Autonomia
- Pagina 1 : Recensione Kindle Fire HD, l’eReader che è anche Tablet
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Fire o Fire HD?
- Pagina 4 : Descrizione estetica e bundle
- Pagina 5 : Schermo HD e Audio Dolby, la piacevole novità
- Pagina 6 : Prestazioni
- Pagina 7 : Autonomia
- Pagina 8 : Amazon Store, non Play Store
- Pagina 9 : Android sì, ma difficilmente riconoscibile
- Pagina 10 : Rompiamo i limiti
- Pagina 11 : Nexus 7, iPad Mini, Galaxy Tab 2 7.0 o Kindle Fire HD?
- Pagina 12 : Conclusioni
Autonomia
Abbiamo condotto il nostro solito test combinato con varie specialità anche sul Fire HD, ottenendo come risultato un valore di poco superiore alle 12 ore. Valore anche in questo caso nella media e sufficiente per una giornata completa di uso intensivo. Anche se per molti è una cosa ovvia, ricordiamo che non è possibile confrontare i risultati dell'autonomia del Kindle Fire con gli altri eReader Kindle, poichè prodotti decisamente diversi.
Autonomia combinata, calcolata con sessioni di 30 minuti miste tra: navigazione internet, visione di video, videogiochi e attività di e-reading, intervallate da sessioni di standby della stessa durata. WiFi, connessione 3G, aggiornamenti mail e social attivi.
Il valore della ricarica sfiora quasi le quattro ore. Altri prodotti, soprattutto quelli con connettore proprietario, sanno fare di meglio. Il problema principale con il Kindle Fire è che dovrete acquistare un caricatore USB a parte, perché se userete solo il cavo USB collegato a un computer, questo valore triplicherà.
- Pagina 1 : Recensione Kindle Fire HD, l’eReader che è anche Tablet
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Fire o Fire HD?
- Pagina 4 : Descrizione estetica e bundle
- Pagina 5 : Schermo HD e Audio Dolby, la piacevole novità
- Pagina 6 : Prestazioni
- Pagina 7 : Autonomia
- Pagina 8 : Amazon Store, non Play Store
- Pagina 9 : Android sì, ma difficilmente riconoscibile
- Pagina 10 : Rompiamo i limiti
- Pagina 11 : Nexus 7, iPad Mini, Galaxy Tab 2 7.0 o Kindle Fire HD?
- Pagina 12 : Conclusioni
Indice
- 1 . Recensione Kindle Fire HD, l’eReader che è anche Tablet
- 2 . Scheda tecnica
- 3 . Fire o Fire HD?
- 4 . Descrizione estetica e bundle
- 5 . Schermo HD e Audio Dolby, la piacevole novità
- 6 . Prestazioni
- 7 . Autonomia
- 8 . Amazon Store, non Play Store
- 9 . Android sì, ma difficilmente riconoscibile
- 10 . Rompiamo i limiti
- 11 . Nexus 7, iPad Mini, Galaxy Tab 2 7.0 o Kindle Fire HD?
- 12 . Conclusioni