Fire o Fire HD?
- Pagina 1 : Recensione Kindle Fire HD, l’eReader che è anche Tablet
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Fire o Fire HD?
- Pagina 4 : Descrizione estetica e bundle
- Pagina 5 : Schermo HD e Audio Dolby, la piacevole novità
- Pagina 6 : Prestazioni
- Pagina 7 : Autonomia
- Pagina 8 : Amazon Store, non Play Store
- Pagina 9 : Android sì, ma difficilmente riconoscibile
- Pagina 10 : Rompiamo i limiti
- Pagina 11 : Nexus 7, iPad Mini, Galaxy Tab 2 7.0 o Kindle Fire HD?
- Pagina 12 : Conclusioni
Fire o Fire HD?
Sono tre i modelli Fire acquistabili in Italia. Un singolo modello Fire, che rappresenta la versione più economica, e due Fire HD, che si differenziano unicamente per la dotazione di memoria di 16 e 32 GB. I prezzi vanno dai 159 euro ai 249 euro della versione HD da 32 GB.
Amazon Kindle Fire HD
Entrambi i modelli, Fire e Fire HD, hanno uno schermo da 7", con l'ovvia differenza che la risoluzione del modello HD è superiore, e pari a 1280×800 pixel, lo standard per molti tablet moderni con schermi più grandi. Kindle Fire perde la fotocamera anteriore HD, ha in dotazione altoparlanti più scarsi, Wi-Fi single band, niente Bluetooth, la metà della memoria, non ha la porta Micro HDMI, ha un processore più scarso, un'autonomia inferiore (secondo Amazon), uno schermo multi-touch a 2 tocchi anziché 10, è leggermente più spesso e pesa 5 grammi in più.
Tutto questo sul listino Amazon vale 40 euro in meno. Non abbiamo ancora provato il Fire – non HD – ma tutte queste differenze, per un risparmio così contenuto, ci sembrano decisamente troppe. Considerando le caratteristiche e i prezzi di listino, la scelta migliore è senza dubbio il Fire HD, anche se ci rendiamo conto che la differenza sia quasi del 25%. In questo contesto il consiglio è uno: se potete spendere 40 euro in più, fatelo, ne varrà la pena.
###old1946###old
Fire HD per la precisione è basato su una piattaforma TI OMAP 4460, un modello dual core funzionante a 1.2 GHz, abbinato a 1 GB di memoria RAM. Lo schermo è protetto da Gorilla Glass ed è un modello LCD IPS. Di seguito le specifiche tecniche dei due modelli a confronto.
Offerte Amazon Kindle | Amazon Kindle Fire HD | Amazon Kindle Fire |
---|---|---|
Processore | TI OMAP 4460 (dual core) | TI OMAP 4430 (dual core) |
Frequenza processore | 1.2 GHz | 1.2 GHz |
Memoria RAM | 1 GB | 512 MB |
Processore grafico | PowerVR SGX540 | PowerVR SGX540 |
Batteria | 4400 mAh | 4400 mAh |
Memoria interna | 16/32 GB | 8 GB |
Espansione memoria | – | – |
Schermo | 7 pollici IPS | 7 pollici IPS |
Risoluzione dello schermo | 1280×800 (216 PPI) | 1024×600 (170 PPI) |
Fotocamera | – | – |
Fotocamera frontale | HD da 1,3 MP | – |
Connettività | Bluetooth, Wi-Fi Dual Band | Wi-Fi Single Band |
Dimensioni | 193 x 137 x 10,3 mm | 189 x 120 x 11,5 mm |
Peso | 395 grammi | 400 grammi |
Prezzo di partenza | 199 euro (16 GB) | 159 euro |
- Pagina 1 : Recensione Kindle Fire HD, l’eReader che è anche Tablet
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : Fire o Fire HD?
- Pagina 4 : Descrizione estetica e bundle
- Pagina 5 : Schermo HD e Audio Dolby, la piacevole novità
- Pagina 6 : Prestazioni
- Pagina 7 : Autonomia
- Pagina 8 : Amazon Store, non Play Store
- Pagina 9 : Android sì, ma difficilmente riconoscibile
- Pagina 10 : Rompiamo i limiti
- Pagina 11 : Nexus 7, iPad Mini, Galaxy Tab 2 7.0 o Kindle Fire HD?
- Pagina 12 : Conclusioni
Indice
- 1 . Recensione Kindle Fire HD, l’eReader che è anche Tablet
- 2 . Scheda tecnica
- 3 . Fire o Fire HD?
- 4 . Descrizione estetica e bundle
- 5 . Schermo HD e Audio Dolby, la piacevole novità
- 6 . Prestazioni
- 7 . Autonomia
- 8 . Amazon Store, non Play Store
- 9 . Android sì, ma difficilmente riconoscibile
- 10 . Rompiamo i limiti
- 11 . Nexus 7, iPad Mini, Galaxy Tab 2 7.0 o Kindle Fire HD?
- 12 . Conclusioni