Conclusioni
- Pagina 1 : Recensione iPad Pro, test approfonditi e prova d’uso
- Pagina 2 : Schermo e audio
- Pagina 3 : Autonomia e fotocamera
- Pagina 4 : Apple Pen, come scrivere con iPad Pro
- Pagina 5 : Applicazioni, film e lettura
- Pagina 6 : La posizione di lavoro, manca il mouse?
- Pagina 7 : Giochi e doppio schermo
- Pagina 8 : Ingombro ed uso in movimento
- Pagina 9 : Verdetto, cosa può cambiare?
- Pagina 10 : Conclusioni
- Pagina 11 : Prestazioni
- Pagina 12 : Specifiche tecniche e tastiera Logitech
Modelli disponibili e prezzi
Scordatevi la disponibilità degli altri iPad, il Pro è disponibile solo in tre modelli:
- 32 GB Wi-Fi a 919 euro
- 128 GB Wi-Fi a 1099 euro
- 128 GB Wi-Fi e LTE a 1249 euro
Costi a cui va aggiunto il prezzo della tastiera Smart Keyboard di Apple a 179 euro, o della Logitech Create venduta a circa 100 euro.
Conclusioni
Tecnicamente l'iPad Pro è un ottimo prodotto. Ottimo schermo, buona autonomia, spessore e peso ridotti, elevate prestazioni. Di fatto è un iPad, da cui eredita tutti i pregi, con uno schermo più grande. Quello che manca, sempre sotto il profilo tecnico, è la tecnologia Force Touch introdotta con gli iPhone 6S e l'NFC. Quello che abbiamo voluto constatare, con questa prova, è se l'iPad Pro può essere l'unico dispositivo che userete nella vostra quotidianità. Come ci aspettavamo non c'è una sola risposta a questa domanda.

Esortandovi a leggere, se ancora non l'avete fatto e siete saltati alle conclusioni, tutta la parte di prova d'uso, possiamo riassumere così velocemente: se vi siete trovati spesso a usare l'iPad "piccolo" per molte attività, l'iPad Pro non farà altro che migliorare la vostra esperienza.
Per l'intrattenimento è fantastico, sia per il grande schermo, sia per l'audio. Se invece fate elevata produttività, iPad Pro e tastiera è la migliore accoppiata nel campo dei tablet, ma non può sostituire un MacBook. E infine, considerando soprattutto il prezzo, pensare di usarlo come "semplice" tablet da aggiungere alla vostra dotazione classica, è forse un po' troppo, e in questo caso il "vecchio" iPad Air 2 è ancora la scelta migliore.
- Pagina 1 : Recensione iPad Pro, test approfonditi e prova d’uso
- Pagina 2 : Schermo e audio
- Pagina 3 : Autonomia e fotocamera
- Pagina 4 : Apple Pen, come scrivere con iPad Pro
- Pagina 5 : Applicazioni, film e lettura
- Pagina 6 : La posizione di lavoro, manca il mouse?
- Pagina 7 : Giochi e doppio schermo
- Pagina 8 : Ingombro ed uso in movimento
- Pagina 9 : Verdetto, cosa può cambiare?
- Pagina 10 : Conclusioni
- Pagina 11 : Prestazioni
- Pagina 12 : Specifiche tecniche e tastiera Logitech
Indice
- 1 . Recensione iPad Pro, test approfonditi e prova d’uso
- 2 . Schermo e audio
- 3 . Autonomia e fotocamera
- 4 . Apple Pen, come scrivere con iPad Pro
- 5 . Applicazioni, film e lettura
- 6 . La posizione di lavoro, manca il mouse?
- 7 . Giochi e doppio schermo
- 8 . Ingombro ed uso in movimento
- 9 . Verdetto, cosa può cambiare?
- 10 . Conclusioni
- 11 . Prestazioni
- 12 . Specifiche tecniche e tastiera Logitech