logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Android

Prestazioni

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Android

Prestazioni

di Andrea Ferrario lunedì 24 Novembre 2014 9:49
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • iOS
  • Tablet Android
  • Android
Pagina 3: Prestazioni
  • Pagina 1 : Recensione iPad Air 2, ancora più sottile e potente
  • Pagina 2 : Estetica
  • Pagina 3 : Prestazioni
  • Pagina 4 : Autonomia, schermo e audio a confronto
  • Pagina 5 : Fotocamera a confronto
  • Pagina 6 : Prezzi, modelli e verdetto

Prestazioni

Come influirà il terzo core della CPU sulle prestazioni? Ho dei dubbi a riguardo, principalmente perché molte applicazioni sfruttano ancora un solo core, molti programmatori hanno già esperienze di parallelizzazione dei thread e anche i SoC precedenti erano dual-core, ma il terzo core è una novità. Quindi sarà tutto nelle mani degli sviluppatori usare anche il terzo core, ma la base d’installato è fatta da tanti iPad dual-core. Insomma, aggiungere un terzo core non significa guadagnare automaticamente prestazioni.

È un po’ la stessa cosa che vale per Metal. I giochi non saranno migliori e non sfrutteranno meglio le prestazioni del SoC senza una volontà e un intervento diretto degli sviluppatori. Apple ha parlato di un incremento delle prestazioni della CPU, rispetto ad A7, superiore del 40%, mentre per quanto riguarda la GPU l’indicatore dato è un miglioramento di due volte e mezzo.

Nei grafici seguenti troverete i risultati ottenuti con iPad Air 2 e iPad Air, per avere un confronto diretto delle prestazioni tra i due tablet. Ho poi inserito i risultati sia dell’iPhone 6 sia dell’iPhone 6 Plus, interessanti poiché si possono vedere le differenze tra SoC A8 e A8X, anche per quanto riguarda la grafica con i test offscreen. Infine per avere una visione generale rispetto agli altri SoC di fascia alta, ho inserito il Sony Xperia Z3 come rappresentante dello Snapdragon 801 (8974AC) e l’Nvidia Tablet Shield che usa il nuovo Tegra K1.

Con Geekbench andiamo a misurare le prestazioni generali del SoC e poi vediamo il dettaglio di CPU e memoria.

A8X è il più veloce e lo vediamo dal risultato single core, ripetuto poi dal test multi-core, seguito dall’A8, dal Tegra e poi infine dallo Snapdragon. Le prestazioni del singolo core, rispetto a iPad Air, quindi A7, sono superiori del 19%, che invece sfiorano il 70% nel test multi-core. Rispetto l’A8 notiamo un incremento che in modalità multi-core, almeno con questo benchmark, segna un 50% in più.

Anche i test della memoria sono a favore del nuovo A8X. In trasferimento dati il nuovo iPad riesce a muovere, nella maggior parte dei casi, il doppio della quantità di dati di tutti gli altri SoC. Il 50% in media è proprio l’incremento di prestazioni tra A7 e A8X. Il sottosistema memoria migliorato porta a un incremento che arriva fino al 50% anche in questo caso.

Il test Javascript è a favore di tutti i SoC Apple, seguiti a stretto giro dal K1. Rispetto ad A7, l’A8X porta a compimento la risoluzione del codice javascript in 100 ms in meno, per un miglioramento delle prestazioni del 25%. A8 è molto vicino, al punto tale che possiamo considerarli identici.

Questo test mette in evidenza tutte le differenze di CPU e grafica. iPhone 6 e 6 Plus mostrano risultati identici, sensato considerando che hanno lo stesso SoC A8, ma la risoluzione degli schermi è differente. Come ho fatto notare nella recensione dell’iPhone 6 Plus, a quanto pare il SoC riesce a dare il massimo alla risoluzione 1080p, quindi tutte le risoluzioni inferiori non mostrano miglioramenti, anche per via del framerate bloccato.

A8X, o meglio, il PowerVR GX6650 deve vedersela con una risoluzione superiore alla 1080p, cioè 2048×1536. Infatti i risultati dei test 2D e 3D sono nettamente a favore degli iPhone 6. Al contrario, i test CPU, Disk e Memory sono a favore dell’A8X. A quanto pare il punteggio grafico ha un suo peso sul totale, e porta il nuovo iPad Air a cedere il posto ai nuovi iPhone. Rispetto al primo Air invece le prestazioni sono quasi doppie.

Nvidia K1 e Snapdragon 801 guadagnano terreno in questo test, ma tutto è sempre da rivedere nell’ottica della risoluzione superiore degli iPad che penalizza i test grafici. In questo caso vediamo comunque come il K1 offra risultati sensazionali, anche se a parità di risoluzione, nel test 3D, la soluzione Apple potrebbe avere la meglio.

Con 3DMark, che si concentra solo sulla grafica, la situazione è molto chiara. Prestazioni massime dal Tegra K1, seguite dall’iPad Air 2. Rispetto al primo iPad Air le prestazioni sono superiori del 41%.

Con GL Benchmark è bello vedere come cambiano i risultati OnScreen e OffScreen. Quest’ultimo test usa la risoluzione 1080p, quindi permette di fare un confronto ad armi pari. Con il test Manhattan e T-Rex il K1 è il migliore, ma la potenza grezza del chip, che vediamo con il risultato OffScreen, è superiore quella segnata dall’iPad Air 2. Rispetto il primo iPad non c’è proprio confronto.

Tiriamo le somme

A8X è oggi uno dei chip più veloci in commercio, in grado di fare meglio in diverse occasioni anche di K1, ma in condizioni reali le prestazioni del chip Nvidia sono altrettanto buone. Sarebbe un testa a testa, ma le piattaforme sono differenti, così come i dispositivi che lo usano, quindi qualsiasi giudizio rimarrebbe accademico. Rispetto all’A7 dell’iPad Air e all’A8, le differenze si vedono, almeno con i test. Gli ingredienti sono però molti: un core aggiuntivo che deve essere usato dagli sviluppatori, le librerie Metal che sono in grado di sfruttare meglio le prestazioni dei chip, non credo che tutta questa potenza in più si tradurrà presto in una differenza reale nei videogiochi o nelle applicazioni. Ma certo sarà una motivazione in più per gli sviluppatori, che porterà beneficio all’interno universo iOS. I miglioramenti tangibili fin da subito riguardano i tempi di caricamento delle applicazioni e giochi.

Per chi invece vuole un giudizio secco e definitivo, è abbastanza sicuro affermare che l’iPad Air 2 è il miglior tablet da gioco oggi disponibile, affiancato da Nvidia Shield Tablet per quanto riguarda il mondo Android.

Assieme ad A8X c'è anche il coprocessore M8, che rileva continuamente i dati dall'accelerometro, bussola, giroscopio e ora anche dal barometro. Questo chip è legato molto alle applicazioni per il fitness, quindi sull'iPad ha meno senso rispetto a un iPhone, per ovvi motivi d'uso e trasportabilità – per molti il tablet è ancora un prodotto casalingo.

Pagina 3: Prestazioni
  • Pagina 1 : Recensione iPad Air 2, ancora più sottile e potente
  • Pagina 2 : Estetica
  • Pagina 3 : Prestazioni
  • Pagina 4 : Autonomia, schermo e audio a confronto
  • Pagina 5 : Fotocamera a confronto
  • Pagina 6 : Prezzi, modelli e verdetto

Indice

  • 1 . Recensione iPad Air 2, ancora più sottile e potente
  • 2 . Estetica
  • 3 . Prestazioni
  • 4 . Autonomia, schermo e audio a confronto
  • 5 . Fotocamera a confronto
  • 6 . Prezzi, modelli e verdetto
di Andrea Ferrario
lunedì 24 Novembre 2014 9:49
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • iOS
  • Tablet Android
  • Android
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta