logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Android

Android sì, ma difficilmente riconoscibile

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Android

Android sì, ma difficilmente riconoscibile

di Andrea Ferrario mercoledì 7 Novembre 2012 10:10
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Kindle
  • Tablet Android
  • Android
Pagina 9: Android sì, ma difficilmente riconoscibile
  • Pagina 1 : Recensione Kindle Fire HD, l’eReader che è anche Tablet
  • Pagina 2 : Scheda tecnica
  • Pagina 3 : Fire o Fire HD?
  • Pagina 4 : Descrizione estetica e bundle
  • Pagina 5 : Schermo HD e Audio Dolby, la piacevole novità
  • Pagina 6 : Prestazioni
  • Pagina 7 : Autonomia
  • Pagina 8 : Amazon Store, non Play Store
  • Pagina 9 : Android sì, ma difficilmente riconoscibile
  • Pagina 10 : Rompiamo i limiti
  • Pagina 11 : Nexus 7, iPad Mini, Galaxy Tab 2 7.0 o Kindle Fire HD?
  • Pagina 12 : Conclusioni

Android sì, ma difficilmente riconoscibile

Guardandolo bene è più simile al PlayBook di BlackBerry anziché a un tablet Android. La schermata principale è divisa in due sezioni: un menù nella parte alta che raggruppa i collegamenti alle applicazioni, giochi, libri, musica, video, foto, documenti e allo store, declinato in due collegamenti "Acquista" e "Offerte".

Lo scorrimento è orizzontale, anche per l'area centrale che raggruppa in stile cover flow tutti i libri, giochi e applicazioni che avete aperto di recente o installato. Non c'è un vero ordine, l'approccio è quello di visualizzare sempre le ultime applicazioni, così che il menù si adatti alle vostre abitudini.

In modalità verticale lo spazio è ottimizzato, perché si aggiungerà un'ulteriore spazio che offre maggiori informazioni sull'applicazione selezionata. Per esempio, se selezionerete il browser web – che mostra l'ultima pagina visualizzata – sotto verranno mostrate le altre pagine della cronologia. Se selezionerete l'album di immagini, verranno mostrate le varie foto al suo interno.

Una stellina al bordo dello schermo non vi abbandonerà mai, qualsiasi schermata starete visualizzando, e vi offrirà l'accesso alle vostre applicazioni preferite, ovviamente personalizzabili. Per la navigazione all'interno delle varie sezioni avrete i collegamenti per tornare alla pagina precedente o alla Home in una barra di stato a scomparsa, ma sempre presente in tutte le schermate.

Il menù a tendina delle notifiche mostra dei collegamenti veloci per disabilitare la rotazione automatica dello schermo, il volume, luminosità, rete wireless e sincronizzazione dei dati. Per andare al pannello delle impostazioni dovrete cliccare su "altro" e da qui avrete accesso a tutti i menù di configurazione: gestione dell'account e della mail, i social network, browser, parental control, etc.

Ogni applicazione, come Musica, Libri o Foto, mostrerà un interruttore per passare dalla lettura dei file memorizzati sul dispositivo e quelli presenti sul Cloud. Con Kindle Fire, Amazon include un cloud storage illimitato per tutti i contenuti acquistati sul suo shop, compresi i salvataggi dei giochi.

Un'altra novità riguarda il browser presente, chiamato Silk, un ibrido che recupera parte dei dati dei siti che si visitano in maniera tradizionale, cioè scaricandoli dai server dove sono presenti i siti, e un'altra parte dai server Amazon, che sfruttano la maggior velocità e potenza di calcolo per recuperare i contenuti e poi inviarli al Fire. Il risultato dovrebbe essere una maggior velocità di navigazione.

Abbiamo fatto una prova installando, tramite APK, browser alternativi (Chrome, Opera, Firefox) e caricando alcuni siti web. Non abbiamo riscontrato differenze sostanziali, quindi allo stato attuale, con una navigazione che possiamo definire "normale", non vediamo un reale vantaggio.

###old1945###old

Anche la tastiera è differente da quella classica Android. La principale differenza è il posizionamento del tasto "cancella" affianco la riga inferiore dei caratteri anziché quella superiore. Funziona senza problemi, basta qualche minuto per abituarsi.

Pagina 9: Android sì, ma difficilmente riconoscibile
  • Pagina 1 : Recensione Kindle Fire HD, l’eReader che è anche Tablet
  • Pagina 2 : Scheda tecnica
  • Pagina 3 : Fire o Fire HD?
  • Pagina 4 : Descrizione estetica e bundle
  • Pagina 5 : Schermo HD e Audio Dolby, la piacevole novità
  • Pagina 6 : Prestazioni
  • Pagina 7 : Autonomia
  • Pagina 8 : Amazon Store, non Play Store
  • Pagina 9 : Android sì, ma difficilmente riconoscibile
  • Pagina 10 : Rompiamo i limiti
  • Pagina 11 : Nexus 7, iPad Mini, Galaxy Tab 2 7.0 o Kindle Fire HD?
  • Pagina 12 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Recensione Kindle Fire HD, l’eReader che è anche Tablet
  • 2 . Scheda tecnica
  • 3 . Fire o Fire HD?
  • 4 . Descrizione estetica e bundle
  • 5 . Schermo HD e Audio Dolby, la piacevole novità
  • 6 . Prestazioni
  • 7 . Autonomia
  • 8 . Amazon Store, non Play Store
  • 9 . Android sì, ma difficilmente riconoscibile
  • 10 . Rompiamo i limiti
  • 11 . Nexus 7, iPad Mini, Galaxy Tab 2 7.0 o Kindle Fire HD?
  • 12 . Conclusioni
di Andrea Ferrario
mercoledì 7 Novembre 2012 10:10
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Kindle
  • Tablet Android
  • Android
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta