Specifiche tecniche e prestazioni
Specifiche tecniche e prestazioni
Il cuore di Moto E è il processore Qualcomm Snapdragon 410 (MSM8916), un modello quad-core Cortex-A53 funzionante alla massima velocità di 1.2 GHz, abbinato al controller grafico Adreno 306 e a 1 GB di memoria DDR3. Lo schermo da 4,5" ha una risoluzione di 960×540 pixel, che rende la vita della GPU Adreno più semplice.
Il chip Qualcomm integra un modem LTE di cat. 4, capace di gestire fino a 150 Mbps in downlink. C'è l'aGPS, il Bluetooth 4.0 e il Wi-Fi in versione n. Non c'è l'NFC. Android è installato in versione 5.0.
Scheda tecnica | |
---|---|
Processore | Qualcomm Snapdragon 410 (MSM8916) |
Grafica | Adreno 306 |
Memoria RAM | 1 GB |
Storage | 8 GB (espandibile tramite Micro SD) |
Batteria | 2390 mAh |
Display | 4,5" LCD IPS 960×540 |
Wi-Fi | 802.11 b/g/n |
Bluetooth | 4.0 LE |
Fotocamera | 5 megapixel posteriore |
Sistema operativo | Android 5.0 Lollipop |
Qui di seguito vi mostriamo alcuni test. Per leggerli ricordatevi che la risoluzione dello schermo del Moto E è inferiore rispetto a quella degli altri terminali. Quindi per un confronto 1:1 considerate solo i test della piattaforma e i test grafici off-screen. Il Moto E è identificato come Snapdragon 410; vi riportiamo solo alcuni test, trovate tutti gli altri nel nostro articolo che manteniamo sempre aggiornato con tutte le pittaforme.
Numeri a parte, la minor potenza si nota più che altro nella velocità di apertura delle applicazione e il passaggio dall'una all'altra, anche se in quest'ultimo caso l'ergonomia è abbastanza buona. Con un solo gigabyte di memoria RAM è il caso di chiudere le applicazioni inutilizzate. L'ergonomia è quindi inferiore rispetto ad altri terminali, sappiate che con Moto E dovrete accettare delle pause e una fluidità non sempre massima.