Abbinamento e configurazione
- Pagina 1 : Recensione Apple Watch, tutto quello che dovete sapere
- Pagina 2 : Taptic Engine
- Pagina 3 : Accessori e verdetto
- Pagina 4 : Passbook e telecomando
- Pagina 5 : Comunicazioni
- Pagina 6 : Fitness
- Pagina 7 : Orologio
- Pagina 8 : Glances e applicazioni
- Pagina 9 : Sicurezza, privacy e accessibilità
- Pagina 10 : Siri
- Pagina 11 : Design
- Pagina 12 : Touch e Force Touch
- Pagina 13 : Abbinamento e configurazione
- Pagina 14 : Resistenza all’acqua e sistema operativo
- Pagina 15 : Cinturini
- Pagina 16 : Sensore battito cardiaco
- Pagina 17 : Ricarica a induzione
- Pagina 18 : Input: corona e pulsante
- Pagina 19 : Hardware e Schermo
Abbinamento e configurazione
iOS 8.2 ha aggiunto l'applicazione "Apple Watch" all'iPhone, e avrete quindi bisogno di questa versione software, o successive, per abbinare, configurare e usare l'Apple Watch. La procedura di abbinamento fa uso della fotocamera, infatti vi verrà chiesto d'inquadrare la schermata dell'orologio e il gioco è fatto.
Poi vi verrà chiesto se vorrete indossarlo al polso destro o sinistro, effettuare il login di iCloud, attivare i servizi di localizzazione, usare Siri e condividere le informazioni diagnostiche. Praticamente quello che accade all'inizializzazione di un iPhone. Dovrete poi impostare un codice a quattro cifre e scegliere se sbloccare l'Apple Watch quando sbloccate l'iPhone.
Al termine della procedura potrete decidere se scaricare in automatico sull'iPhone tutte le estensioni delle App per Watch disponibili. In base alla quantità di dati e alla velocità di trasferimento, la sincronia iniziale potrebbe necessitare di un po' di tempo.
Le opzioni di configurazione non sono tutte disponibile sull'iPhone; alcune voci sono lasciate solo sul Watch o sull'iPhone. Ad esempio è possibile ridurre la trasparenza degli elementi solo dall'iPhone, o scegliere se lo schermo dovrà accendersi al movimento del polso solo sul Watch. Strane scelte, dopotutto almeno sull'iPhone dovrebbero essere presenti tutte le opzioni.
Siccome l'uso dell'orologio è molto personale, non ha senso dare suggerimenti sul modo in cui dovrete configurarlo. La cosa migliore, in questo caso, è cambiare la configurazione delle singoli voci, testarne il comportamento e vedere come funziona, e scegliere il comportamento che più si preferisce.
- Pagina 1 : Recensione Apple Watch, tutto quello che dovete sapere
- Pagina 2 : Taptic Engine
- Pagina 3 : Accessori e verdetto
- Pagina 4 : Passbook e telecomando
- Pagina 5 : Comunicazioni
- Pagina 6 : Fitness
- Pagina 7 : Orologio
- Pagina 8 : Glances e applicazioni
- Pagina 9 : Sicurezza, privacy e accessibilità
- Pagina 10 : Siri
- Pagina 11 : Design
- Pagina 12 : Touch e Force Touch
- Pagina 13 : Abbinamento e configurazione
- Pagina 14 : Resistenza all’acqua e sistema operativo
- Pagina 15 : Cinturini
- Pagina 16 : Sensore battito cardiaco
- Pagina 17 : Ricarica a induzione
- Pagina 18 : Input: corona e pulsante
- Pagina 19 : Hardware e Schermo
Indice
- 1 . Recensione Apple Watch, tutto quello che dovete sapere
- 2 . Taptic Engine
- 3 . Accessori e verdetto
- 4 . Passbook e telecomando
- 5 . Comunicazioni
- 6 . Fitness
- 7 . Orologio
- 8 . Glances e applicazioni
- 9 . Sicurezza, privacy e accessibilità
- 10 . Siri
- 11 . Design
- 12 . Touch e Force Touch
- 13 . Abbinamento e configurazione
- 14 . Resistenza all’acqua e sistema operativo
- 15 . Cinturini
- 16 . Sensore battito cardiaco
- 17 . Ricarica a induzione
- 18 . Input: corona e pulsante
- 19 . Hardware e Schermo