logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Android

Amazon Store, non Play Store

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Android

Amazon Store, non Play Store

di Andrea Ferrario mercoledì 7 Novembre 2012 10:10
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Kindle
  • Tablet Android
  • Android
Pagina 8: Amazon Store, non Play Store
  • Pagina 1 : Recensione Kindle Fire HD, l’eReader che è anche Tablet
  • Pagina 2 : Scheda tecnica
  • Pagina 3 : Fire o Fire HD?
  • Pagina 4 : Descrizione estetica e bundle
  • Pagina 5 : Schermo HD e Audio Dolby, la piacevole novità
  • Pagina 6 : Prestazioni
  • Pagina 7 : Autonomia
  • Pagina 8 : Amazon Store, non Play Store
  • Pagina 9 : Android sì, ma difficilmente riconoscibile
  • Pagina 10 : Rompiamo i limiti
  • Pagina 11 : Nexus 7, iPad Mini, Galaxy Tab 2 7.0 o Kindle Fire HD?
  • Pagina 12 : Conclusioni

Amazon Store, non Play Store

Kindle Fire HD è basato su Android 4.0.3, ma è pesantemente personalizzato da Amazon, al punto tale che è quasi irriconoscibile. Mettetelo in mano a un utente poco sperto e difficilmente vi dirà che si tratta di un tablet Android. A parte il menù a tendina delle notifiche, non ritroverete alcune elemento dell'OS Google.

Prima di descrivere le caratteristiche fondamentali della UI Amazon, tocchiamo il punto più delicato di tutto l'ecosistema, cioè l'assenza del Play Store. La disponibilità di applicazioni e la loro qualità ha fatto il successo di Apple, supporta i dispositivi Android, ed è la maggior debolezza di Windows Phone o BlackBerry. Amazon non è da meno, e forse questo è il principale difetto del Fire.

Come mai questa scelta? Semplice, Amazon sta cercando di replicare il modello di business che ha sempre seguito per i suoi eReader Kindle. Il ricavo sulla vendita dei dispositivi è quasi trascurabile se confrontato all'indotto creato dall'acquisto degli eBook.

L'aggressività di Amazon sui prezzi dei tablet ed eReader si spiega con la volontà di catturare gli utenti all'interno del proprio ecosistema, che non perde occasione per dirottare l'utente sull'Amazon Store con offerte e promozioni sui contenuti digitali. Insomma, il discorso è semplice: "ti vendo un tablet a un prezzo concorrenziale e conto sul fatto che poi acquisterai dei contenuti digitali, da cui avrò il maggior ricavo".

Se con gli eReader Kindle questo discorso era limitato ai libri digitali, con i Fire è esteso anche a musica, applicazioni e giochi. Questa natura è chiara fin dalla prima accensione, con la schermata di blocco che presenta sempre nuove promozioni su accessori, libri o altri contenuti, e due linguette, una per sbloccare il tablet, e l'altra per sbloccarlo e andare direttamente allo shop Amazon.

Gli esempi sono tanti, come la presenza in un menù contestuale della voce "Buono Regalo e Promozioni", e il persistente collegamento dello shop in più schermate e applicazioni, dal player musicale fino al menù principale della Home. Non stiamo dicendo che è invasivo, ma che il modello di business è chiaro.

Se Amazon Store non è secondo a nessuno quanto a libri disponibili all'acquisto, di certo non è il numero uno per la musica e, soprattutto, è ben distante dal Play Store. Dopotutto è sempre un Tablet Android, e le applicazioni hanno la loro importanza. Stiamo parlando di circa 50mila applicazioni presenti nell'App Shop di Amazon, contro le 700mila del Play Store.

Per una prova più pratica, abbiamo controllato le venti applicazioni più vendute nel Play Store al momento della stesura di questo articolo, e le abbiamo ricercate nell'App Shop. Il risultato è che solo il 30/40% circa delle applicazioni più scaricate su Android è disponibile sul tablet Amazon.

###old1945###old

Le App più famose sono presenti anche nello shop Amazon, ma altrettanti titoli interessanti mancano, e a ogni modo scordatevi la scelta che vi offre un altro tablet Android. Inoltre le App saranno pubblicate sempre in un secondo momento rispetto al Play Store. Per quanto concerne invece i prezzi, sono equiparabili. Alcune costano poco più, altre poco meno.

Pagina 8: Amazon Store, non Play Store
  • Pagina 1 : Recensione Kindle Fire HD, l’eReader che è anche Tablet
  • Pagina 2 : Scheda tecnica
  • Pagina 3 : Fire o Fire HD?
  • Pagina 4 : Descrizione estetica e bundle
  • Pagina 5 : Schermo HD e Audio Dolby, la piacevole novità
  • Pagina 6 : Prestazioni
  • Pagina 7 : Autonomia
  • Pagina 8 : Amazon Store, non Play Store
  • Pagina 9 : Android sì, ma difficilmente riconoscibile
  • Pagina 10 : Rompiamo i limiti
  • Pagina 11 : Nexus 7, iPad Mini, Galaxy Tab 2 7.0 o Kindle Fire HD?
  • Pagina 12 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Recensione Kindle Fire HD, l’eReader che è anche Tablet
  • 2 . Scheda tecnica
  • 3 . Fire o Fire HD?
  • 4 . Descrizione estetica e bundle
  • 5 . Schermo HD e Audio Dolby, la piacevole novità
  • 6 . Prestazioni
  • 7 . Autonomia
  • 8 . Amazon Store, non Play Store
  • 9 . Android sì, ma difficilmente riconoscibile
  • 10 . Rompiamo i limiti
  • 11 . Nexus 7, iPad Mini, Galaxy Tab 2 7.0 o Kindle Fire HD?
  • 12 . Conclusioni
di Andrea Ferrario
mercoledì 7 Novembre 2012 10:10
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Kindle
  • Tablet Android
  • Android
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta