Recensione LG G FLEX 2, analisi approfondita e prova d’uso
LG G Flex 2
Introduzione
Le novità del primo G Flex erano sostanzialmente due: lo schermo curvo e la cover auto rigenerante. Il suo successore, G Flex 2, mantiene queste caratteristiche, ma migliora anche tutto il resto. La prima versione non mi aveva convinto del tutto, dopotutto a parte queste due novità, era un telefono dalle caratteristiche solo discrete, e se aggiungiamo che la curvatura dello schermo non portava dei veri vantaggi e che costava troppo, non era un prodotto facilmente raccomandabile.
Flex 2 migliora questa situazione, quantomeno perché è al passo con i tempi e ha caratteristiche di fascia alta, che gli permettono di porsi come un concorrente degli attuali top di gamma.
Estetica
Più piccolo, principalmente per via dello schermo di mezzo pollice meno ampio, più leggero e con una scocca più affusolata. LG parla di un "mix di curve", che si aggiungono a quelle dello schermo. Le dimensioni sono pari a 149,1 x 81,6 x 8,9 mm, mentre il peso scende da 177 a 152 grammi.
È tutto curvo, scocca, schermo e copertura dello schermo, i pulsanti sono digitali all'interno dello schermo e tutti i pulsanti sono dietro, nella configurazione a cui siamo ormai abituati. Nel bordo inferiore trovate il jack delle cuffie e il connettore Micro USB, mentre sopra c'è il sensore infrarossi. La scocca si può rimuovere, ma la batteria è fissa; in verità ci sono delle viti che si possono rimuovere facilmente per accedere al vano batteria.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Scheda Micro SD e Micro SIM s'inseriscono l'una sopra l'altra. Il design non ha particolari punti di pregio, si riconosce lo stile LG, che non mira a vincere alcun concorso di bellezza, ma non è nemmeno l'ultimo della classe. La configurazione dei comandi posteriore prevede il tasto di accensione in mezzo ai due pulsanti per regolare il volume, poco sotto all'obiettivo della fotocamera che è accompagnato a destra e sinistra dal doppio LED della fotocamera e il sensore laser per la messa a fuoco.
La copertura posteriore è autorigenerante. La sua efficacia è solo discreta, come abbiamo detto nell'anteprima.