Software, fotocamera, conclusioni
A bordo c'è Android 8.0 Oreo, personalizzato con la EMUI 8.0. Ho apprezzato il fatto di poter contare nativamente sull'ultima major-release del sistema operativo su un prodotto da poco più di 200 euro. Graficamente e funzionalmente l'interfaccia dell'azienda cinese è quella che abbiamo ormai imparato a conscere.
Le possibilità di personalizzazioni sono molte, le app di sistema sono ben realizzate, alcune funzionalità come quella di poter clonare alcune applicazioni (Whatsapp, Telegram ecc…) calzano a pennello su uno smartphone Dual-SIM come Honor 9 Lite. Una parte software decisamente convincente.
Menzione a parte per i sistemi di sblocco. Sul retro è posizionato il sensore biometrico, sempre rapido e preciso. In questi giorni è in distribuzione un aggiornamento, anche in Italia, che introduce su Honor 9 Lite l'autenticazione tramite il riconoscimento del volto. Provvederemo ad aggiornare la recensione non appena anche la nostra unità riceverà l'update.
Fotocamera
L'azienda cinese ha integrato ben quattro fotocamere in questo smartphone. Sia sul retro che sulla parte frontale il modulo dual-cam può contare su un sensore principale da 13 MP accoppiato a uno secondario da 2 MP. La logica della presenza di quest'ultimo è quella di poter calcolare in maniera più efficace la profondità della scena.
Questo consente, ad esempio, di poter realizzare dei selfie con un effetto bokeh abbastanza convincente, soprattutto in diurna. In generale, gli scatti con buona luminosità appaiono ben definiti e godibili, mentre in notturna subentra un certo rumore.
I video vengono girati fino alla risoluzione Full-HD a 30 FPS, senza infamia e senza lode. Insomma, anche in quest'ambito Honor 9 Lite si allinea perfettamente con il proprio segmento di mercato di appartenenza. Comunque, la presenza della dual-camera anteriore con le varie possibilità software farà contenti gli amanti dei selfie.
Conclusioni
Il prezzo di listino di Honor 9 Lite è di 229 euro, ed in queste settimane non è sceso particolarmente, lo si trova più o meno attorno a questa cifra. Come detto in apertura, la concorrenza in questa fascia è davvero tanta, spesso relativa a dispositivi realizzati dalla stessa Huawei.
Pensiamo, ad esempio, al Mate 10 Lite, che oggi è possibile acquistare attorno ai 250 euro e che offre in più i 4 GB di RAM. Senza dimenticare il recente P20 Lite, il cui prezzo sembra essere destinato a scendere sotto i 300 euro. Insomma, un segmento davvero affollato, nel quale è sempre più difficile scegliere.
Leggi anche: Guida all'acquisto dello smartphone
Personalmente credo che Honor 9 Lite possa essere lo smartphone ideale per un pubblico giovane, alla ricerca di un dispositivo completo, con un bel design e un buon comparto fotografico, senza però voler spendere cifre da top di gamma. L'ennesimo prodotto ben riuscito dell'azienda cinese.
Honor View 10, attuale phablet top di gamma dell'azienda cinese, è in offerta su Amazon con quasi 100 euro di sconto rispetto al prezzo di listino. Può contare su 6 GB di RAM e su un ampio schermo da 5,99 pollici.