora inglobato, ma dov'è possibile sfruttarlo risulta davvero comodo.
Condivisione diretta
Ora è molto più facile condividere qualcosa con una sola persona. In passato bisognava di solito copiare un link negli appunti e incollarlo altrove, o usare la funzione di condivisione integrata nell'app – poi fare una ricerca nei contatti per trovare la persona giusta. La Condivisione Diretta (Direct Share) rende le cose molto più semplici, anche se forse ci vorrà un po' prima che tutto sia compatibile.
In cima alla lista delle applicazioni più comuni per la condivisione, compresi i social network e il client di posta elettronica, vedrete un fumetto con i contatti più recenti. Nella nuvoletta c'è, in piccolo, l'icona dell'applicazione che abbiamo usato per l'ultima comunicazione con quella persona, e toccandola saremo riportati a quella conversazione, con l'elemento già inserito e pronto da inviare – basta premere Invio, o personalizzare il messaggio.
Questo metodo è molto più veloce, rispetto a cercare nella rubrica dei contatti, ma ci sono anche dei limiti evidenti. Ogni applicazione può avere al massimo cinque di queste "bolle" per la condivisione nello spazio dedicato alla condivisione diretta, che a sua volta può ospitarne otto al massimo. Ciò significa che questa scorciatoia è utilizzabile solo per le persone che abbiamo contattato di recente, con applicazioni che supportano questa funzione. Con la maggior parte delle applicazioni, l'informazione deriva dalle conversazioni attive o dagli ultimi messaggi ricevuti; ciò significa (anche), che non possiamo semplicemente cancellare una conversazione, una volta che si è conclusa, se vogliamo che il contatto resti nell'area della condivisione diretta.
Ci sono tutti gli elementi per definirla un'ottima novità, ma ancora non ci siamo. Prima che sia davvero utile, tante altre applicazioni dovranno supportarla, e quando ciò accadrà vedremo come Google riuscirà a gestire una lista con una mezza dozzina di elementi in questo spazio ridotto, soprattutto se l'utente vuole vederne solo un paio.
- Pagina 1 : Recensione Android 6.0, sempre più personale e ottimizzato
- Pagina 2 : Un assistente vocale migliore
- Pagina 3 : Now on Tap
- Pagina 4 : Archiviazione adattabile
- Pagina 5 : Android 6.0, backup automatici
- Pagina 6 : App linking in Android 6.0
- Pagina 7 : Validazione degli APK
- Pagina 8 : Permessi delle applicazioni
- Pagina 9 : Impronte digitali
- Pagina 10 : Marshmallow, batteria e autonomia
- Pagina 11 : Il nuovo launcher Google
- Pagina 12 : Notifiche e volume
- Pagina 13 : Condivisione diretta
- Pagina 14 : Nuova gestione della memoria
- Pagina 15 : Schede Chrome personalizzate
- Pagina 16 : Azioni in conversazione
Indice
- 1 . Recensione Android 6.0, sempre più personale e ottimizzato
- 2 . Un assistente vocale migliore
- 3 . Now on Tap
- 4 . Archiviazione adattabile
- 5 . Android 6.0, backup automatici
- 6 . App linking in Android 6.0
- 7 . Validazione degli APK
- 8 . Permessi delle applicazioni
- 9 . Impronte digitali
- 10 . Marshmallow, batteria e autonomia
- 11 . Il nuovo launcher Google
- 12 . Notifiche e volume
- 13 . Condivisione diretta
- 14 . Nuova gestione della memoria
- 15 . Schede Chrome personalizzate
- 16 . Azioni in conversazione