Specifiche tecniche e software
Specifiche tecniche
Sotto alla scocca troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 808, affiancato da una GPU Adreno 418, assieme a un "Natural Language Processor and Contextual Computing Processor", cioè un coprocessore che abilita alcune funzioni che vedremo più avanti. La memoria RAM è pari a 3 GB.
Lo schermo è un modello LCD da 5.7" e risoluzione 2560×1440 pixel, ci sono vari sensori ambientali, Wi-Fi in standard AC, Bluetooth 4.1, NFC, GPS, insomma c'è tutto quello che serve.
La batteria è da 3000 mAh, mentre Android è installato nell'ultima versione 5.1.1, ma di certo non tarderà l'aggiornamento a 6.0.
Scheda tecnica | |
---|---|
Processore | Snapdragon 808 Dual-Core 1.8 GHz |
Memoria RAM | 3 GB |
Storage | 16/32/64 GB (espandibili fino a 128 GB) |
Batteria | 3000 mAh |
Display | 5.7" – 1440×2560 |
Wi-Fi | 802.11 b/g/n/ac |
Bluetooth | 4.1 |
Fotocamera | 21 MP posteriore – 5 MP anteriore |
Sistema operativo | Android 5 |
Software
Android è nella sua forma più pura, difatti Motorola non ha aggiunto particolari personalizzazioni, ma ha impreziosito l'esperienza con le Moto App, cioè Assist, Actions, Voice e Display.
Moto Assist
Assist permette di automatizzare alcune funzioni. Ad esempio potrete dire al telefono di impostare la suoneria silenziosa quando arrivate in ufficio, o di avvisarvi con il nome di chi vi sta chiamando ad alto volume. Potrete anche impostare una modalità "non disturbare", che silenzia tutte le notifiche.
Moto Actions
In questa categoria ci sono differenti approcci d'uso; con Moto Display i sensori che sono chiaramente visibili sulla superficie anteriore capiranno quando state per afferrare lo smartphone e vi mostrerà alcune informazioni sullo schermo (senza attivare di fatto lo smartphone). Comodo per visualizzare l'ora o controllare se avete notifiche non lette.
Se invece darete due scossoni allo smartphone, come se steste martellando, si accenderà o spegnerà il flash in modalità torcia. Mentre se ruoterete velocemente il polso un paio di volte si attiverà la fotocamera.
Moto Voice
Con Moto Voice potete attivare lo smartphone con una frase, senza toccarlo, e chiedere di avviare un comando: riprodurre musica, cercare qualcosa su internet, chiamare una persona, eccetera.
Moto Display
Se lascerete lo smartphone appoggiato su una superficie per tanto tempo, capirà che nessuno lo starà guardando, quindi eviterà di mostrare tutte le notifiche. Quando invece vorrete vederle, potrete visualizzarle direttamente nella schermata di stand by senza attivare lo smartphone.