Ingombro ed uso in movimento
- Pagina 1 : Recensione iPad Pro, test approfonditi e prova d’uso
- Pagina 2 : Schermo e audio
- Pagina 3 : Autonomia e fotocamera
- Pagina 4 : Apple Pen, come scrivere con iPad Pro
- Pagina 5 : Applicazioni, film e lettura
- Pagina 6 : La posizione di lavoro, manca il mouse?
- Pagina 7 : Giochi e doppio schermo
- Pagina 8 : Ingombro ed uso in movimento
- Pagina 9 : Verdetto, cosa può cambiare?
- Pagina 10 : Conclusioni
- Pagina 11 : Prestazioni
- Pagina 12 : Specifiche tecniche e tastiera Logitech
In movimento
L'impossibilità di poter regolare l'inclinazione dello schermo e la struttura non completamente solida, rappresentano un problema maggiore quando si è in movimento (tutte quelle situazioni dove non ci si siede a una scrivania). Con un notebook lo spazio della tastiera e lo schermo inclinabile offrono maggiori possibilità di trovare una posizione comoda, cosa che non avviene con l'iPad Pro, o forse in questo caso è meglio dire con qualsiasi configurazione tablet + tastiera.

Viene però in aiuto la possibilità di usare la tastiera a schermo, posizionando l'iPad al meglio che si può. La mancanza, in questo caso, sulla tastiera Logitech di qualsiasi supporto per inclinare un po' lo schermo senza usare la tastiera è un difetto. Oltretutto pensare di togliere la tastiera e passare alla normale cover, nononstante sia possibile, è decisamente scomodo; dovrete portarvi dietro due accessori, e anche l'installazione non si fa in pochi secondi.
Ingombro
Uno dei miei sogni, all'uscita dell'iPad Pro, era di poterlo usare in viaggio o per appuntamenti. L'idea di portarsi dietro un dispositivo sottile e leggero mi allettava, ed è ancora così se penso all'iPad Pro nella sua forma "nuda", senza tastiera. Aggiungendo l'accessorio Logitech, il peso e l'ingombro diventano tali da non essere più un reale vantaggio.

Con la tastiera Logitech montata, lo spessore raggiunge i 2 cm, e il peso arriva a 1.45 Kg. Prendendo i due MacBook da 13.3" pollici come riferimento, il MacBook Air ha uno spessore massimo di 1.7 cm e un peso di 1.35 Kg, e il MacBook Pro – nonostante sia di una categoria completamente differente – arriva a 2.41 cm e a 2.06 Kg di peso.
Considerando questi dati, il confronto con l'Air diventa molto duro se l'obiettivo è avere un prodotto con cui fare produttività. Il binomio iPad Pro e Smart Keyboard sembra più interessante, poiché ai 6.9 mm dell'iPad Pro vanno aggiunti i 3.2 mm della tastiera, per uno spessore totale di poco più di 1 cm, e un peso inferiore. Ancora una volta, aggiorneremo questa recensione non appena sarà possibile con i giudizi sulla tastiera di Apple.
- Pagina 1 : Recensione iPad Pro, test approfonditi e prova d’uso
- Pagina 2 : Schermo e audio
- Pagina 3 : Autonomia e fotocamera
- Pagina 4 : Apple Pen, come scrivere con iPad Pro
- Pagina 5 : Applicazioni, film e lettura
- Pagina 6 : La posizione di lavoro, manca il mouse?
- Pagina 7 : Giochi e doppio schermo
- Pagina 8 : Ingombro ed uso in movimento
- Pagina 9 : Verdetto, cosa può cambiare?
- Pagina 10 : Conclusioni
- Pagina 11 : Prestazioni
- Pagina 12 : Specifiche tecniche e tastiera Logitech
Indice
- 1 . Recensione iPad Pro, test approfonditi e prova d’uso
- 2 . Schermo e audio
- 3 . Autonomia e fotocamera
- 4 . Apple Pen, come scrivere con iPad Pro
- 5 . Applicazioni, film e lettura
- 6 . La posizione di lavoro, manca il mouse?
- 7 . Giochi e doppio schermo
- 8 . Ingombro ed uso in movimento
- 9 . Verdetto, cosa può cambiare?
- 10 . Conclusioni
- 11 . Prestazioni
- 12 . Specifiche tecniche e tastiera Logitech