logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Android

Recensione Kobo Aura H2O, l’eBook reader impermeabile

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Android

Recensione Kobo Aura H2O, l’eBook reader impermeabile

di Andrea Ferrario martedì 25 Novembre 2014 15:23
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • EBook
  • Tablet Android
  • Android

Kobo Aura H20

Un eBook Reader completamente impermeabile, che permette di leggere gli eBook a bordo piscina o nella vasca, senza alcuna preoccupazione.

€ 179,00Mondadori

PRO: Alta definizione, illuminazione, certificazione IP67, presenza del Wi-Fi e di un lettore di schede Micro SD.

CONTRO: Se vi interessa leggere in condizioni normali, il prezzo è elevato e ci sono altri modelli più economici.

VERDETTO: Aura H20 è essenzialmente un Kobo Aura, un eRader con pannello ad alta definizione, a cui hanno aggiunto l'impermeabilità. Consigliato a chi ha specifiche necessità, prima tra tutte l'uso in condizioni dove l'acqua è un elemento critico. In tutti gli altri casi, i modelli Kobo e Kindle più economici sono una scelta migliore.

Recensione

Kobo porta la lettura degli eReader al bordo della piscina, o dentro la vasca da bagno se preferite, con il modello Aura H20. Questo modello pone le sue basi sull'Aura HD, l'eBook Reader Mondadori più avanzato, la cui principale caratteristica risiede proprio nelle lettere "HD" – High Definition – del nome. Entrambi montano un pannello eInk Carta, un pannello a matrice attiva in grado di offrire un contrasto migliorato del 50% rispetto alle prime versioni eInk, 16 livelli di grigio e, soprattutto, una risoluzione di 1440×1080 pixel. La diagonale dello schermo di 6.8", comune a entrambi i modelli di punta, si traduce in una densità pixel di 265 PPI, una delle più alte definizioni tra gli eBook reader del momento.

Custodia in pelle KOBO AURA H2O Custodia in pelle KOBO AURA H2O
Acquista
6x Savvies SU75 UltraClear Pellicola Protettiva Schermo per Kobo Aura H2O 6x Savvies SU75 UltraClear Pellicola Protettiva Schermo per Kobo Aura H2O
Acquista
KOBO AURA H2O KOBO AURA H2O
Acquista

Esteticamente il nuovo H20 ( 179 x 129 x 9,7 mm) è leggermente più alto e largo dell'Aura HD (175,7 x 128,3 x 11,7 mm), ma è più sottile di un paio di millimetri. Il peso è inferiore di soli 7 grammi a favore del nuovo H20, cioè 233 grammi contro i 240 grammi. Il design rimane invece molto simile. Mi piace molto il design del Kobo Aura, con lo schermo anteriore allo stesso livello della cornice, mentre con l'H20 – e con l'HD – c'è un gradino di poco più di un millimetro tra schermo e cornice, una soluzione che ancora non trovo essere l'ideale. Soprattutto per questo modello, fatto per essere usato all'aperto e in situazioni dove la polvere abbonda, quel piccolo gradino attorno allo schermo potrebbe essere un'area dove facilmente si accumula polvere o sabbia, se lo usate al mare. È anche vero che essendo certificato IP67 (quindi potrete immergerlo in acqua per mezz'ora senza problemi) sarà semplice pulirlo direttamente sotto al rubinetto.

La superficie posteriore e i bordi sono leggermente gommati, e l'unico tasto è quello di accensione posto nel bordo superiore. Tutto il resto, cioè il vano per la scheda MicroSD e il connettore MicroUSB sono nel bordo inferiore, nascoste dietro uno sportellino dotato di guarnizione per evitare che entri l'acqua. Ricordatevi di richiuderlo sempre, altrimenti la certificazione IP67 andrà a farsi benedire.

Tra le altre caratteristiche tecniche c'è la connettività Wi-Fi in standard n, come detto la possibilità d'installare una scheda MicroSD dalla massima dimensione di 32 GB, e una retroilluminazione uniforme a anche molto potente, più di quello che è realmente necessario. Non c'è un tasto per attivarla, sarà sempre attiva e il controllo dell'intensità avviene tramite software – ovviamente si può spegnere abbassandola al livello minimo.

Il software va oltre la lettura dei libri, c'è tutta una serie di statistiche, browser sperimentali e giochi. Se siete curiosi di sapere qualcosa di più del software, vi rimando al video fatto con l'Aura HD, che potete trovare qui sotto. Per quanto riguarda l'autonomia, Kobo parla di 30 giorni per una lettura quotidiana di 30 minuti. Questi numeri cambiano in base al livello di retroilluminazione. Ad ogni modo non sarà un grande problema, la batteria dura molto e assicuratevi solo di non partire per un viaggio con la batteria a terra e senza caricabatterie.

Le prestazioni non sono attualmente un punto dolete per gli eReader. H20 è dotato di un modello da 1 GHz, è veloce quanto gli altri eReader di ultima generazione.

Il vantaggio di questo eReader, rispetto i modelli Kindle, è senz'altro l'elevata definizione dello schermo che mostra caratteri molto definiti, sopratutto se mantenete un livello di zoom basso. Poi c'è la compatibilità con molti formati (EPUB, PDF, MOBI e una serie di formati d'immagine e testo), la presenza di una scheda Micro SD dove memorizzare un'enorme quantità di libri e caricarli facilmente sull'eReader, e ovviamente la certificazione IP67 che permette di usarlo senza problemi mentre vi concedete una rilassante mezz'ora immersi in vasca o mentre siete a mollo in piscina.

Proprio per questa sua caratteristica peculiare, non sarebbe del tutto corretto fare un confronto diretto con i modelli Kindle. Dovreste preferire quest'ultimi nel caso v'interessi solo la lettura e se effettuate molti acquisti nello store Amazon. Negli altri casi, Kobo Aura, HD e H20 sono dispositivi ugualmente di alta qualità e anche più flessibili in termini di usabilità. Aura H20, disponibile solo nel colore nero, costa 179 euro, circa 30 euro in più del modello HD. Acquistatelo solo se avete la necessità di un modello resistente all'acqua, altrimenti il modello HD sarà più che sufficiente. Se invece volete risparmiare, date un'occhiata ai più economici PaperWhite o Aura.

###old3227###old

Follow Andrea Ferrario
@AFerrarioSegui Tom's Hardware su
Facebook, Twitter, Google+

di Andrea Ferrario
martedì 25 Novembre 2014 15:23
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • EBook
  • Tablet Android
  • Android
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta