logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Android

Recensione Huawei Honor 3C, 5 pollici Android dual-sim a buon prezzo

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Android

Recensione Huawei Honor 3C, 5 pollici Android dual-sim a buon prezzo

di Valerio Porcu lunedì 23 Marzo 2015 10:56
  • 6 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Smartphone
  • Android

Huawei Honor 3C

Lo Huawei Honor 3C è uno smartphone Android da 5 pollici con qualità discrete. Costa 130 euro, un buon prezzo considerando che può alloggiare due schede SIM.

General features of Huawei Honor 3C 2015 Edition new
Amazon Italia

PRO: Buon prezzo per un Dual Sim da 5 pollici.

CONTRO: La plastica posteriore trattiene molto le impronte, le prestazioni sono ridotte, con i video la messa a fuoco automatica non funziona molto bene.

VERDETTO: Lo Huawei Honor 3C è un telefono di fascia bassa che cerca di offrire molto a un prezzo ridotto. Ottima la possibilità di usare due SIM, ma è sconsigliabile per chi ci tiene alla qualità dei video. Costa 130 euro circa.

Introduzione

Lo Huawei Honor 3C è uno smartphone Android da 5 pollici che offre 8 GB di memoria integrata. Le prestazioni sono gestite da un SoC Mediatek abbinato a 2 GB di RAM, ed è possibile inserire due schede SIM in modalità DSDS (Dual Sim Dual Standby): solo una delle due permette la connettività 3G, mentre per la seconda sarà disponibile solo la connettività voce (GSM). Inoltre se siamo occupati su una linea l'altra risulterà irraggiungibile.

Non si tratta di uno smartphone lussuoso ma ha tutto quello che serve per le attività quotidiane di un utente generico, che potrà contare anche su una fotocamera da 8 megapixel e un telefono tutto sommato ben realizzato – in rapporto al prezzo. L'aspetto più interessante di questo Huawei Honor 3C è comunque il prezzo di 130 euro circa: non è lo smartphone meno costoso in circolazione, ma in rapporto a ciò che offre è un prodotto davvero molto valido.

honor 3c 04

Dal punto di vista delle specifiche tecniche lo Huawei Honor 3C non è certo un prodotto sorprendente. Il Soc è un Mediatek MT6582 (quad core ARM Cortex A7) a 1.3 GHz con GPU Mali-400, abbinato a 2 GB di RAM. Una piattaforma discreta e al passo con i tempi, senza gloria né infamia; le prestazioni non sono certo il massimo ma all'uso il telefono non presenta rallentamenti eccessivi, anche se qualche incertezza occasionale si nota.

La fotocamera posteriore ha un sensore da 8 megapixel BSI e un piccolo LED che fa da flash e all'occorrenza anche da torcia. Lo schermo LCD da 5 pollici ha una risoluzione pari a 1280 x 720 pixel, con una densità pari a 320 DPI. La batteria rimovibile è da 2.300 mAh.

Honor 3C Smartphone Honor 3C Smartphone
Acquista
Custodia in Silicone per Huawei Honor 3CCustodia in Silicone per Huawei Honor 3C Custodia in Silicone per Huawei Honor 3CCustodia in Silicone per Huawei Honor 3C
Acquista

È interamente costruito in plastica e risulta abbastanza compatto e solido. Rimuovere la cover posteriore non è molto semplice: bisognerà fare leva, con le unghie o con uno strumento, sganciandola dal corpo principale del telefono sfruttando l'incavo della porta Micro USB. Dopodiché potremo accedere alla batteria e ai vani per le inserire le SIM e la scheda MicroSD – specifiche alla mano possiamo inserirne una da massimo 32 GB. A completare il quadro troviamo la solita gamma di sensori ambientali, Wi-Fi b/g/n, Bluetooth, GPS e GLONASS. Non è un modello LTE, ma solo 3G, e manca l'NFC.

Estetica

Il design dello Huawei Honor 3C è ordinario, senza dettagli ricercati né soluzioni di design particolarmente eleganti. Al di là dei giudizi personali le superfici sono molto sensibili alle impronte: dopo poco tempo che lo si maneggia il telefono appare sporco, e chi ci tiene farà bene a tenere un panno a portata di mano.

Il design è squadrato e regolare, con i bordi smussati, come lo sono molti dei modelli in circolazione. S'impugna tuttavia con sicurezza, anche se risulta un po' troppo scivoloso di tanto in tanto. La cover posteriore ospita la fotocamera e il flash LED nella parte superiore, e una piccola griglia in quella inferiore sotto alla quel troviamo l'altoparlante. Quest'ultimo è posizionato in modo un po' infelice, perché sarà quasi sempre coperto dalla mano usata per impugnare il telefono stesso; come sempre, preferiamo altoparlanti rivolti in avanti.

###64957###

Il layout anteriore è quello classico, design full touch con la linea uniforme interrotta solo dal "taglio" ricavato per l'altoparlante telefonico. Nell'area superiore è visibile anche la fotocamera frontale, e il LED delle notifiche (quando è acceso). C'è anche un sensore di luminosità ambientale.

I bordi sono la parte che più di tutto tradisce la natura economica di questo modello: la giunzione tra cover e corpo è spietatamente visibile. Huawei ha inserito la porta microUSB nel bordo inferiore, il foro per il microfono e il jack da 3,5 mm per le cuffie in quello superiore, mentre il tasto di accensione e il bilanciere del volume sono nel bordo destro – risultano facili da raggiungere e attivare quando s'impugna lo smartphone con la mano destra. È un telefono spesso 9,2 mm e grande 71,4×138,5 mm, in media con altri prodotti della stessa categoria: risulta maneggevole e abbastanza leggero con i suoi 140 grammi. Anche usandolo con una mano sola risulta comodo, soprattutto considerando che è un modello da 5 pollici.

Schermo e audio

Lo schermo LCD IPS da 5 pollici con risoluzione HD (720×1280) si presta ad attività di ogni genere, dalla navigazione web alla gestione della posta elettronica, dalla riproduzione di video ai videogiochi. La densità di 294 PPI non lo rende certo il primo della classe ma permette di leggere testi senza affaticarsi anche per tempi lunghi. Circa 300 PPI sono il numero magico da cui non vorremmo mai discostarci e il 3C in questo caso non delude.

honor 3c 05

La luminosità massima di 423 candele al metro quadrato è sufficiente anche per situazioni con una forte luce ambientale, ma non per esterni in una giornata di sole. Quanto a fedeltà cromatica, i colori sono abbastanza equilibrati, anche se non è perfetto.

L'altoparlante posteriore offre una potenza massima di 64.4 dB, un valore sotto alla media. Inoltre vi ricordiamo che spesso e volentieri coprirete l'altoparlante con la mano semplicemente impugnandolo.

Prestazioni e autonomia

Come c'era da aspettarsi guardando alla piattaforma hardware lo Huawei Honor 3C non è uno smartphone che si distingua per le prestazioni, e si nota anche nell'uso quotidiano. Android 4.2 non risulta scattoso in generale, ma di tanto in tanto si nota qualche piccola incertezza, leggeri ritardi che fanno sollevare un sopracciglio ma non preoccupano davvero.

Quanto all'autonomia, con il nostro test lo Huawei Honor 3C ha resistito 9 ore e cinque minuti, un risultato in media con altri smartphone della stessa categoria; arriverete fino a sera ma dovrete obbligatoriamente ricaricarlo durante la notte.

Per migliorare la durata della batteria si può provare con le impostazioni di risparmio energetico proposte dalla stessa Huawei. Le troviamo nel menu delle impostazioni, appena sotto alla voce "Batteria" e ci permettono di scegliere fra tre modalità predefinite.

honor 3c 02

La prima si chiama "Smart" e lascia al software la gestione del processore e delle connessioni di rete. "Endurance" riduce le attività al minimo per massimizzare la durata della batteria, mentre l'impostazione "Normal" è quella che dà priorità alle prestazioni sull'autonomia.

Possiamo poi scegliere fino a sette applicazioni che potranno continuare a funzionare anche con lo schermo spento, e consultare una lista delle app che consumano molta energia.

Fotocamera e audio

Per valutare foto e video, vi mostriamo qui sotto alcuni scatti effettuati e un video. Le immagini sono accettabili per un telefono di questa categoria, qualcuna anche piuttosto buona.

Con i video purtroppo abbiamo avuto problemi con la messa a fuoco automatica: lo Huawei Honor 3C non riesce a "tenere lo sguardo" sul soggetto principale e va a mettere a fuoco alternativamente lo sfondo. Un difetto che speravamo si risolvesse usando un'applicazione, ma con quelle che abbiamo provato non è cambiato nulla. Potete vederne gli effetti all'inizio del video.

###64938###

Conclusioni

Lo Huawei Honor 3C è uno smartphone Android da 5 pollici che si trova a circa 130 euro. Offre spazio per due SIM, uno schermo HD e un'autonomia accettabile. La piattaforma hardware non è molto potente, quindi sono escluse le applicazioni e le attività molto impegnative; nell'uso ordinario si nota qualche piccolo rallentamento occasionale, ma nulla che diventi davvero fastidioso. La potenza dell'altoparlante interno non è molto elevata, e per questo lo Huawei Honor non è consigliabile per chi pensa di usare molto il vivavoce o per riprodurre filmati senza usare le cuffie.

Honor 3C Smartphone Honor 3C Smartphone
Acquista
Custodia in Silicone per Huawei Honor 3CCustodia in Silicone per Huawei Honor 3C Custodia in Silicone per Huawei Honor 3CCustodia in Silicone per Huawei Honor 3C
Acquista

Android è installato in versione 4.2.2, con l'aggiornamento a Lollipop previsto per il 2015 ma senza date più precise. La personalizzazione Emotion UI è minima, e riguarda il design delle icone, il menù delle impostazioni veloci (Quick Settings) che scende dall'alto insieme alle notifiche. È possibile anche un'interfaccia semplificata, che lo rende ideale anche per chi ha poca dimestichezza con gli smartphone moderni.

Considerati questi aspetti, Honor 3C è l'ideale per chi ricerca uno smartphone Android senza pretese e soprattutto per chi ha la necessità di usare contemporaneamente due SIM.

di Valerio Porcu
lunedì 23 Marzo 2015 10:56
  • 6 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Smartphone
  • Android
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta