logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Android

Recensione Huawei Mediapad M3 8.4

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Android

Recensione Huawei Mediapad M3 8.4

di Valerio Porcu martedì 15 Novembre 2016 15:10
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Tablet Android
  • Android

Dopo il primo contatto di qualche giorno fa torniamo a parlare del tablet Android Huawei Mediapad M3 8.4. Si tratta di un dispositivo di medie dimensioni che integra capacità telefoniche, come abbiamo già detto, ma è privo della capsula telefonica. È possibile usarlo per telefonare, ma solo in vivavoce o con un auricolare.

Huawei Mediapad M3 8.4
Peso
Dimensioni (HxWxD) 215.5 x 124.2 x 7.3 mm
Connettività
GPS Si
Bluetooth 4.1
Wi-Fi Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac
NFC No
3G Si
4G / LTE Si
Velocità LTE
Dual sim No
Hardware
Processore Hisilicon Kirin 950
Velocità processore 3 GHz
Quantità Core 8
Memoria RAM 4
Processore Grafico Mali-T880 MP4
Memoria archiviazione 32
Espansione memoria Fino a 200GB
Batteria 5100 mAh
Schermo
Dimensione 8,4 "
Tecnologia IPS LCD
Risoluzione 1600×2560 pixel
Fotocamera
Dimensione Sensore 8 Mpx
Flash No
Apertura diaframma
Lunghezza focale
Fotocamera secondaria
Dimensione Sensore 8 Mpx
Sensori
Accelerometro Si
Luminosità Si
Prossimità Si
Magnetometro Si
Giroscopio Si
Lettore impronte digitali Si
Software
Sistema operativo Android 6.0
Prezzo
Prezzo di listino 399 euro

Leggi anche Huawei MediaPad M3, 8,4 pollici e Android 6

Schermo e audio

Lo schermo da 8,4 pollici è basato su un pannello IPS LCD e ha risoluzione pari a 2560×1600 pixel (359 PPI). Si comporta piuttosto bene sotto la luce diretta, grazie anche a una luminosità massima di oltre 356 nit. Anche inclinandolo un po' i colori restano abbastanza stabili, ma è uno schermo poco preciso, come dimostra l'analisi con il colorimetro – in particolare l'errore DeltaE pari a 4,29.

specchietto display

Con le impostazioni di default la temperatura colore tende un po' al freddo, con quasi 8.000 Kelvin, quindi abbiamo bianchi leggermente blu. Nelle impostazioni è possibile modificare questo parametro. Con lo stesso strumento è possibile anche ottenere colori un po' più realistici, ma non consente una regolazione molto precisa. È l'unico strumento integrato per modificare la resa dello schermo. Da rilevare la possibilità di modificare le dimensioni dell'interfaccia (icone, test, etc), scegliendo fra tre diverse possibilità; la modifica richiede il riavvio del tablet.

L'audio è davvero notevole, con un volume massimo molto alto ma un suono sempre pulito, anche al massimo. Questo tablet è ideale per guardarsi un video su Youtube o una serie TV in mobilità, e anche le videochiamate hanno un suono cristallino – ottima anche la resa dei microfoni.

Prestazioni e autonomia

La piattaforma hardware è la stessa del recente Honor 8, quindi SoC Kirin 950 con 4 GB di RAM. Come dimostrano anche i benchmark le prestazioni sono molto alte, non troppo distanti dai prodotti più potenti in circolazione. D'altra parte vale lo stesso per l'Honor 8, che abbiamo già avuto modo di apprezzare. La certificazione Harman/Kardon è scenografica, ma non credo che abbia un qualche effetto pratico sul risultato finale.

Nella versione che abbiamo testato sono presenti 32 GB di memoria, che potrebbero essere tantissimi oppure insufficienti. Tutto dipende dal vostro modello di utilizzo: se volete portarvi il tablet in viaggio, e con esso una bella scorta di videogiochi o la vostra serie TV favorita, qualche film e parecchia musica, allora 32 GB non basteranno. Ma se pensate al tablet come compagno di lavoro o come oggetto da tenere in casa, non dovrebbe essere un problema. Esiste anche una versione con 64 gigabyte, ma probabilmente è più conveniente aggiungere una scheda microSD se lo spazio per voi è importante.

DSC 4880

La batteria da 5.100 mAh non è enorme per un tablet ma abbiamo potuto verificare che si comporta molto bene. Nell'uso lavorativo abbiamo affidato al tablet la posta elettronica, con apertura di link e navigazione, scrittura di risposte, visualizzazione di documenti. Per la multimedialità abbiamo usato Google Play Music e Netflix.

Nella peggiore delle ipotesi lo Huawei Mediapad M3 8.4 dura un po' più di sei ore, con riproduzione continua di video. È un ottimo risultato, ma è ancora meglio in contesto lavorativo: per navigare e leggere la posta dura diversi giorni senza problemi.

Software

Android è installato in versione 6.0, personalizzato con l'interfaccia EMUI 4.1. Il software di Huawei è ormai molto maturo, veloce e reattivo quasi quanto le versioni più leggere di Android (stock, Lenovo Moto, Sony). Insieme all'hardware potente offre tutte le prestazioni necessarie, per applicazioni di ogni genere o videogiochi. Ancora una volta però Huawei ha esagerato con le applicazioni preinstallate, e speriamo che con le versioni future saranno sempre meno.

Screenshot 2016 11 15 14 48 03
Screenshot 2016 11 15 14 48 08
Screenshot 2016 11 15 14 48 14
Screenshot 2016 11 15 14 48 29

Manca il drawer (tutte le applicazioni), come senz'altro sanno i nostri lettori abituali, quindi tutte le app sono in homepage. Si possono organizzare con le cartelle, e con una pressione prolungata si procede direttamente alla disinstallazione. Chi conosce iOS si sentirà a proprio agio.

Screenshot 2016 11 15 14 48 34
Screenshot 2016 11 15 14 48 46
Screenshot 2016 11 15 13 45 09

Al di là dell'estetica, Huawei offre qualche interessante personalizzazione nelle impostazioni (Notifiche, Suoni, etc.), nelle gesture di controllo direttamente sul sensore d'impronte e poco altro. Alcune funzioni sono state spostate in un'area chiamata impropriamente "Impostazioni Avanzate": è qui che troviamo data ora, Lingua, Memoria, Sicurezza e altro. Non sono certo funzioni avanzate, ma senz'altro non serve averle sempre sottomano – tranne che magari nei primi giorni.

La differenza rispetto alla versione base di Android è evidente e rende questo Mediapad un prodotto che riesce a distinguersi dai concorrenti.

Conclusioni

Lo Huawei Mediapad M3 8.4 è disponibile a 360 euro circa, nella versione da 32 GB che abbiamo testato. È quella che consigliamo, un po' perché la versione da 64 GB è difficile da trovare, ma soprattutto perché se dovesse servire più memoria c'è sempre lo slot microSD.

DSC 4878

È un tablet bello da vedere, realizzato a opera d'arte in vetro e metallo, con un audio di qualità eccellente. L'autonomia è quella che ci si poteva aspettare da un prodotto simile. Lo schermo non è male ma sicuramente si poteva fare di meglio, mentre peso e dimensioni sono un po' eccessivi. Tutto considerato è senz'altro tra i migliori tablet Android in circolazione, forse il migliore che possiate comprare con questo budget.

Huawei Mediapad M3 Huawei Mediapad M3
Acquista
Smart Cover Smart Cover
Acquista
Pellicola Protettiva Schermo Pellicola Protettiva Schermo
Acquista

di Valerio Porcu
martedì 15 Novembre 2016 15:10
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Tablet Android
  • Android
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta